Buon lunedì!!!
Come va?
Passato bene il we?
Vi siete goduti un po' di sole?
Spero di si ^_^
Evito di annoiarvi con i dettagli del bollettino medico di casa Puffin....vi dico solo che ieri era la piccola di casa ad essere di nuovo influenzata (nell'album delle malattie 2012, nausea e vomito ancora ci mancava ^_-) ...non aggiungo altro, potete immaginare....:(
Stamani voglio essere ottimista e vedere.... rosa ^_^
E' da qualche settimana che mi frulla in testa la torta di rose.
Ho una ricetta che mi ha passato mia mamma, favolosa, ma ricca di burro e uova.. Con un ripieno di mandorle, una bomba!...Così ogni fine settimana, ne rimandavo la preparazione.....poi sabato, per caso mi sono imbattuta in questa ricetta di Laura e mi sono messa subito ad impastare (avevo perfino la marmellata di ciliegie...un segno del destino, no?...dovevo procedere ^_-!!!)
Ho seguito fedelmente la ricetta, che potete trovare qui, avevo solo in casa un po' meno manitoba ed ho usato il KEN invece che la macchina del pane...e questo è il risultato....
TORTA di ROSE
con
MARMELLATA alle CILIEGIE
Ingredienti:
300 gr di farina di grano tenero 00 Molino Chiavazza (più qualche altro cucchiaio)
200 gr di farina tipo 0 Manitoba Molino Chiavazza
1 bustina di lievito secco (io ho usato 1 cubetto di lievito di birra)
80 gr di zucchero
5 gr sale
50 ml di olio di semi
2 uova
200 ml di latte tiepido
1 fialetta di aroma per dolci al limone (io alla vaniglia)
1/2 barattolo di marmellata.
Impastare tutti gli ingredienti a mano o con la planetaria.
Lasciare riposare l'impasto coperto con un canovaccio per due ore in ul luogo tiepido.
Io ormai metto tutti gli impasti a lievitare nel forno spento con la luce accesa ^_-.
Quindi rovesciare l'impasto su una spianatoia grande e infarinata, appiattire l'impasto e stenderlo con un mattarello in modo da dare una forma rettangolare.
Distribuire sull'impasto 1/2 barattolo di marmellata alle ciliegie o al gusto che preferite.
Arrotolare l'impasto dal lato più lungo fino a formare un salame e tagliarlo a fette (tipo girelle) circa 7 pezzi.
Foderare la tortiera con carta da forno e disporre le girelle in modo da riempire lo stampo mettendole una vicino all'altra con quella più grande al centro.
Infornate nel forno caldo a 180°C per 30/40 minuti. Se la superficie dovesse scurire troppo coprite con un foglio di carta da alluminio.
Sfornate la torta di rose e cospargetela con zucchero a velo.
Ottima e leggera, non eccessivamente dolce. Sofficissima.
Perfetta sia per la merenda che per la colazione.
Vi saluto e vi auguro un buon inizio settimana, ricordandovi che questa è anche la settimana della nostra festa, che come sapete non amo, o meglio non amo il pretesto consumista che ha assunto, ma è giusto ricordare i motivi della sua origine e ribadire le conquiste politiche e sociali delle donne, che purtroppo in alcune parti del mondo sono ancora inesistenti. Una giornata che può servire per riflettere............
bacioni..........
Vi saluto e vi auguro un buon inizio settimana, ricordandovi che questa è anche la settimana della nostra festa, che come sapete non amo, o meglio non amo il pretesto consumista che ha assunto, ma è giusto ricordare i motivi della sua origine e ribadire le conquiste politiche e sociali delle donne, che purtroppo in alcune parti del mondo sono ancora inesistenti. Una giornata che può servire per riflettere............
bacioni..........
Il risultato è davvero ottimo, la torta è splendida! E visto che da tanto questa torta frulla anche nella mia testa, non mi resta che provare! :-)
RispondiEliminaSempre golosa e sempre bellissima questa torta. Ti è venuta splendida e con quella marmellata di ciliegie profuma già d’estate. Un bacione, buona settimana
RispondiEliminaTrès joli tarte et bien fourré, sont aspect et fantastique!
RispondiEliminaBisous
Che bella cosi "cicciottosa", si vede che è lievitata benissimo! :-))
RispondiEliminabellissima questa torta di rose, ma sai che non l'ho mai fatta??? salvo la tua ricetta non si sa mai :D buon lunedì, Ros.
RispondiEliminaBellissimaaaaa... ne ho 2 versioni nel blog.. ma salvo anche la tua.. mi piace!! baci e buon lunedì .-)
RispondiEliminaFantastica! bravissima e buona settimana :) ciaoooo
RispondiEliminaChe bella questa torta.. viene voglia di provarlaaaa
RispondiEliminaUno splendido bouquet!!
RispondiEliminaciao loredana
Anche qui il bollettino medico dice meno uno,il piu piccolo per adesso con febbre...mannaggai questo falso inizio di primavera ha messo tutti ko cmq la penso come te,vediamo rosa e goloso come al tua torta e tutto amgari per magia si sistema!!bacioni,Imma
RispondiEliminamannaggia!!!
Eliminasperiamo venga presto l'estate!! un bacio
Bellissima la tua torta di rose!! chissà che morbidezza... bacioni e buona settimana!
RispondiEliminaMa che meraviglia!!!!!....è favolosa e super golosa!!!
RispondiEliminadeve essere buonissima come nel suo vedere complimenti
RispondiEliminaciao puffin, coe stai?
RispondiEliminama sai che non ti ho fatto nemmeno gli auguri per il compleanno del blog?!? bhè.. AUGURI!!
mi spiace molto per la cucciola di casa!! spero si rimetta presto!!
complimentoni per la torta poi!!che delizia!!adoro le torte alla rosa!!
un baciotto
p.s. concordo pienamente con te per la festa della donna!! NON amo!!
baci
grazie carissima :)
Eliminaricordo che i nostri blog sono cotanei...un abbraccio :)
è tanto che non la faccio..è ottima!
RispondiEliminanemmeno io amo la festa consumistica...ma è bello dare il valore che merita
"quel" giorno!!
buona settimana
Questa influenza non vuole proprio lasciare la vostra casa ahah!!!La torta e' davvero stupenda e anche golosissima!!!Concordo pienamente sul negare il valore consumistico dell'8 marzo ma ricordarlo invece come un giorno molto importante per noi "donne"!!!Un abbraccio!!
RispondiEliminaComplimenti, ti è venuta davvero bene!!!
RispondiEliminaMamma mia Puffin ma questa e' una vera meraviglia!!! un mazzo di rose bellissimo....e anche golosissimo. Ti e' venuta benissimo, talmente lievitata che sembrava uscire dallo stampo.
RispondiEliminaDomani passo per colazione :DD
cavoli,non l'ho mai fatta la torta di rose nemmeno io!
RispondiEliminaio febbre, mi coccolo con la tua torta, baci.
RispondiEliminaacc...mi spiace!!
EliminaTi è venuta bellissima complimenti!
RispondiEliminaSplendida, adoro questa torta! Con la marmellata mai fatta ma dev'essere una bontà! Baci
RispondiEliminaE' una delle torte che più adoro..............
RispondiEliminala torta di rose mi piace tantissimo!!complimenti per il blog...molto carino!!!Ti seguo con piacere!!
RispondiEliminabenvenuta :)
Eliminaa presto!!!
grazie a tutte :)
RispondiEliminasiete gentilissime :)
la piccola sta un po' meglio, ma ha ancora la febbre, ma bisogna pensare positivo, un abbraccio grande!!!! :)
bravissima ti è riuscita una vera delizia!!!!!!!!!!!!baci!
RispondiEliminaBellissima ....la devo rifare !! Ciao
RispondiEliminama che bello! io ho una gran poaura a fare queste torte così di precisione. un bacio
RispondiEliminaDevo trovare assolutamente qualcuno con cui condividere questa torta!
RispondiEliminaQuesta torta è favolosa!!! Ogni volta che la vedo mi viene una gran voglia di provarla...
RispondiEliminaQui il sole proprio non c'é, anzi ieri ha pure nevicato! Allora una bella rosa di questa torta fa davvero al caso mio! :)
RispondiEliminaComplimenti Puffin è bellissima!!!!!!!!!!
RispondiEliminaTi e' venuta una meraviglia!!! Che gran voglia!!! Sei stata molto molto brava e con la confettura di ciliegie, non l'ho mai fatta!!!
RispondiEliminaDa provare al più presto!!!
Bacioni grandi!!!
Ma che torta golosa,brava è perfetta!Ottima con la confettura di ciliegie!Ciao
RispondiEliminauna visione fantasticaaaaaa
RispondiEliminaMi spiace per il periodaccio di malattie... uffi.... quando finirà questo inverno????? Ti sei consolata alla grande però, con questa magnifica torta: ti è venuta benissimo!!!!
RispondiEliminaBrava!!
Franci
Una torta superfavolosa! Bravissima Puffin! Baci
RispondiEliminaBellissima è bellissima ....ma dev'essere anche super buonaaaaa!!! Brava cara! Un bacione.
RispondiEliminaLa torta di rose ti è venuta benissimo, chissà che buona con la confettura di ciliegie!
RispondiEliminaCoraggio, la primavera è alle porte e i malanni invernali andranno via!
Buona serata
bellissima questa torta di rose!! :) troppo buona con il ripieno di marmellata! :) un bacio, a presto! :)
RispondiEliminaCiaoo...bel modo di cominciare la settimana..^^ da oggi ti seguo...se ti va passa da me!!!
RispondiEliminabenvenuta ^_^
Eliminama che delizia di dolce....buona settimana anche a te!
RispondiEliminama che meraviglia mi piace tantissimo e poi con la marmellata è veramente buonissima e volevo dirti che da me ti aspetta un premio ciao un bacione :)
RispondiEliminagrazie di aver pensato a me..un bacio ^^
Eliminauno spettacolo di torta!! buona festa delle donne!!!
RispondiEliminagrazie a tutti...buona metà settimana ^_^
RispondiEliminaun bacio
Posso solo dire che è bellissima, complimenti!!!
RispondiEliminabellissima! La torta di rose mi affascina molto! Brava! Buon fine settimana!
RispondiEliminaE' stupenda!! La vorrei fare domani, ho degli amici che mi vengono a trovare...anche se...mi interessa più la ricetta di tua madre...quella con il burro: non amo mettere l'olio nei dolci! Mi potresti dire che dose di burro utilizza?
RispondiEliminaGrazie per l'idea!
Stefania
Ciao Stefania, scusa se ti rispondo solo ora....la ricetta che ho io non prevede il burro nell'impasto, a dire il vero non c'è nemmeno l'olio, ma ben 6 tuorli, ma nel ripieno 150 gr di burro e 100 gr di mandorle.....E' anche più veloce, perchè non importa aspettare il primo impasto...ciao :)
EliminaStavo rileggendo la ricetta per riprovarci ed ho letto il tuo commento! Alla fine ho messo la stessa quantità in burro. Il primo tentativo è fallito a causa della cottura...doveva cuocere ancora! Solo che l'ho vista bella dorata....mannaggia....ci sono rimasta malissimo perchè era bellissima!!! E le parti cotte davvero buone!! In più avevo delle arance dell'orto di mio padre e visto che mi piacciono gli aromi ho aggiunto all'impasto la scorza grattuggiata di 3 arance...un profumo faceva...ufffff....cmq anche la ricetta con le mandorle sembra appetibile!
RispondiEliminaTi farò sapere del secondo tentativo!
Stefania
Ciao Stefania, doveva essere profumatissima!!!! Piacciono molto anche a me le arance.
EliminaAlla prox occasione voglio provare anch'io con il burro....fammi sapere come va ....buona serata ^_^