Buongiorno! Stamani voglio per lasciarvi l'idea per un semplice piatto di pasta, ma prima dovete togliermi una curiosità.....conoscete i pleurotus?
Io fino alla scorso anno ne ignoravo l'esistenza, poi mio marito ha cominciato a coltivarli in garage e malgrado la mia iniziale diffidenza, mi sono ritrovata a cucinarli.
I pleurotus sono dei funghi carnosi dal sapore gradevole facilmente coltivabili anche in casa. La varietà più nota è appunto la ostreatus.
Si coltivano in balle di paglia già pronte in cui viene inoculato il micelio. Queste balle sono foderate da nylon che mantiene l'umidità. Basta forare il nylon e nei vari buchi i pleurotus spuntano come...... funghi ^_-
Noi abbiamo una di queste balle in garage e abbiamo effettuato più raccolti.
Come dicevo, inizialmente non ero molto propensa a cucinare questi orecchioni dal colore grigiastro ero un po' scettica, per me i funghi erano quelli spontanei raccolti nei boschi come i porcini.
Poi una volta cucinati e assaggiati, mi sono ricreduta e ho cominciato a sperimentare varie ricette per la gioia di mio marito.
Il loro sapore è gradevole e sono ottimi gratinati o trifolati. Inoltre sono perfetti in un piatto di pasta come questo ^_^
Io fino alla scorso anno ne ignoravo l'esistenza, poi mio marito ha cominciato a coltivarli in garage e malgrado la mia iniziale diffidenza, mi sono ritrovata a cucinarli.
I pleurotus sono dei funghi carnosi dal sapore gradevole facilmente coltivabili anche in casa. La varietà più nota è appunto la ostreatus.
Si coltivano in balle di paglia già pronte in cui viene inoculato il micelio. Queste balle sono foderate da nylon che mantiene l'umidità. Basta forare il nylon e nei vari buchi i pleurotus spuntano come...... funghi ^_-
Noi abbiamo una di queste balle in garage e abbiamo effettuato più raccolti.
Come dicevo, inizialmente non ero molto propensa a cucinare questi orecchioni dal colore grigiastro ero un po' scettica, per me i funghi erano quelli spontanei raccolti nei boschi come i porcini.
Poi una volta cucinati e assaggiati, mi sono ricreduta e ho cominciato a sperimentare varie ricette per la gioia di mio marito.
Il loro sapore è gradevole e sono ottimi gratinati o trifolati. Inoltre sono perfetti in un piatto di pasta come questo ^_^
TROFIE
con
FUNGHI PLEUROTUS
Ingredienti (2 persone):
180 g di trofie o altro formato di pasta corta
3/4 funghi pleurotus
4/5 pomodorini (io avevo i mini sanmarzano)
1/2 bicchiere di vino bianco secco
1 spicchio d'aglio
prezzemolo fresco qb
Pulire delicatamente i funghi passandoli sotto l'acqua. Tagliare a tocchetti i funghi (solo i cappelli, i gambi rimangono troppo duri). In una padella scaldare un paio di cucchiai di olio quindi imbiondire l'aglio ed unire i funghi tagliati.
Far insaporire. (Io ho aggiunto qualche cucchiaio di gambi tritati di porcini che avevo nel congelatore).
Sfumare con il vino bianco quindi aggiungere i pomodori tagliati a dadini. Salare, pepare e aggiungere metà del prezzemolo tritato. Portare a cottura (il tempo necessario alla pasta).
Cuocere la pasta in abbondante acqua salata, quindi scolarla e saltarla nella padella con il sugo.
Alla prossima ^_^

Li conosco!! Sono buonissimi!!!
RispondiEliminaBrava Rosita!! Deliziose le trofie così condite!!
Un bacione!!
Mi sono sempre stati molto simpatico per la loro forma, ma non li avevo mai assaggiati fino allo scorso anno e ne sono rimasta anch’io piacevolmente soddisfatta. Proprio gustosa la tua pasta. Un baciotto, buona giornata
RispondiEliminaQuesta è una ricetta assolutamente deliziosa, un'idea davvero originale !!
RispondiEliminaUna vera bontà questi funghi, li conosco bene e solitamente li friggo!
Bacioni
Li conosco bene.. e mi piacciono pure parecchio!!!! ottime le tue trofie.. smackk
RispondiEliminaavevo visto dei kit in vendita per la coltivazione! poi ho rinunciato perchè ho un noioso marito a cui non piacciono, così io sono qui a sbavare vedendo questo piatto!!
RispondiEliminabaci
raffaella
LI HO GIA' VISTI, MA NON SAPEVO SI POTESSERO COLTIVARE A CASA!!!!DAVVERO SI POSSONO CUCINARE???ALLORA PROVO QUESTO PIATTO MERAVIGLIOSO DI PASTA, GRAZIE!!!!BACI SABRY
RispondiEliminaConosco questi funghi , in famiglia li adoriamo. Deliziosa la pasta che hai realizzato, Un abbraccio, Daniela.
RispondiEliminadelizioso!° Look so good!!
RispondiEliminaQuanto mi piacciono questi funghi... ottimo piatto, molto gustoso!
RispondiEliminaOh caspita che raccolto!!! Li conosco solo di nome, mai assaggiati però... sono curiosissima :)
RispondiEliminaQuasi quasi faccio un salto per pranzo, quel piattino è davvero invitante!!
Un abbraccio!!
bellissimo il tuo raccolto di funghi pleurotus! Recentemente li ho preparati arrosto ma anche nella pasta devono essere squisiti! Un abbraccio SILVIA
RispondiEliminaBuonissima idea sono tanti i funghi che si possono coltivare in casa io questi li faccio alla griglia di solito tagliati sottili con poi prezzemolo e olio. Bel raccolto. Questi assieme ai champignon sono i più famosi ora arrivano anche i shitaki molto buoni ma non coltivabili in casa. Prendo nota buona serata.
RispondiEliminaDavvero interessante questo abbinamento, complimenti!
RispondiEliminaio non ho mai cucinato questi funghi ma ne ho sentito parlare,e a vedere il tuo piatto sembrano buonissimiiiii,bravissima un bacio ^_^
RispondiEliminaGrazie a tutte ^_^
RispondiElimina