Buongiorno a tutti!!!
In questo periodo sono un po' latitante, tra recite , saggi di fine anno scolastico e comunioni (per ora solo da invitata), ho poco tempo da dedicare alla cucina e al blog.
Ammetto che sono anche molto stanca!
Così quando ho letto del contest della Molino Chiavazza, mi sono detta o partecipo subito oppure poi non ci riesco come è capitato in passato.
Il contest ha come oggetto la farina di ceci, una farina per me piuttosto sconosciuta, nonostante sia toscana, perchè anche se alle volte l'ho usata, non fa parte della tradizione della mia zona e non ho delle ricette collaudate.
Come dicevo, ho usato la farina di ceci, ma fino ad ora avevo preparato solo piatti salati, tra cui gli hamburger che adoro, ma non mi ero ancora avventurata nei dolci e non credevo nemmeno si potessero fare, poi, dopo una sbirciata in rete ho visto diverse cose e così...ho deciso di sperimentare.
Avevo delle ciliegie, inizialmente destinate a dei muffin, avevo anche del mascarpone e naturalmente la farina di ceci.....mischiando varie ricette ne è uscita una torta morbida e profumata.
Temevo si sentisse troppo il sapore dei ceci che invece si perde nella cottura lasciando un sapore dolce e delicato.
Un'esperimento riuscitissimo da riprovare sicuramente!!!
![]() |
piattino GreenGate |
TORTA
di
FARINA di CECI e CILIEGIE
di
FARINA di CECI e CILIEGIE
Ingredienti:
120 gr di farina di Ceci Molino Chiavazza
140 gr di zucchero
2 uova
100 gr di mascarpone
70 gr di burro
4 cucchiai di latte
1/2 bustina di lievito
200 gr di ciliegie denocciolate
60 gr di gocce di cioccolato fondente
1 cucchiaio di zucchero di canna
Lavare e asciugare le ciliegie, togliere il nocciolo e tagliarle a pezzetti grossolanamente.
Preparare l'impasto: sbattere le uova con lo zucchero, aggiungere il mascarpone e il burro fuso e freddo. Continuare a mescolare e aggiungere il latte e le farine con il lievito setacciate.
Versare una parte dell'impasto in una teglia precedentemente imburrata ed infarinata. Disporre le ciliegie...
...e ricoprire con la rimanente parte di impasto, livellare la superficie e spolverare con zucchero di canna.
Teglia apribile in acciaio antiaderente della linea Keramia di Guardini da 24 cm |
Sfornare e servire, è buonissima anche tiepida!!
Buona settimana e a presto!!! ^_^
Ma che particolare caspita!!!!! con la farina di ceci ho fatto solo la farinata!!!! bella idea.. ha un ottimo aspetto.. smack
RispondiEliminaMi sembra proprio buona!!!
RispondiEliminaBellissima e golosissima!!!!
RispondiEliminaE' da stamattina che stò correndo mi fermo da te e me la gusto, poi riparto ^_*
RispondiEliminabellissima e che bontà brava!
buona settimana baci
Ho usato la farina di ceci per dei biscotti ed ei muffins e il risultato mi era piaciuto molto Ne ho sempre un bel pacco da consumare e la tua torta mi sembra un’ottima scusa per farlo. Dev’essere sofficissima e deliziosa con tutte quelle belle ciliegie. Un bacione, buona settimana
RispondiEliminaChe bello usare finalmente la farina di ceci per un dolce.Grazie, da provare al più presto!
RispondiEliminaCiao!!! buonissima questa torta, faccio fatica a immaginare il sapore della farina di ceci, non lo mai usata, confesso! però l'aspetto morbido e le ciliegie rosse e succose sembrano favolose ... potrei usarla per la prima volta e pensare a questo contest! a presto!!!
RispondiEliminaTrès joli gâteau aux cerises j'adore dommage que le kg ici soit a 15€
RispondiEliminaMa lo sai che io non ho mai usato la farina di ceci in un dolce?!...la tua torta sembra ottima!!!
RispondiEliminaanch'io sto pensando a qualcosa di strano, tu sei riuscita a fare una meraviglia, bacio.
RispondiEliminaOriginale con la farina di ceci!
RispondiEliminabuona settimana
Alice
Dolci con la farina di ceci non lo sapevo. Grazie di questa ricetta molto originale.Ciao.
RispondiEliminanon è facile sperimentare è sempre un rischio ma sei stata molto in gamba gai avuto una bella idea e realizzata altrettanto bene
RispondiEliminaFarina di ceci e ciliege...bellissimo accostamento direi,inusuale ma sicuramente da provare!!baci,Imma
RispondiEliminache grande idea!! :) non ho mai usato la farina di ceci per un dolce.... la tua ricetta sembra ottima, complimenti!!!! :D
RispondiEliminaCome sono invitanti queste torte piene di ciliegie e questa tua e' davvero particolare con la farina di ceci !!!Non resta che provarla per conoscerne il sapore!!!Un abbraccio!!
RispondiEliminaCopiata!!!Mi piace tanto.
RispondiEliminaMi hai incuriosito molto, la proverò anch'io
RispondiEliminaidea originalissima da provare
RispondiEliminaun piatto diverso che richiama subito l'attenzione. Bravissima :)
RispondiEliminaUn bacio e buona serata
Mmmmmm mi piace questa tua ricettina, molto originale e sfiziosa
RispondiEliminaciao cara, grazie per le parole che mi hai scritto. Provo a ritornare sul blog e spero di trovare presto un pò di serenità. Complimenti per questa originale ricetta, ottima idea per il contest!
RispondiEliminaFarina di ceci nel dolce: mi sembra un'idea molto originale,complimenti.
RispondiEliminaChe bella ricetta brava!!!!^_^
RispondiEliminala farina di ceci a me piace come ingrediente in diverse ricette sia dolci che salate...
RispondiEliminaquesta è una bella variante della solita torta di ciliegie!
Ma lo sai che mi hai dato una bella idea!!!
RispondiEliminaFino ad ora avevo usato la farina diceci solo per le panelle, brava!!!!
Buona giornata
Ma si...in cucina bisogna dare spazio alle idee...e mi sa che tu hai avuto una gustosa idea!!!brava cara^^
RispondiEliminaDavvero molto particolare questa ricettina.. brava!!!
RispondiEliminaoohh ma che bell'aspetto invitante e soffice. Devo provare la farina di ceci al di fuori delle classiche ricette della farinata e delle frittelle. La tua idea mi piace proprio. Buon pomeriggio.
RispondiEliminaCri
non ho mai usato la farina di ceci, devo rimediare, mi piace moltissimo questa torta!
RispondiEliminaUna receta genial y novedosa me encanta luce muy bonita y deliciosa,abrazos y abrazos.
RispondiEliminagrazie!!!!!
RispondiEliminaE' stata anche per me una piacevole scoperta :)
un bacione
non ho mai usato questa farina ma l'aspetto è un piacere!
RispondiEliminaGoloso questo dolce con una farina che io ho sempre usato solo x le panelle! Bravissima! Baci
RispondiEliminaBellissimo dolce complimenti! soffice e delizioso!
RispondiEliminaMa è meravigliosa!!! Voglio assolutamente provare a farla anch'io!!
RispondiEliminaanche a me ha stupito il fatto che non si sentisse il forte sapore dei ceci! ottima torta
RispondiEliminaPuffin carissima questa torta è meravigliosa! Ero alla ricerca di ricette con la farina di ceci, sapresti dirmi quale altra frutta può andar bene al posto delle ciliege? La stagione non offre molte alternative :/
RispondiEliminaUn abbraccio!
ciao :)
Eliminain questa stagione vedrei bene le pere o addirittura oserei con la banana che va bene in ogni stagione...che ne dici?
poi ci riprovo anch'io ^_-