Carissimi,
siamo all’inizio di una nuova settimana e dell’autunno, due cose che unite al clima cupo, ma caldo e umido stamani mi hanno procurato una notevole sonnolenza…..e anche a quest’ora non sono proprio vispa e lucida ^_-
Ero invece più concentrata quando ho preparato questi fagottini o ravioli, comunque li volete chiamare.
Adoro la cucina cinese e come ho già avuto modo di dirvi preferisco quella homemade, con gli ingredienti e le spezie che riesco a reperire. Non sono mai stata in Cina, ma solo al ristorante cinese, quindi non sono sicura del loro sapore, ma sono sicura che il sapore di questi mi piace ^_^.
Tempo fa avevo preparato i “classici” ravioli al vapore, che potete trovare qui, questa volta ho invece provato dei fagottini visti su il Volume 20 dell'Enciclopedia della Cucina "Asia". Oltre al ripieno questi fagottini differiscono dagli altri per la pasta preparata aggiungendo l’uovo.
Ammetto che è la prima volta che preparo questa pasta con le uova, di solito utilizzo solo acqua e farina, come per l’impasto degli involtini primavera.
Devo dire che è venuta una pasta molto elastica e facile da lavorare, ma, forse preferisco l'altra che rimane più leggera.
In ogni caso i ravioli nel loro insieme ci sono piaciuti e noi li abbiamo accompagnati alla salsa in agrodolce che adoro e che secondo me "si porta sempre bene" nei piatti della cucina cinese!
Le foto non sono un granchè, ma con l'arrivo dell'autunno mi devo rassegnare....
Le foto non sono un granchè, ma con l'arrivo dell'autunno mi devo rassegnare....
E se come dice il saggio….."non puoi andale dal cinese allola il cinese viene da te" ecco la licetta ^_-
FAGOTTINI di GRANCHIO ed ERBA CIPOLLINA
con
SALSA in AGRODOLCE
Ingredienti (4 persone):
pasta fresca wonton per raviolo
150 gr di polpa di granchio fresca
120 gr di lonza di maiale tritata
2 cucchiai di erba cipollina fresca
salsa di soia
pepe rosa
salsa agrodolce
Ingredienti per la pasta fresca:
1 uovo
1 cucchiaio di acqua
un pizzico di amido di mais
Ingredienti per la salsa agrodolce (di solito io dimezzo la dose):
1 tazza di aceto bianco
1 tazza di ketchup
1 tazza di zucchero di canna
2 cucchiai di salsa di soia
2 cucchiaini di salsa worcester
Per la salsa:
In una casseruola sciogliere l'aceto con lo zucchero. Quando è completamente sciolto aggiungere il ketchup, la salsa di soia, e la worcester. Continuare a cuocere per 15 minuti a fuoco basso.
Far raffreddare.
Per la pasta:
Impastare fino ad ottenere una pasta piuttosto dura. Coprire con un canovaccio umido e lasciare riposare per una mezz'ora. Riprendere la pasta e spianarla (io utilizzo la macchina per la pasta) e ricavare i cerchi per i ravioli.
Per i fagottini:
In una scodella capiente mettere la polpa di granchio fresca, la carne di maiale tritata l'erba cipollina tritata. Aggiungere il pepe rosa, la salsa di soia e mescolare con cura.
Mettere al centro di ogni disco di pasta il ripieno, inumidire i bordi e ripiegarli a formare una mezzaluna. Io utilizzo questo pratico strumento ^_-
Far cuocere i ravioli al vapore nel cestello di bambù...(io, in mancanza, ho utilizzato Steami il comodo accessorio per cuocere a vapore della Pavonidea), per circa 10 minuti, fino a quando i fagottini saranno cotti all'interno e diventeranno leggermente traslucidi.
Servite i ravioli accompagnati dalla salsa in agrodolce.
P.S.
non so se avete notato, ma in questo ultimo periodo ho dovuto un po’ modificare le mie abitudini di pubblicazione. Mi riferisco all’orario…ahimè per politica aziendale (hanno adottato websense) il mio blog è del tutto bandito e con lui anche i vostri spazi.
Così, il mio già poco tempo libero si è ulteriormente ridotto, nella pausa pranzo approfittavo per farvi una visitina…ma non demordo e continuo quando posso!!!
Alla prox!!
Dice il saggio ....tutto è bene quel che finisce bene e l'ultimo chiude la porta!
SLAM!!
![]() |
SUPERGULP! Fumetti in TV |
...continua....
P.S.
non so se avete notato, ma in questo ultimo periodo ho dovuto un po’ modificare le mie abitudini di pubblicazione. Mi riferisco all’orario…ahimè per politica aziendale (hanno adottato websense) il mio blog è del tutto bandito e con lui anche i vostri spazi.
Così, il mio già poco tempo libero si è ulteriormente ridotto, nella pausa pranzo approfittavo per farvi una visitina…ma non demordo e continuo quando posso!!!
Alla prox!!
anch'io mi sentivo stanca questa mattina,non mi potevo alzare dal letto...super deliziosi questi ravioli,mi segno la ricetta...baci,buona serata:)
RispondiEliminabuonissimi! complimenti davvero!
RispondiEliminache belli, devo provarli!
RispondiEliminabuona settimana!
Impazzisco per i ravioli al vapore! Qualche giorno fa ho fatto gli spring rolls ma con i ravioli non mi sono mai cimentata. Ci volgio provare! Buona settimana e speriamo che domani vada meglio con la sonnolenza :-)
RispondiEliminaLa mia stanchezza credo sia ormai dientata cronica e indipendente dalle stagioni. La verità è che mi sto facendo vecchia ma non lo voglio ammettere :)) Non ho mai assaggiato la cucina cinese, mi incuriosiscono tanto questi ravioli dal ripieno misto carne-pesce. Sembrano davvero stuzzicanti. Un bacione, buona settimana
RispondiEliminaciao carissima, mai provato a cucinare cinese, di solito lo prendo e lo porto a casa ! bacio
RispondiEliminapiace molto anche a me la cucina cinese, proverò di sicuro anche questi tuoi
RispondiEliminaNon mangio cucina cinese, ma questa potrebbe eswsere l'occasione giusta per provare, ciao.
RispondiEliminaj'adore ce plat il est délicieux
RispondiEliminabonne soirée
pure da me per politica dell'ufficio mi stanno creando un pò di problemi ...guarda a che ora sto al pc! Originalissimo questo piatto!
RispondiElimina'notte
Alice
look delicious PUffin!!
RispondiEliminaMai assaggiata la cucina cinese devono essere buoni , ma quello che mi piace tanto è il cinese che ridere con quei fumetti, grazie per avermi fatto tornare indietro ^_^
RispondiEliminabacioni!
nn mi parlare di stanchezza!!
RispondiEliminaio sono più stanca al mattino che alla sera!
la notte faccio le ore piccole per poter prepare i dolci per gli ospiti e al mattino mi maledico per aver fatto le ore piccole!!! ho sempre il sonno in arretrato!!
speriamo di riprenderci!!
vorrei copiare questa ricetta per il compleanno di mio figlio che amala cucina etnica, questi fagottini penso che facciano al caso suo!!
baci
che fantastica ricetta e poi anch'io uso lo stesso attrezzo dei panserotti,bravissima devo provarla!
RispondiEliminaQuesti ravioli sono davvero stuzzicanti. A me piace la cucina cinese "italiana" ma non ho mai assaggiato quella vera cinese.
RispondiEliminaMa tra qualche mesetto ti faro' sapere, ho in programma un viaggetto in cina :)
che deliziosi fagottini succulenti!complimenti!
RispondiEliminaNon parliamo di sonnolenza va... a me si chiudono gli occhi nonostante abbia preso il caffè mezz'ora fa.. se potessi.. m'addormenterei sulla scrivania!!! Ottimi.. alternativi sti ravioli.. Io adoro la cucina cinese.. baci e buona giornata :-)
RispondiEliminaChe bravaaaaaaaaaa!!!...sembrano ottimi!!!
RispondiEliminaAltro che sonno!! Speriamo passi velocemente questo periodo!! :)
RispondiEliminaMa che belli i tuoi ravioli, in casa non ho mai provato a farli!! Forse è ora che lo faccia!!!!
Un bacione grandissimo!!!!
Ciao sono una tua nuova lettrice, ti faccio i complimenti per il tuo blog che trovo ricco di preparazioni interessanti!
RispondiEliminaQuesti raviolini, sembrabo molto invitanti e mi piacerebbe provarli, perchè anch'io come te apprezzo la cucina cinese, ma dovrei apportare alcune modifiche sul ripieno e trasformarlo in una versione vegetariana!Hai qualche suggerimento? Se ti va passa a trovarmi sul mio blog:)
A presto
Cristina
ciao Cristina benvenuta ^_^
EliminaPotresti provare con un mix di verdure sminuzzate e saltate in padella in modo da rendere il ripieno più compatto :)
a presto....
grazie a tutti, prepararli a casa è semplice e divertente ^_^
RispondiEliminabuona serata
Sei stata bravissima, secondo me i tuoi sono ottimi, i fagottini di grchi co cinesi li ho mangiati ma avevano sin dall'inizio un brutto aspetto mentre i tuoi li mangerei anche ora.
RispondiEliminaComplimenti
PS: anche con poco tempo riesci a fare anche i giri per o, ti ammiro.
Baci da me
grazie Claudia, mi piace girare nelle vostre cucine, ma non sono molto presente e spesso mi perdo un sacco di cose ^_^
Eliminasupergulp! quanto mi piaceva :-D
RispondiEliminae mi piace anche la salsa agrodolce e tutto il resto, sei bravissima!
ciao
Wow ma che meraviglia e io quello strumento pratico ce l'ho identico al tuo, in tre formati vero?ahahhah utilissimo e sei bravissima...amo la cucina orientale!gnammy bacioni e buona giornata
RispondiEliminaCiao Puffin, anch'io accuso tanta sonnolenza,purtroppo succede con l'arrivo dell'autunno! Che meraviglia i tuoi fagottini, ti sono venuti benissimo, sono molto appetitosi! Un abbraccio!
RispondiEliminaquesto post mi ha fatto morire dal ridere, sei troppo forte, ed anche in cucina! UN abbraccio SILVIA
RispondiEliminaQue ricoooo...me encanta esa salsa agridulce lindo plato,abrazos y abrazos.
RispondiEliminagrazie a tutti!!!! ^_^
RispondiElimina