Buongiorno a tutti ^_^
Come avete trascorso il we? Cominciata bene questa nuova settimana?
Spero di si ^_^
Avete già pensato cosa preparare per il pranzo? E per la cena?
E' troppo presto? Siete quelli dell'ultimo minuto oppure pianificate per tempo il menù?
Io, dipende, ci sono mattine in cui mi sveglio ed ho già chiaro cosa preparerò la sera a cena (il pranzo sono fuori casa) e così se ho già le provviste (carne o pesce) nel congelatore, le sistemo in frigo in modo che scongelino lentamente evitando così il microonde perchè sono una frana!!! Se invece non le ho passo al super per acquistarle, insomma pianifico già la nostra cena ^_^
Altre volte invece, arrivo a mezz'ora prima o anche meno, dell'orario previsto per sedersi a tavola e ancora non ho chiaro cosa poter preparare....e quindi come si dice dalle mie parti "rimedio la cena", sperando in una improvvisa ispirazione di fronte al frigo e alla dispensa! In questi casi non cucino certo piatti speciali, ma qualcosa di rapido e veloce ^_-
La ricetta di oggi fa parte del primo tipo, ossia quella "pianificata" al mattino ^_-
Si tratta di un arrosto molto appetitoso, che ho scovato su Guida Cucina di settembre, un arrosto che ha bisogno di tutti gli ingredienti per riuscire al meglio e soprattutto di un po' di tempo sia per la preparazione che per la cottura, un piatto quindi che non può essere deciso proprio all'ultimo minuto...
1 lonza di circa 800 gr
500 gr di uva bianca
1 cipolla
1 carota
1 costa di sedano
1 bicchiere di vino bianco secco
sale e pepe
1 noce di burro e un cucchiaio di farina
Per la farcia:
120 gr di prosciutto cotto
100 gr di parmigiano grattugiato
sale e pepe
Tritare finemente il prosciutto cotto con il parmigiano, sale e pepe.
Aprire a libro la lonza e farcirla con il prosciutto cotto tritato e qualche chicco d'uva tagliato a metà.
Arrotolare e legare con lo spago la lonza.
In una casseruola rosolare con un filo d'olio la lonza da tutti i lati, quindi aggiungere le verdure tritate, abbassare la fiamma e lasciare insaporire.
Aggiungere il vino bianco e il succo di metà uva. Coprire e lascire cuocere per circa un'ora.
Dieci minuti prima di spegnere, aggiungere l'uva intera rimasta.
Togliere l'arrosto e aggiungere al sugo una noce di burro (precedentemente ammorbidita a temperatura ambiente) lavorata con un cucchiaio di farina in modo da farlo addensare cuocendolo ancora qualche minuto.
Tagliare l'arrosto( consiglio di lasciarlo freddare un po' altrimenti si scompone) e servirlo con il sugo....buon appetito!!! ^_-
Come avete trascorso il we? Cominciata bene questa nuova settimana?
Spero di si ^_^
Avete già pensato cosa preparare per il pranzo? E per la cena?
E' troppo presto? Siete quelli dell'ultimo minuto oppure pianificate per tempo il menù?
Io, dipende, ci sono mattine in cui mi sveglio ed ho già chiaro cosa preparerò la sera a cena (il pranzo sono fuori casa) e così se ho già le provviste (carne o pesce) nel congelatore, le sistemo in frigo in modo che scongelino lentamente evitando così il microonde perchè sono una frana!!! Se invece non le ho passo al super per acquistarle, insomma pianifico già la nostra cena ^_^
Altre volte invece, arrivo a mezz'ora prima o anche meno, dell'orario previsto per sedersi a tavola e ancora non ho chiaro cosa poter preparare....e quindi come si dice dalle mie parti "rimedio la cena", sperando in una improvvisa ispirazione di fronte al frigo e alla dispensa! In questi casi non cucino certo piatti speciali, ma qualcosa di rapido e veloce ^_-
La ricetta di oggi fa parte del primo tipo, ossia quella "pianificata" al mattino ^_-
Si tratta di un arrosto molto appetitoso, che ho scovato su Guida Cucina di settembre, un arrosto che ha bisogno di tutti gli ingredienti per riuscire al meglio e soprattutto di un po' di tempo sia per la preparazione che per la cottura, un piatto quindi che non può essere deciso proprio all'ultimo minuto...
tovaglia AMO LACASA |
LONZA di MAIALE
all'UVA BIANCA
Ingredienti (4 persone):1 lonza di circa 800 gr
500 gr di uva bianca
1 cipolla
1 carota
1 costa di sedano
1 bicchiere di vino bianco secco
sale e pepe
1 noce di burro e un cucchiaio di farina
Per la farcia:
120 gr di prosciutto cotto
100 gr di parmigiano grattugiato
sale e pepe
![]() |
tovaglia AMO LACASA |
Aprire a libro la lonza e farcirla con il prosciutto cotto tritato e qualche chicco d'uva tagliato a metà.
Arrotolare e legare con lo spago la lonza.
In una casseruola rosolare con un filo d'olio la lonza da tutti i lati, quindi aggiungere le verdure tritate, abbassare la fiamma e lasciare insaporire.
Aggiungere il vino bianco e il succo di metà uva. Coprire e lascire cuocere per circa un'ora.
Dieci minuti prima di spegnere, aggiungere l'uva intera rimasta.
Togliere l'arrosto e aggiungere al sugo una noce di burro (precedentemente ammorbidita a temperatura ambiente) lavorata con un cucchiaio di farina in modo da farlo addensare cuocendolo ancora qualche minuto.
Approfitto per segnalarvi.......
EDITORI INTERNAZIONALI RIUNITI
CUOCHI SORRISI E TVdi Antonella Dilorenzo
La vera storia della "Tv da mangiare" con le ricette dei migliori chef
Giovanni Minoli, Davide Mengacci, Paolo Limiti, Simone Rugiati, Tessa Gelisio, Wilma de Angelis, Andrea Pezzi, ci raccontano gli aneddoti, i dietro le quinte e i segreti del successo della “tv da mangiare”. La storia dei programmi di cucina che hanno fatto grande il piccolo schermo, raccontati dalla viva voce dei protagonisti attraverso un libro scritto da Antonella Dilorenzo in uscita per Editori Internazionali Riuniti il 5 ottobre.
L’autrice ci porta alla scoperta del perché di tanta attenzione, di come è cambiato il pubblico di riferimento, dai tempi di Mario Soldati e i suoi “Viaggi nella Valle del Po” passando per le “ricette di Wilma” fino ad arrivare alle grida e al talento di Gordon Ramsay (giudice di MasterChef). Ci racconta di quando Vinicio Capossela si mise ai fornelli del programma “Kitchen” , senza proferire parola, dei dubbi e lo stupore di Corrado per il successo de “Il pranzo è servito”.
Fino ad arrivare ai giorni nostri e al grande successo del programma televisivo Masterchef, che ha rivoluzionato il modo di intendere la cucina nella televisione moderna e si propone come uno spaccato che unisce talento e reality con l'intervista ad Alberico Nunziata (settimo classificato della prima edizione).
Tra chiacchiere e pasticci prelibati sfornati nelle cucine dei più importanti protagonisti dei programmi “cooking time” Antonella Dilorenzo “ruba” ricette e preziosi trucchi dai protagonisti di tutti i più importanti programmi di cucina riportati poi nel libro.
da non perdere!!!!!!!
Buona settimana, alla prox ^_^
CHE BONTà!Questo piatto sa proprio di autunno,brava!
RispondiEliminaUn secondo veramente gustoso e l'uva lo rende anche particolare. Complimenti.
RispondiEliminaE' un secondo gustosissimo.. IO feci un arrosto all'uva lo scorso anno a mi piacque! Ma il tuo è anche farcito.. più gustoso ancora!!!! baci :-)
RispondiEliminaChe buono!!!
RispondiEliminaE chissà che profumo in tutta la casa!
Non ti nascondo che già da parecchio mi solletica l'idea di provare questo arrosto...non decido solo perchè non conosco il connubio carne/frutta. Che dici, mi lancio? :-) Un abbraccio
RispondiEliminaChe bello questo arrosto che utilizza l'uva di stagione!
RispondiEliminawww.francescainthekitchen.blogspot.com
Anche io pianifico tutto pranzo cena e colazione!!
RispondiEliminabellissimo arrosto lo adoro!!
baciotto ^_^
Proprio una bella ricetta! Grazie per avercela proposta.
RispondiEliminaCiao, Sara
Buonissimo questo arrosto autunnale!! Mi piace molto il gusto dell'uva con il maiale!!
RispondiEliminaBuona giornata!
L'aspetto è a dir poco stragoloso!!! E quella bella puccina molto invitante!! Bravissima!
RispondiEliminaIo stasera orate...
RispondiEliminaCome te anch'io o preparo tutto molto presto o alle 20.30 apro il frigo e dico e adessoooo????
Questa ricetta è davvero ma davvero interessante.
RispondiEliminaAdoro il contrasto della frutta con la carne.
Amo molto infatti il maiale con le mele.
Credo che proverò questo tuo suggerimento visto che adoro provare cose nuove.
Buona giornata!!! :D
grazie a tutte!!!! buona serata ^_^
RispondiEliminaUn arrosto diverso dai classici, splendida l'idea di farlo con il vino bianco e il parmigiano.
RispondiEliminaUn secondo piatto invitante e gustoso!!!!
RispondiEliminaAnch'io pianifico la cena dal mattino :)
Un bacione grande e felice serata!!!
Io di solito sono sempre nella versione "decisione dell'ultimo minuto" fra settimana. Poi forse il sabato e la domenica riesco a pianificare un pochino.
RispondiEliminaHo visto vari arrosti con l'uva, non ho mai provato ma bisogna che lo provi, sembra davvero gustoso
che bella ricetta! buona settimana, baci
RispondiEliminaIn effetti una lonza così riccamente proposta non è proprio il "pronto soccorso" dell'ultimo minuto, ma una scaloppa all'uva sì.....eccome, meno preziosa, ma più veloce e comunque squisita!
RispondiEliminaMolto brava....buona cucina!
Fabi
non ho mai pensato ad un secondo con l'uva...bello però!
RispondiEliminaNon ho mai preparato la carne con la frutta e questa ricetta mi intriga parecchio, il piatto ha un aspetto molto appetitoso!
RispondiEliminadeliziosa la tua lonza all'uva, da provare sicuramente, e grazie per il libro che non conoscevo, un abbraccio SILVIA
RispondiEliminaCiao, come diventa invitante questa lonza con il ricco sughetto di uva, mi piace, da provare!!!
RispondiEliminaBaci
anche a me piace pianificare la cena....per il pranzo per lo più sono sola...questo arrosto si presenta molto bene...da provare...un bacio
RispondiEliminaannamaria
Sabrosa contundente y linda,abrazos y abrazos.
RispondiEliminagrazie a tutte, buona serata ^_^
RispondiEliminaLa carne di maiale si abbina perfettamente all'uva, hai realizzato un piatto davvro sfizioso. Buona giornata Daniela.
RispondiElimina