Buon venerdì e buon inizio primavera!!!
Che ne dite di una bella fetta di plumcake per cominciare la giornata?
Un plumcake morbido e profumato, goloso per la presenza del cioccolato e perfetto per dare la giusta carica ed energia per affrontare con grinta ed allegria gli impegni giornalieri.
Mi piace fare colazione e mi alzo più volentieri dal letto (difficilissimo in questo ultimo periodo....) quando so che ad aspettarmi c'è insieme all'irrinunciabile caffè anche un delizioso dolcino! ^_-
Mi sveglio molto spesso irritata e con un diavolo per capello (e non è difficile visto i miei capelli ricci ed indomabili!!!) ma una colazione coi fiocchi mi riconcilia con il mondo e mi mette di buon umore.
Così è accaduto con questo plumcake dove il binomio cioccolato e banane, boccone dopo boccone ha addolcito anche la mia indole bisbetica mattutina ^_-
La ricetta è di Giuliana e l'ho trovata qui. Ho seguito la ricetta senza discostarmene ed ho fatto bene ^_-
PLUMCAKE
CIOCCOLATO e BANANE
Ingredienti:
180 gr. di farina 00
180 gr. di zucchero di canna BronSugar Guadaloupe
150 gr. di burro
100 gr. di cioccolato fondente
25 gr. di cacao amaro
3 uova
2 banane mature
6 gr. di lievito
Stampo per plumcake cm 25 linea Keramia Guardini |
Mettere in una ciotola capiente il burro ammorbidito e lo zucchero e montare con le fruste elettriche fino ad ottenere un composto spumoso. In un'altra ciotola mescolare la farina, il cacao ed il lievito setacciati.
Sempre continuando a montare, unire al composto di burro e zucchero le uova, una alla volta. Aggiungere poi poco per volta con un cucchiaio gli ingredienti secchi mescolati insieme.
Sciogliere a bagnomaria il cioccolato fondente. Una volta tiepido unirlo all'impasto insieme alle banane schiacciate con la forchetta.
Amalgamare bene il tutto e versare in uno stampo per plumcake precedentemente inmburrato ed infarinato. Cuocere nel forno caldo a 180°C per circa 45-50 minuti (fare la prova stecchino per controllare la cottura)
Togliere il Plumcake banane e cioccolato dal forno, fare intiepidire e sformare.....
Visto la presenza delle banane è consigliabile conservarlo in frigo o per pochi giorni.....
io l'ho lasciato fuori a temperatura ambiente in quanto non è durato più di un paio di giorni ed è stato apprezzato anche a merenda dalle mie bimbe e da una loro amichetta ^_^
Con questa ricetta partecipo alla bella raccolta di Sandra de Le Padelle fan fracasso:
Buon fine settimana!!!!!

Ti capisco.. ancheper mela colazione è un rito.. e se non la faccio bene la giornata prende una piega storta!!! :-D Ottimo il tuo plumcake.. un goloso binomio ciocco/banana.. baci e buon w.e. :-D
RispondiEliminaGiusto fate una colazione speciale serve molto,capita anche a me e penso un pò a tutti noi,buono il plumcake,bravissima e buon fine settimana anche a te
RispondiEliminaUn connubio perfetto banana e cioccolato, ti inserisco molto volentieri nella raccolta, ricetta perfetta direi !!
RispondiEliminaGrazieeeeee
adoro la coppia banana cioccolato !
RispondiEliminabaci
Alice
Troppo buono!!
RispondiEliminaUn abbinamento divino!
RispondiEliminaCerto che la giornata parte proprio nel verso giusto dopo aver gustato un paio di fette di questa delizia. Si sicuramente molto corroborante
RispondiEliminaAnch'io mi alzerei + volentieri se avessi una dolcezza del genere ad attendermi...deve avere un profumo unico :-D
RispondiEliminaComplimenti e felice we <3
Come ti capisco .... anch'io assaporo quei 5 minuti di tranquillità insieme a un goloso dolcino :-)
RispondiEliminaQuesto plumcake è davvero meraviglioso è ovvio che metta il buonumore!!!!
Ciao, a presto ....
Anch'io adoro fare colazione e avere un dolcetto che mi aspetta mi fa alzare di buon umore!! Buonissimo questo cake, banane e cioccolato è un accoppiamento vincente!!:)
RispondiEliminala colazione è sacra ^__^, con un cake così è speciale :P buon we
RispondiEliminaIo lo faccio con le pere, ma voglio provare al più presto questa tua ricetta che mi attira assai :-)
RispondiElimina