Nel fine settimana, quando posso, adoro panificare. E' sempre un'emozione vedere crescere l'impasto e trasformarsi in un fragrante pane.
Il profumo del pane appena sfornato è uno dei profumi della cucina che adoro e per il quale non apro le finestre per cambiare l'aria, ma anzi...se potessi vorrei imbottigliarlo e annusarlo al bisogno ^_-
La scorsa settimana per caso ho letto una ricetta del pane alla birra, mi ha molto colpito ed intrigato, tanto che non ho resistito a lungo ed il sabato sera ho subito impastato.
La prima versione della ricetta che ho letto però era con il lievito di birra e ormai sapete che ho la mia amica pasta madre e non riesco più a tradirla con altri lieviti. Così mi sono messa alla ricerca di una ricetta che prevedesse già il lievito naturale nell'impasto. E ho trovato questa di Pat di Pan di pane (un blog favoloso ricco di ricette e spiegazioni) e mi è sembrata pefetta!
Anzi lo è!! Nonostante i miei tentativi, per fortuna falliti, di boicottarla......
Ebbene si, non so per quale motivo, ma sono stata piuttosto maldestra...era mia intenzione di seguire alla lettera la ricetta e quindi ho messo nella ciotola la farina integrale e poi....di nuovo la farina integrale, ma macinata a pietra invece che farina 0.....O_o Nooooo!!!! Due formati diversi che mi hanno indotto in errore...va bè mi sono detta, lo farò integrale....così ho aggiunto la birra. Problema risolto! O così credevo....
Dovevo quindi attendere 20 minuti e poi impastare con il lievito, ma quando mi sono rinvenuta ....non avevo rinfrescato la pasta madre!!!!!!!
Noooooooooooooo!
Non mi sono data per vinta e ho subito rinfrescato la pasta madre, ho atteso il tempo necessario e così ho cominciato ad impastare dopo 3 ore e non dopo 20 minuti.....ho aggiunto altra birra perchè la farina mi sembrava asciutta e....ho incrociato le dita................questo il risultato....
500 g di farina integrale (e macinata a pietra)
330 ml di birra (io ho usato una birra scura da 4.5° alcolici)
100 g di pasta madre rinfrescata
100 g di pasta madre rinfrescata
un cucchiaino di miele
12 g di sale fine
In una ciotola aggiungere alla farina la birra e lasciare a riposare per almeno 20 minuti, io come accennato sopra ho lasciato più a lungo quasi 3 ore e ho preferito aggiungere quindi poca altra birra.
Impastare aggiungendo il lievito ed il miele e per ultimo il sale, fino ad avere un impasto liscio ed omogeneo. L'impasto risulterà abbastanza bagnato.
Nelle prime 2-3 ore fare di tanto in tanto delle pieghe tipo Strech & Fold, per far perdere l'eccessiva umidità all'impasto. Dare la forma di pagnotta e mettere a lievitare su in un cestino foderato e cosparso di abbondante semola. (io direttamente sulla teglia cosparsa di farina di mais).
![]() |
Teglia per pizza della linea Petra's di Guardini |
Infornare nel forno ben caldo (circa 240°C) per circa un'ora totale, nella prima mezz'ora abbassare gradatamente fino a 200°C.
Lasciare raffreddare su una gratella e tagliare solo quando totalmente raffreddato (la cosa più difficile! ^_-)
Un pane saporito e profumatissimo!
Con me in cucina:
Buon fine settimana ^_^

Che meravigliaaaaaaaaa... anche io adoro panificare e il mio fidanzato mi prende in giro che sono sempre sporca di farina e pasta madre fino a sopra i capelli... il pane integrale è sicuramente il mio preferito... e questa variante mi piace molto! A presto LA
RispondiEliminaGrazie Laura, ti capisco benissimo!!!! ^_^
EliminaBè dai... nonostante glierrori.. e nonostante tu abbia utilizzato tutta farina integrale..il pane t'è venuto benissimo!!! Bell'alveolatura.. Deve essere ottimo.. Dovrò provare anche io con la birra.. baci e buon w.e. :-)
RispondiEliminaDirei che è venuto benissimo!! Brava Rosita!!
RispondiEliminaBuona giornata!!
Avevo sentito parlare di questo pane alla birra, e mi tenta parecchio. Sono curiosa di sentire il sapore finale. Si sente leggermente il retrogusto o non si percepisce nulla?
RispondiEliminaCiao Elena, si si sente, ha un aroma particolare e un sapore intenso. Credo che dipenda molto dalla birra che utilizzi. A noi è piaciuto molto e mio marito non vede l'ora che lo riprovi ^_^
Eliminati è venuto uno spettacolo... adoro il pane così... che dalle nostre parti si trova tanto...
RispondiEliminae poi dagli errori di solito arrivano i successi...lo dovresti sapere oramai
bravissima sei stata a rimediare così!
buon fine settimana
Buono ,profumato,sa tanto di casa di nonna,grazie e buon fine settimana
RispondiEliminadagli errori s'impara sempre, e' bene cio' che finisce bene e il tuo pane e' venuto magnificamente!!!!Baci Sabry
RispondiEliminaHai ragione mai darsi per vinti.....se poi il risultato è così meraviglioso!!!
RispondiEliminaBaci
Sbagliando si impara così diceva sempre mia nonna! Questo pane è una meraviglia, sento già il suo delizioso profumo!
RispondiEliminaSei stata bravissima!
Un abbraccio e buon week end!
Laura♡♡♡
ti è venuto una meraviglia, bravissima!!!
RispondiEliminaLa tua distrazione ha però dato un risultato eccellente!Quanto son sbadata anch'io,ma se tutti gli errori avessero questo effetto,altro che pasticcione rinco!E' venuto una favola e quel profumo che tu vorresti imbottigliare è giunto,invece,fino a qui..Con questo ci faccio una cena meravigliosa...Grazie tesoro!
RispondiEliminaahahah..Rosita lo stesso cardiopalma al mio ultimo lievitato..vedo che ad entrambe è andata bene ^_^
RispondiEliminaSplendido il pane che hai sfornato ed il suo profumo sarà stato indubbiamente sublime :-)
ps: spesso non è necessario rinfrescare il lievito madre prima di una ricetta...se lo tieni in frigo come me e lo rinfreschi normalmente ogni 5 giorni, puoi utilizzarlo direttamente dal frigo e rinfrescare solo il rimanente che rimetti nel barattolo..prova, io ho riscontrato ottimi risultati!
Ciao Consu grazie!!
EliminaIl problema è che conservo poca pasta madre in frigo e così quando mi serve sono sempre costretta a rinfrescarla ^_^
non tutte le sviste vengon per nuocere...anzi! in questo caso direi che sono state molto molto positive, guarda che splendore di pagnotta rustica e saporita hai tirato fuori dal forno :)
RispondiEliminabuonissimo il pane alla birra, è da un po' che non lo faccio me ne hai rimesso voglia
un bacione, buon we
Grazie a tutte, un bacione, buon fine settimana ^_^
RispondiEliminaFavoloso!!!! un imprevisto dopo l'altro e ..... un risultato eccezionale, complimenti!!!
RispondiEliminaBuon fine settimana, a presto ...
Che meraviglia di pane hai realizzato:))un vero capolavoro, dalla consistenza interna perfetta e lievitata benissimo, di sicuro è molto profumato, davvero ottimo:)) bravissima, ti faccio i miei migliori complimenti:)) con il lievito madre è poi speciale....sempre voglio cimentarmi ma...ogni volta rimando..prima o poi....
RispondiEliminaun bacione e buon fine settimana:))
Rosy
:-) abbiamo pensato entrambi alla birra anche se in due ricette diverse, un gran bel pane che proverò grazie
RispondiEliminaDirei che ti è venuto benissimo!!!!
RispondiEliminaBravissima Rosita!!
Un caro abbraccio e buona domenica
Carmen
Se di errore in errore questo è il risultato... codifica gli errori !! Un pane bellissimo che mi fa venire nostalgia del lievito madre che non ho più ripreso perchè mi schiavizzava troppo.... o forse non era quello giusto perchè ogni due giorni voleva rinfreschi.... Complimenti per il tuo pane, straordinario !
RispondiEliminala mia nonna diceva sempre sbaglia chi fa, ma io ti dico che in cucina sbagliando impariamo a fare sempre meglio e guarda che meraviglia di pane che hai fatto!
RispondiEliminabaci
Alice
ha un aspetto magnifico, complimenti!!!
RispondiEliminaGrazie a tutti!!!! Buon inizio settimana ^_^
RispondiEliminaMi mancano gli ingredienti, ma mi sa tanto che esco, me li compro e ti seguo in questa bellissima ricetta!
RispondiEliminaGrazie!!! Fammi sapere poi ^_^
EliminaCiao ma che belle ricette, me le segno con piacere,appena le provo ti dico, complimenti io adoro questo genere di pane è davvero casereccio, buono si sente il profumino quasi..
RispondiEliminaAttrezzi pasticceria
Ciao Teresa, grazie della visita ^_^
EliminaCiao! Bel post e bel blog... mi sono appena iscritta! (n.755)
RispondiEliminaDa poco ho aperto un blog anche io... vuoi passare a dare un.occhiata?
www.luisanapolitano88.blogspot.it
Grazie Luisa ben arrivata ^_^
EliminaMolto genuino
RispondiEliminahttp://letychicche.blogspot.it/