Buongiorno!
Finalmente le mie piccole piantine grasse cominciano a risvegliarsi dal lungo, anzi lunghissimo periodo invernale!!!
Quando le ho messe all'aperto, alcune di loro avevano i bocci, ma con il freddo e la pioggia le fioriture si sono arrestate e alcuni boccioli sono addirittura caduti.
:((
Per fortuna la rebutia è una piantina robusta e coraggiosa e li ha mantenuti e con l'arrivo del sole si sono aperti trasformandola in un cuscino fiorito.
Stamani, approfittando di questa fioritura, vorrei cominciare una piccola rubrica di giardinaggio.....ossia condividere con voi le poche nozioni e l'esperienza che ho acquisito in questi anni con le piante grasse.
Sarà periodica, ma senza un giorno fisso, tutto dipenderà dalla loro fioritura ;)
cominciamo....
Rebutia pulvinosa
La Rebutia pulvinosa proviene dalla Bolivia meridionale.
La pianta è piccola, ma accestisce moltissimo formando densi cuscinetti di fusti, dapprima sferici, poi leggermente allungati. Le numerosissime e minuscole spine radiali sono 15-22, lunghe appena 3 mm, e le spine centrali sono 6 più grosse e brunastre.
I fiori, sono lunghi circa 2 cm e sono rosso/arancio. Il frutto è verde/rossastro e i semi sono minutissimi.
La propagazione è facile, è per polloni.
Ama il pieno sole e fiorisce molto a lungo dalla tarda primavera all'estate.
I fiori aprono per più giorni continuativi.
Come per le altre piante grasse, anche per la Rebutia occorre bagnare bene il terreno e aspettare che asciughi prima di annacquare di nuovo.
In piena estate, annacquo a giorni alterni.
Questo cactus mi è stato regalato da mio marito, allora fidanzato, per un S. Valentino diversi anni fa.
Dopo questa breve parentesi di giradinaggio, passiamo alla cucina....
si tratta di una ricetta molto facile e veloce da preparare al volo ;)
POLLO AL LIMONE
Ingredienti:
sovracosce di pollo (oppure bocconcini di petto di pollo)
succo di 1 limone
maizena
erba cipollina
sale e pepe
Procedimento:
Togliere la pelle alle sovracosce di pollo e cospargerle con la maizena almeno una mezz'ora prima di cucinarle.
Salarle e peparle.
Rosolarle da ambo i lati in padella con olio e quando sono dorate aggiungere il succo di limone.
Far cuocere coperto per 30-40 minuti.
Aggiungere erba cipollina fresca tritata.
Se l'intingolo risultasse troppo lungo, far cuocere qualche minuto a fuoco vivace.
Buon appetito!
Bellaaaaaaaaaaa! Mi piace l'idea della rubrica di giardinaggio, ho bisogno di un corso intensivo! Il mio pollice altro che verde...nemmeno marrone...proprio NERO :(( ! Queste piantine sono un amore, oltretutto l'arancio è il mio colore preferito ;)
RispondiEliminaTelepatia? Anch'io per oggi ho in programma pollo al limone (un po' diverso però). Mi piace la tua versione, quella cremina è troppo invitante e gustosa :p
Un bacione, buona domenica
MMM buono, ho il pollo e tt il resto, idea per oggi a ranzo. Graziee we complimenti per il blog. Ciao Anna
RispondiEliminaChe belli, a te già sono fiorite mentre le mie sono ancora in attesa :((
RispondiEliminaQuesto "secondo" ha proprio l'aspetto primaverile.
Serena domenica
buonissima la tua ricetta e davvero molto belle le tue piantine...brava!!!baci cara e buona domenica
RispondiEliminaQuesta piantina fa per me!
RispondiEliminaHo mille fiori in giardino, semino di continuo e spesso...così pare, a casaccio. Quando nasce qualcosa è una sorpresa e una festa, finchè la piantina non è abbastanza grande non riesco neanche ad individuare di cosa si trattasse, insomma...effetto sorpresa fino all'ultimo petalo!!
Queste tue rebutie sono un a carica di vitalità e solarità, ripeto....fanno proprio al caso mio!
un abbraccio....Fabi
Molto belle le tue
Une délicieuse recette de poulet au citron : j'aime beaucoup.
RispondiEliminaJe ne connais pas ces fleurs alors merci pour toutes ces informations.
Bon dimanche et à bientôt.
Dev'essere davvero ottimo il pollo cosi' cucinato in maniera un po' insolita!! Bravissima!! Complimenti per i tuoi fiori!! Bacioni.
RispondiEliminaCiao ! Bellissima idea quella di dirci un po' di cose sulle piante grasse ! Ti seguirò assiduamente ! Grazie ! un bacio
RispondiEliminamerci pour l'information ton cactus est magnifique j'adore les fleurs
RispondiEliminaton poulet me semble délicieux bravo
bonne soirée
Adoro i fiori...sono tutti bellissimi, così come la tua rebutia! Ahimé non ho il poliice verde ma stò cercando di far sopravvivere almeno le piantine di erbette aromatiche!!!Speriamo di farcela!Un abbraccio
RispondiEliminaLe piante grasse sono meravigliose e il tuo cactus ha dei fiori bellissimi!
RispondiEliminaQuesta ricetta mi piace molto, il pollo cucinato in questo modo è molto gustoso! Bravissima, baci
complimenti per il tuo blog!Stupende le tue piante!bravissima per la fotografia e la gustosa ricetta del pollo.Buona settimana
RispondiEliminache profumo questo pollo e belle le piantine.Le foto rendono giustizia
RispondiEliminaQuesto pollo ha davvero un aspetto super.. un bacio
RispondiEliminail pollo cucinato così è una delizia!
RispondiEliminaAnche io ho un sacco di piante grasse, ma non mi fioriscono mai :(
RispondiEliminaSono sicura che i tuoi consigli mi saranno molto utili!
Ciao!
Ma riesci a far fiorire anche i cactus ma sei magnifica!!! :-o Io faccio morire anche le piante di plastica in casa!!!E che bel pollo!!!Mi piace!!Un bacione
RispondiEliminaper le piante lascio stare..
RispondiEliminameglio che nemmeno te le guardi...
io ed il mio pollice nero potremmo incenerirtele anche dal web :p
per il pollo al limone... che bontàààà!!!
ciao a tutte:D
RispondiEliminasono contenta vi sia piaciuta la rubrichetta e la pianta, alla prox fioritura:)
Anche il pollo è facile e buono;)
bacioni!!!!
:X