Ve lo ricordate???
:D
Quell'omino minuscolo che ogni volta doveva inventare delle nuove merendine per farsi notare dalla sua amata Clementina, che era gigante rispetto a lui?
In ogni puntata della serie l'omino non riusciva mai a farsi notare, accadeva sempre qualcosa e Clementina vedeva e gustava solo la merendina preparata da lui.
Ma lui non si arrendeva e diceva: " Ma la prossima volta mi vedrà!"
Era una pubblicità molto carina degli anni '80......( vedi qui )
Vi chiederete come mai mi è tornata alla mente, e anche se non ve lo chiedete ve lo dico lo stesso...eheheh....
Qualche giorno fa ho ritrovato in garage una scatola delle scarpe piena delle sorpresine del Mulino Bianco, quelle scatoline tipo quelle dei fiammiferi di un tempo, che contenevano regalini come gomme, pennine, libricini, giochini, ecc...
Era una pubblicità molto carina degli anni '80......( vedi qui )
Vi chiederete come mai mi è tornata alla mente, e anche se non ve lo chiedete ve lo dico lo stesso...eheheh....
Qualche giorno fa ho ritrovato in garage una scatola delle scarpe piena delle sorpresine del Mulino Bianco, quelle scatoline tipo quelle dei fiammiferi di un tempo, che contenevano regalini come gomme, pennine, libricini, giochini, ecc...
e così mi è sono resa conto che è da molto tempo che non consumo quelle merendine, nonostante da bambina adorassi i mitici "tegolini" e i piccoli plum cake.....cosa potevo fare?
Andare al super oppure....
Plum cake del mulino bianco
Ingredienti:
250 g farina 00
160 g zucchero
3 uova intere
1 vasetto di yogurt all'albicocca
100 g olio di semi
50 g burro
50 ml latte
1 pizzino di sale
vanillina
1 bustina di lievito
Procedimento:
Versare l'impasto in una teglia da plumcake, o gli stampini di carta da plumcake, (ahimè io non li ho!!!!) imburrata e infarinata, mettere in forno a calore moderato 180°C per 40 min.
Far raffreddare su una griglia e cospargere di zucchero a velo.
Clementinaaaaaaaaaaaaaaa....ne vuoi?
;)
Non mi chiamo Clementina :p ma gradisco ugualmente la tua merendina (Così ti ho fatto anche la rimina...o forse c'era già?)
RispondiEliminastefanina!!!
ehi, perchè non è comparsa la faccina??? :p
RispondiEliminaMeravigliaaaaaaa!!! questo è proprio quello che io definisco un cake perfetto.
RispondiEliminaSi si ora mi ricordo di Clementina e anche di quelle scatoline con le sorpresine...mamma quanto tempo è passato ;)
Gli stampini di carta per plumcake sono una vera schifezza, durante la cottura si allargano e i dolcetti si deformano. Ho provato anche a metterne due o tre alla volta, ma il risultato è stato quasi identico... Vai a vedere i miei mini plumcakes, nelle foto si vede che ci sono più stampini insieme :-D Molto meglio gli stampi di silicone o quelli tradizionali. Comunque il tuo plumcake è 'na favola! Bravissima.
RispondiEliminaE chi non se lo ricorda il piccolo mugnaio! :)
RispondiEliminaHo fatto un cake quasi identico pochi giorni fa ed è veramente adatto per la stagione... leggerissimo!
Bellissimo questo plum-cake ne andrebbe orgoglioso anche il piccolo fornaio !!! ciao e buon fine settimana
RispondiEliminaValentina che fa rima con Clementina, apprezza e ne vorrebbe mangiare una fetta :)] ti servirebbe una faccina che sbava davanti alle tue ricette... avrei scelto quella
RispondiEliminacerto che me le ricordo! anche le gomme per cancellare a forma di merendine! ma la tua torta è venuta benissimo, una meraviglia!!!
RispondiEliminaMe la ricordo eccome quella pubblicità! Sprattutto quella dei tegolini e delle camille.. ricordo ancora quando i famosi baiocchi erano più grandi e nella scatola a parralelepipedo.. quanti anni!! Ero una bimba..
RispondiEliminaOttima la ricetta del plumcakes, adoro molto questo dolce, il tuo è bellissimo e sicuramente buonissimo!
ciao
Che meraviglia le scatoline del mulino bianco con le sorprese....
RispondiEliminaIo adoravo la gomma a forma di baiocchi...
Te la ricordi?
I due biscotti ripieni di crema al gianduia!
Un bellissimo ricordo!
E i pluncake allo jogurt?
Chi non ne andava matto!
Il tuo però è senz'altro migliore!
Stupendo!
Un abbraccio
che bel ricordo!!quanto tempo e che regalini simpatici e carini si trovavano,mi sa che oggi abbiamo fatto un bel plumcake day..che meraviglia il tuo,anche io lo adoro sopratutto a colazione,bel risveglio...ovviamente io copio anche il tuo..baci
RispondiEliminaNon mi chiamo Clementina ma una fettona la voglio lo stessoooooooooo :D! Certo che me le ricordo quelle scatoline, ne ho sempre 2 nel cassetto della scrivania piene di graffette. Comperavo le merendine quasi più per le sorprese che per altro!!! Tra le due possibilità hai scelto decisamente la migliore, quel plum cake è FAVOLOSO. Un bacione, buon week end
RispondiEliminaUn plum cake favoloso e bellisimo, complimenti, ciao!
RispondiEliminaChe meraviglia di plum cake!! Bravissima!!!
RispondiEliminaCiao e buon fine settimana!
Una vera delizia, tesoro, complimenti, baci
RispondiEliminaDelicioso plumcake!!!
RispondiEliminaBesos
Anch'io ricordo le sorprese, ti è venuto perfetto brava puffi.
RispondiEliminaImpossibile dimenticarsi del mugnaio del mulino bianco.....mi hai fatto tornare bambina....passa a trovarmi....troverai un premio...baci stefy
RispondiEliminaCe cake me semble délicieux. Je note ta recette.
RispondiEliminaA bientôt.
Ma lo sai che ho ancora anche io uno scatolone dai miei genitori con le sorpresine del mulino bianco? sopratutto le gomme che erano deliziose con le forme delle merendine e biscotti, quanti ricordi!! bellissimo il plum cake una fetta la mamgerei volentieri! bacioni cara
RispondiEliminaIl piccolo mugnaio ... ero innamoratissima di questo ometto che faceva tutto il possibile per farsi notare da Clementina, le faceva le dediche a rima. Non so te ma io ho persino la valigetta di plastica con i lati trasparenti per mettere le scatoline che uscivano dalle merendine. :D
RispondiEliminaBello il tuo plm cake, ha un interno che mi ha fatto venire l'acquolina in bocca.
baci
Ma perchè nom passa mai di qui il mugnaio... anche io vorrei qualcuno che si metta ad impastare con tanta fatica per me!!! Vabbè ho capito vado ad accendere il forno e a cercare lo stampo da plum cake!!!!Un bacio.
RispondiEliminaciao ragazze!!! grazie!! E' vero le gomme da cancellare erano le più carine, io le ho ritrovate a forma di tegolino, saccottino, tazza del latte, vi ricordate il servizio da colazione?? e di biscotti, i galletti...ma li sfornano sempre???:)
RispondiElimina@claudia: avevi anche la scatola per raccoglierle??? wow!!!!
bacioni e buona domenica....afosa;)
Mamma mia cosa mi hai fatto ricordare quel piccolo mugnaio sporco di farina...e quella delizia del plumcake tuffato nel latte. Purtroppo non mangio merendine da una vita, ma ora che ho beccato questa, potrò farmela da sola. Grazie!
RispondiEliminache bello!!! è sicuramente ottimo nel latte :)
Eliminacomplimentiiiiiiii....senti ma assomiglia al sapore di quello del mulino?? e poi volevo chiederti un altra cosa....il burro va messo fuso o ammorbidito all'impasto? ciao e ancora complimentiiiiiiiiiiii
RispondiEliminaCiao Enza, grazie!!
EliminaE' un cake delicato e molto simile a quello del mulino, non identico, perchè è impossibile secondo me riprodurre i prodotti industriali, ma si avvicina molto è soffice e morbido.
Il burro va aggiunto fuso e lasciato leggermente raffreddare.
un bacio