Ciao!!!
Sono sopravvissuta alle ferie!!!:D
Ehehe...sono rientrata alla fine della settimana e finalmente oggi ho un po' di tempo da dedicarvi.
Mi siete mancate, e non so quando riuscirò a salutarvi tutte, ma nei prossimi giorni sicuramente capiterò a farvi visita:)
Chissà quante delizie mi sono persa, ma cercherò di sbirciare il più possibile......
Sono contenta che abbiate partecipato alla raccolta della pasta fredda, ho visto tante buone ricettine!!!!
Grazie a tutte!!!!
Come ho passato queste due settimane?
BENONE!!!!
Nonostante le birbe siamo riusciti a goderci un po' di relax...e udite udite sono perfino abbronzata anche se ho trascorso quasi tutto il tempo a spalmare la protezione alle bimbe e al marito, a mettere e cambiare i costumini, a gonfiare e sgonfiare braccioli, a fare castelli e formine di sabbia, a dare da bere, soffiare nasi, preparare merende, e così via...eheeh....
Però alla fine cosa c'è di più bello di vedere la gioia nelle piccole nuotatrici?? :D
Il tempo è sempre stato bello, non eccessivamente caldo e finalmente abbiamo dimenticato l'ombrello!!!!
Unica nota dolente...la cucina...ottima!!! troppo!!!
Ho almeno 2 kg in più;)
Non vedo l'ora di rimettermi ai fornelli, ma dovrò rallentare un po' sia a causa dell'afa (impossibile accendere il forno!!) sia per il giro vita, lievitato un po' troppo....
ma resisterò???
Dubito;)
Intanto per rimprendere un po' confidenza vi parlo di una dolce piantina e di una ricettina preparata prima delle ferie;)
Cominciamo con la piccola parodia...che alla partenza era così....
temevo di non vederla fiorita....
ed invece.... mi ha aspettato!!!!
Parodia Laui
Le Parodie sono piante generalmente piccole e semplici, globose più o meno allungate, con coste divise in tubercoli, spine dritte o curve.
I fiori sono all'apice generalmente grandi e con coloti brillanti.
I semi sono molto piccoli.
Sono piante dell'America Meridionale (Argentina, Bolivia).
Sono coltivate proprio per l'abbondante fioritura e la bellezza dei fiori.
Il terreno deve essere fertile e soffice, ma non troppo umido.
(da Le Mie Piante Grasse di G. Lodi)
Questa piantina ha ormai 10 anni e la prima fioritura è avvenuta un paio di anni fa. Lo scorso anno non ha fiorito.
L'estate la annacquo regolarmente, mentre in inverno la ripongo al riparo e la lascio all'asciutto fino alla primavera.
Ecco come era ben 10 anni fa, mi sono messa a ridere quando ho letto di averla pagata 1000 lire!!!ehehe...quanto tempo, non trovo nemmeno più il simbolino delle lire...oh mamma!!!:)
Se vi va potete dare un'occhiata al vecchio sito purtroppo non sono più riuscita ad aggiornarlo....
e voilà....
Maccheroncini con zucchine e salmone
Ingredienti: (per 4)
1 spicchio d'aglio
2 etto di filetto di salmone
6 zucchine medie
pinoli
parmigiano
sale e pepe
Procedimento:
Sbollentate le zucchine e tagliatele a pezzi. Mentre cuoce la pasta, tagliate a dadini il salmone e fatelo saòtare in padella con l'aglio e olio.
Preparate il pesto, frullate col mini-piner, le zucchine sbollentate, i pinoli, parmigiano, sale pepe e abbondante olio.
Scolare la pasta al dente e metterla in padella con il salmone, aggiungere poi il pesto di zucchine e servire:)
Questa ricetta l'ho trascritta sul mio quadernone da una rubrica televisiva che andava in onda qualche anno fa su RAI 2 il sabato pomeriggio, in cui una presentatrice molto simpatica spiegava in modo chiaro come cucinare piatti semplici e veloci.
Dava suggerimenti per abbellire la tavola, preparare drink, merende, ecc...
Ve la ricordate??
Se non ricordo male si chiamava VOILA'...
Purtroppo ho ritrovato solo questa ricettina, ma credetemi oltre ad essere sempliice è anche molto gustosa:)
Buona domenica!!!
Bentornata, anche tu ci sei mancata.
RispondiEliminaQuella piantina è uguale alla mia, secondo me le piante grasse fanno i fiori più belli, ci vediamo..
Finalmente sei tornata, si sentiva la tua mancanza!!! La fioritura è meravigliosa...Un Bacione!!!
RispondiEliminaCiao carissima!!! Bentornataaaa!!! Appena tornata e già ci hai deliziato con una bella ricettina!! Complimenti per la tua pianta grassa! Quel fiore è spettacolare!! Bacioni.
RispondiEliminaCIAOOOOOOOOOO! Ciao bimba bentornata :) Mi sei mancata in questi giorni ma sei rientrata alla grande. Bellissima la pianta grassa, deliziosa la pasta, insomma...è bello riaverti in nostra compagnia. A presto, un bacione :X
RispondiEliminaciao! grazie per essere diventata una mia sostenitrice, anche a me son sempre piaciute le piante grasse, è bellissimo vederle fiorite... sii ricordo il programma di cui parli, non lo trasmisero molto, credo, avrò segnato delle ricette ma sono insieme a quelle della prova del cuoco ed altri nel mio quaderno, non specificavo la provenienza
RispondiEliminaCiao Puffin, bentornata!
RispondiEliminaProprio oggi ho preparato la ricetta per partecipare al tuo contest. La posterò presto.
Buonissima la tua pasta....sei tornata ispirata!
Un bacione
ciao!!bentornata...già passate 2 settimana??? mannaggia come passa il tempo...
RispondiEliminache bella la pianta grassa... ma la pasta è eccezionale!!a presto!ciao!
Bentornata!complimenti per la fioritura e anche la pasta ha un bel sugo invitante e proprio di stagione.
RispondiEliminaCiao e buona settimana.
Bentornata, è bello rivederti all'opera! immaginiamo che saranno volate queste due settimane, ma nonostante i due chili in più (e che vuoi che siano!) ti sentiamo in ottima forma, piena di idee e di voglia di tornare ai fornelli! i tuoi maccheroncini hanno un bellissimo aspetto, ne prendiamo subito una virtuale forchettata! La parodia è magnifica, quel fiore è spuntato quasi ad augurarti il bentornata a casa, non credi?
RispondiEliminaBuona settimana
Sabrina&Luca
Ciao tesoro...arieccoti!!!Che bello!!!Mi fai morire di invidia con le tue fioriture!!!E che bel primo!!!Ci sei mancata!!!Un bacione!!
RispondiEliminaBentornata....sono felice che le tue vacanze siano andate bene.....anche tu ci sei mancata tanto......e siamo ovviamente felice di riavervi in mezzo a noi....baciotti stety
RispondiEliminaCiao e bentornata, bellissima la tua parodia!Buon inizio settimana
RispondiEliminaBentornata Puffin!Sono contenta tu ti sia rilassata e divertita in ferie, per quanto riguarda il girovita..in ferie è bello mangiare!!! =) Ottima questa pasta, tutto ciò che contiene zucchine e salmone per me è delizioso!Buona settimana baci baci
RispondiEliminaCiao Puffin ben tornataaaaaaaa. Sono felice che ti sia riposata e rilassata....e chi se ne frega dei chili di troppo....bisogna pur godersele ste vacanze!!!
RispondiEliminaBentornata! E questa pasta così delicata? buona....
RispondiEliminagrazie:D
RispondiEliminasono contentissima di rileggervi, un po' meno di essere a lavoro;)
bacioni!!!
wau..adoro i fiori..pure le zucchine...con il salmone devo ancora provarle..non ho mai pensato di fare un abbinamento simile!:)
RispondiEliminabentornata!!
RispondiEliminaanche a me per la prima volta in vita mia è fiorita una pianta grassa...ha fatto prima uno stelo lungo e carnoso, poi l'apice si è riempito di piccoli globi...hanno cominciato ad aprirsi e ....blob, è caduto tutto sotto il proprio peso !!!!
ok, pensiamo alla cucina che è meglio, un bel primo piatto davvero!!
2 ingrédients que j'aime beaucoup : les pâtes et le saumon.
RispondiEliminaje note ta recette.
Bon retour parmi nous.
A bientôt et bonne semaine.
ben tornata... una ricetta favolosa!! kiss
RispondiEliminaPina
Ciao Puffin e bentornata dalle ferie ^_^ torni alla grande regalando a noi tutti un fiore bellissimo e altrettanto invitante ricetta!
RispondiEliminaSe hai voglia passa nella casetta di marzapane, ho indetto un blog candy e magari il premio ti potrebbe piacere ^_*
Tì