Buon lunedì!!
Come avete trascorso il fine settimana?
Spero bene ^_^
Io come annunciato ho fatto un po’ di shopping….purtroppo ho avuto un’ amara sorpresa, a dire il vero più che una sorpresa è stata una conferma ehehe.... la taglia che porto anzi portavo tende a starmi un po’ strettina…..credo che abbiano cambiato i modelli!! ^_-
Devo rimettermi a fare un po’ di attività fisica, ma non so dove trovare il tempo...…ultimamente l’unica attività che pratico è quella della mandibola, ma devo rallentare e mettermi a stecchetto!!!
Uffi!!! Uffi!!!
A tal proposito comincio con il proporvi un piatto di pasta sano, leggero e veloce (o speed ^_-) che ho preparato sabato a pranzo.
Non crediate che abbia cominciato una dieta, perché nel fine settimana ho preparato altre cosucce non proprio light ^_-....ma ne parleremo prossimamente....
Intanto beccatevi queste mafalde corte...a proposito sapete da cosa deriva il nome così particolare di questo formato di pasta?
Il mastro pastaio che ha inventato le Mafaldine (pasta lunga) non si è ispirato come credevo alla buffa bambina di 6 anni che odia la minestra e che ha un grosso fiocco colorato tra i tanti capelli corvini ^_- beniamina della nostra cara Anna.
Sembra che si sia invece ispirato ai capelli lunghi e ondulati di una bella fanciulla di nome Mafalda anche se la versione più accreditata è quella per cui il formato sia stato così chiamato in onore della regina Mafalda di Savoia (per questo chiamate anche “reginette”).
Da qui poi la versione corta, più moderna ^_-
MAFALDE CORTE AROMATICHE
Ingredienti:
400 gr di mafalde corte o pasta corta di altro formato
2 spicchi d'aglio
1 cipolla
1 rametto di rosmarino
qualche foglia di salvia
un ciuffo di prezzemolo
1/2 cucchiaino di origano
olio evo
1 confezione di pomodori pelati (meglio se fatti in casa)
2oo gr di panna (opzionale, io non l'aggiungo)
parmigiano
sale e pepe
Procedimento:
Mettere a bollire l'acqua per la pasta, intanto in una padella antiaderente rosolare l'aglio e la cipolla tritati con poco olio.
Tritare tutti gli odori insieme (con la mezzaluna, io preferisco il metodo tradizionale ^_-) ed aggiungerli in padella, far insaporire e poi mettere i pomodori pelati. Salare e pepare.
Quanti minuti saranno passati?
Forse tra tutto 5-6 min.
Lasciar cuocere a fuoco moderato per il tempo di cottura della pasta (9 minuti) , che nel frattempo avrete buttato in acqua.
Scolare la pasta al dente e passarla in padella.
Un altro minuto...
Se gradite, potete aggiungere la panna, io la preferisco senza, è più leggera!!
Servire con parmigiano grattugiato e...in meno di 20 minuti...... è pronta!
Tutti in tavola!!! ^_-
Con questa ricetta partecipo all'utilissimo contest di Alessandra di Mamma Papera's Blog:
Una raccolta dove trovare tante ricette gustose per allietare le nostre frenetiche giornate!
^_^
Baciotti!!!!!!
P.S.
Se questa settimana non sarò tanto presente è solo perchè devo assentarmi per lavoro....
che bontà cara mia sono perfette....un abbraccio.
RispondiEliminaOttime queste mafaldine, ci vuole proprio un piatto leggero, qui devono proprio aver cambiato le taglie, perche' anche a me stanno un po' strette ahahah!!!!Se non si ricorre ai ripari sono guai!!!!Bacioni!!!!
RispondiEliminaUn bel piatto di questa pasta a quest'ora ci starebbe proprio, leggera e molto gustosa. Anche io non metterei la panna, secondo me assopisce un po' gli aromi. Ciao!
RispondiEliminaOttima questa pasta!!! E in quanto alla linea, ci possiamo dare la mano!! Anch'io dovrò mettermi un po' a stecchetto!! Bacioni cara.
RispondiEliminaUn piatto veramente strepitoso,tesoro!!! Profumato, invitantissimo e superveloce, che possiamo desiderare di più?!?! Bravissima, baci e buona settimana
RispondiEliminaahi, ahi.. anche io sono messa come te. la dieta è cominciata e l'attività fisica (che c'è sempre stata) aspetta le belle giornate per essere incrementata. intanto un piattino di pasta leggero, leggero ci sta :) E anche la storia di questa pasta. Mi sono sempre chiesta il motivo del nome, così insolito. :)
RispondiEliminamamma mia che bontà!!!! mette fame!!!!!!!!!!baci!
RispondiEliminaUna vera meraviglia!!!
RispondiEliminanon conoscevo la storia della pasta ma conosco adesso questa gustosisisma ricetta brava!!!bacioni
RispondiEliminaUn piatto ricco saporito gustoso e veloce...che si puo volere di piu e sai ormai la taglia a me cresce ogni mese di piu:D!!baci imma
RispondiEliminaahahahaaa bellissima la ginnastica della mandibola :-))) è quella che preferisco :-) ma queste mafalfine veloci sono meravigliose!!! e visto che sono a dieta me le preparo :-) baci Ely
RispondiEliminapasso di qui e scopro che questo delizioso piatto è destinato al mio contest, ma grazie e imbocca al lupo
RispondiEliminaChe buona questa pasta!! Divertente anche il formato!!
RispondiEliminaSe vuoi, nel mio blog c'è un piccolo dono per te:
http://pentoleeallegria.blogspot.com/2011/03/sfoglie-di-frolla-tricolori_28.html
Bacioni,
Franci
ottimo questo piattino,baciotti!!
RispondiEliminaMi sembra un piatto di pasta semplice, legegro ma saporito!!!! ma perchè per fare attività non ti compri la wii??? io così ho risolto :-) 30 min. al giorno per 5 volte a settimana.. facendo fitness ed aerobica e mi sento megloio!!!! meglio che niente non credi???? e poi stai comodamente a casa... :-))) smackkk
RispondiEliminaOttima questa pasta, mi piace! Un bacione!
RispondiEliminaFinalmente mi fà commentare !! :)e da stamattina che provo qui si parla di Mafalduccia
RispondiElimina=)) =)) te sei mangiata Mafalda?? senza il fiocco non è presentabile c'è lo dovevi mettere !!
Ricettina davvero al bacio !!
Bravissima :X
Anna
sei una forza!
che bel piattino di pasta...mi piace perchè leggera ma gustosa! sai che non ho mai usato la salvia con la pasta? sono curiosa di sentire che effetto fa.
RispondiEliminahihihihi bella la ginnastica della mandibola, è uno sport che a casa mia con la cavia va per la maggiore :)) Questo formato di pasta è troppo simpatico e questo sughetto profumato delizioso :D Un baciotto, buona settimana
RispondiEliminaAhahaha, Puffin mi hai fatto morire dal ridere...
RispondiEliminaSi si, anch'io sono convinta che abbiano cambiato un pò i modelli :))
Senti, questa pasta invece è stupanda, tutte le versioni di pasta col pomodoro le adoro . L'avessi adesso sparirebbe in un attimo :D
Un bacione
grazie ragazze!!!
RispondiEliminavedo che questi nuovi modelli stanno un po' strettini anche a voi ;)
e pensare che per i vecchi capi pensavo che la causa fossero i troppi lavaggi!!!
:D :D
@claudia: ma lo sai che ho la wii, comprata da mio marito ma spacciata per utile proprio per me con l'intento di riuscire a muovermi un po', ma alla fine le mie due birbanti riconoscono la musichina e arrivano occupandomi prepotentemente la balance board....dovresti vederle a fare lo yoga sono uno spasso, ma alla fine non riesco a fare niente!!! :D
bacioni
Buona serata :X
Veloci e molto saporite con questo tocco delizioso di aromi ^_^
RispondiEliminaMa quante cose si possono imparare da un post! :) Grazie per le curiosità che ci hai regalato e per questo piattino così fresco e stuzzicante... Baciotti!!! :X
RispondiEliminaP.S. Ieri Blogger faceva i capricci... MI ha fatto cancellare e ripostare il post non so quante volte perché non mi comparivano le foto! E' per questo che non riuscivi a visualizzare il nuovo post. Che nervoso mi ha fatto venire! Per fortuna oggi il problema si è risolto da sè.
Non conoscevo la storia dell'orgine del nome delle Mafalde.
RispondiEliminaPer la dieta non me ne parlare. Il mio cruccio è la vita sedentaria.
Penso che con il moto puoi permetterti di mangiare un pò di tutto.
Semplici ma molto buone!!
RispondiEliminaChe buono questo primo piatto con questo formato di pasta!complimenti! Buon lavoro,a presto!
RispondiEliminache buone!! mmmmm e non la conoscevo io la versione corta! :)
RispondiEliminaune recette simple et savoureuse bravo
RispondiEliminabonne soirée
Un primo piatto appetitoso, veloce e leggero, va bene per la mandibola e anche per la linea! Un bacio
RispondiEliminaIo questo tipo di pasta lo chiamo reginette!!!Sono proprio simpatiche e mi piacciono con il pesto!La tua pasta è davvero squisita!Gnam Gnam!!!
RispondiEliminaBuonissima la tua pasta, anch'io penso che non serva la panna!!! Bello questo formato di pasta !!!!
RispondiEliminaBuona settimana
Gustosissime!!!!...complimenti!
RispondiEliminaDiciamo un fine settimana tranquillo, ottima lqa mafaldina, tutto profumo e sapore nel piatto, ciao.
RispondiEliminaHai proprio ragione hanno cambiato le taglie anche qui!!;)) Buonissima e veloce da preparare questa squisita pasta! Un bacione
RispondiEliminaGustosa e profumata ricetta, ciao
RispondiEliminagrande Rosita!! mi piacciono le mafalde..
RispondiEliminapassa da me che ho un premio da darti!
un abbraccio
Paola
Non rinuncio mai ad un piatto di pasta e questa è molto appetitosa! un bacio.
RispondiEliminaascolta.... gli abiti che confezionano adesso non sono per ragazze/donne normali, quindi non sei tu ad esserti allargata ma gli stilisti che se so ristretti ;) per l'attività fisica, vedo che staimo praticando la stessa ihihihihi, apri-chiudi-mastica.....apri-chiudi-mastica..... respira... apri-chiudi-mastica....respira....ogni boccone un esercizio non indifferente.
RispondiEliminaDalle mie parti, si chiamano reginette e sono deliziose anche con il pesto... oddiooooo mi sto mettendo fame da sola O_O a quest'ora poi....!!!!! Buona giornata e mi raccomando l'allenamento... ahahaha, baci.
Questo è uno dei miei formati di pasta preferiti...
RispondiEliminaNon ne conoscevo la storia. Grazie per la delucidazione! :)
Io ti propongo un po' di walking e poi giù a recuperare con le mandibole!! :D
non parliamo di taglie che aumentano....ottimo questo piatto di pasta...un bacio
RispondiEliminaannamaria
queste mafaldine.... eheh deliziose cmplimenti ^_^
RispondiEliminaogni lunedì mi riprometto di mettermi a dieta anch'io......poi dopo qualche ora penso che posso rimandare al lunedì syucuccessivo e nel frattempo passano le settimane e i mesi......n
RispondiEliminaevitando argomento "taglia"....è mo0lto meglio!!
RispondiEliminaComplimenti per queste saporite mafalde!!
bacini
grazie a tutti :)
RispondiEliminarieccomi qua :D
a presto!!!!
Ecomi qui....in bocca al lupo, bacioni, Flavia ;)
RispondiEliminagrazie Flavia....crepi!!! ;)
RispondiElimina