Buona domenica!!
Oggi piove e fa freddo....la primavera sembra ancora lontana, ma il mio umore sembra risentire già del cambio di stagione!!
Sarà che ho avuto un periodo di eccessivo carico e stress a lavoro, sarà che a casa ho raramente momenti di tranquillità, anzi quasi mai, sono sempre di corsa e ho sempre qualche faccenda domestica da sbrigare, fatto sta che sono in una fase piuttosto negativa.
Mi sento fiacca e mi innervosisco per niente, soprattutto con le mie bimbe che richiedono continua attenzione ed io ultimamente ho pochissima pazienza e passo con loro troppo poco tempo, sentendomi così ancora di più un fallimento!!!
Ma non voglio tediarvi con i miei pensieri cupi...e poi come diceva Vitellozzo in Non ci resta che piangere..."bisogna reagire!!"
Prima di ricorrere a qualche cura farmaceutica, perchè non tentare un rimedio casalingo e naturale?
Ma non voglio tediarvi con i miei pensieri cupi...e poi come diceva Vitellozzo in Non ci resta che piangere..."bisogna reagire!!"
Prima di ricorrere a qualche cura farmaceutica, perchè non tentare un rimedio casalingo e naturale?
Così mi sono ricordata di avere nel vecchio quadernone di ricette una "medicina della nonna"....
mi sono messa subito all'opera ed ecco il mio rimedio naturale.....
LIQUORE con UOVA INTERE
Ingredienti: (per due bottiglie da 75 ml)
6 uova intere con il guscio
limoni
1/2 litro di marsala
1/2 kg di zucchero
Procedimento:
Lavare le uova con acqua tiepida e collocarle in un vaso con tappo ermetico.
Ricoprire con succo di limone fino a sommergere le uova intere senza romperle.
Si può aggiungere un cucchiaio di liquore tipo grappa per evitare il formasi della muffa.
Dopo circa una settimana (io ho aspettato qualche giorno in più) le uova saranno sfatte grazie all'azione dell'acido citrico dei limoni.
Togliere quindi la lieve muffa che si sarà comunque formata e sbattere il tutto con un cucchiaio di legno. Lasciare riposare per qualche ora, filtrare e aggiungere lo zucchero e il marsala.
Rimescolare il tutto energicamente.
Tale rimedio va preso a cucchiai o bicchierini (in media 3 al giorno) ed è utile come corroborante, tonico e ricostituente.
Sta funzionando?
Non lo so...ho cominciato a prenderlo solo da qualche giorno.......vedremo ^_-!!!
E' un rimedio all'antica privo, per fortuna, di effetti collaterali....basta non abusarne ^_-!!!
Prima di salutarvi, approfitto per ringraziare DECORA per gli omaggi arrivati la scorsa settimana, mi sarebbe piaciuto partecipare al ricettario di Pasqua, ma non sono molto pratica con le decorazioni e non me la sono sentita avendo pochissimo tempo.
Di sicuro appena potrò mi cimenterò nel preparare dei biscotti con le formine della Wilton che sono carinissimeeee!!!!
Baci!!!
Questo resuscita :-o!!!!!!! Mannaggia alle nonne :)) Un bacione, buona domenica
RispondiEliminaLe nonne hanno sempre ragione, che belle cose che hai ricevuto, che verrà fuori?? baci.
RispondiEliminaI saggi consigli della nonna...sempre validi nonostante il tempo che passa!
RispondiEliminaBuona domenica
Cinzia
La "medicina della nonna" è un golosissimo ricostituente naturale! Segno la ricetta!!! Bravissima, baci e buona domenica
RispondiEliminaCon i rimedi della nonna si va sul sicuro!Vedrai che con l'arrivo della bella stagione e con questo liquore ti sentirai un leone!!!Complimenti x quest'altra collaborazione, vedremo sicuramente dei bellissimi e buoni biscotti! Un bacio.
RispondiEliminaehehehe...il toccasano dei vecchi tempi! secondo me resuscita i morti!:D
RispondiEliminaAltro che sciroppi e pillole varie!!! Le nostre nonne avevano sempre rimedi naturali e che funzionavano veramente! Bravissima, baci
RispondiEliminaEhe funzionerà sicuramente!! :D La medicina della nonna io fino ad ora l'ho chiamato liquore all'uovo...ma da oggi cambierò :D devo dire sempre molto buono non si smentisce mai!
RispondiEliminaComplimenti per la collaborazione poi ;)
Un bacio
Complimenti per il pacco decora, per la medicina della nonna passo anche se capisco l'efficacia, buona serata.
RispondiEliminami sa che lo provo pure io...i bimbi sono sempre attivi e noi sempre piu' fiacche...dai su vedrai presto arriva la primvera e il nostro umore salira' alle stelle..sono curiosa di sapere cosa preparerai di sicuro le tue bimbe gioiranno e urleranno dalla felicita'..perche' sara' molto molto bello...bacioni e buona serata
RispondiEliminache bei regalini decora ma come hai fatto a riceverli? ;-)
RispondiEliminagrazie per averci regalato questa "ricettina" naturale d'altri tempo a le nonne non ci deludono mai ciao rosa.kreattiva
la primavera destabillizza abbastanza anche me ma quel rimedio che hai preparato, visti gli ingredienti mi sembra proprio pure energia ! interessante
RispondiEliminaNon avevo mai visto una ricetta come questa con le uova intere, non so se la farei, ma i miei bambini si divertirebbero da matti, come per un esperimento di chimica ;-).
RispondiEliminaciao
A.
che curiosa ricetta..uova intere..queste nonne
RispondiEliminane sapevano di cose...vedrai che sara' una vera
sferzata di energia!!
bacini
Enza
Grazie Puffin, per questa bella ricetta!!
RispondiEliminaLe ricette della nonna, sono sempre molto efficaci,per cui credo che dovresti avere qualche buon risultato a giorni. Facci sapere.
Un bacio
Raffa
Eh eh questo rimedio della nonna sembra davvero buono! insolito il procedimento ma saremmo proprio curiose di provarlo.
RispondiEliminaChe bellezza questi regali della decora, ora vogliamo proprio vedere cosa ci combini.
baci baci
une superbe recette de liqueur, merci pour le partage
RispondiEliminabonne soirée
Le nonne hanno sempre ragione!!!e questa ricetta dev'essere deliziosa oltre che un toccasana!!!!
RispondiEliminabaci e su su con il morale!!! ;)
Lo faceva mia madre quando eravamo piccoli e ci faceva scolare un bicchierino di liquore ogni mattina perchè tonificante... di sicuro ci ubriacava :))
RispondiEliminami fa un po' effetto l'idea che ci sia anche il guscio, ma.. se è una ricetta della nonna deve funzionare per forza!
RispondiEliminacomplimenti per la nuova collaborazione!!
Vedrai che con questo rimedio ti sentirai meglio!!!
RispondiEliminaCapisco benissimo come ci si sente!!!
Complimenti per la nuova collaborazione.
Buona serata
I rimedi della nonna sono sempre molto efficaci, vedrai che tra qualche giorno ti sentirai meglio!
RispondiEliminaCiao e buona serata!
Ma che bel rimedio! bisogna sempre ascoltare i rimedi delle nonne! un bacione
RispondiEliminaurca, ma che sapore ha questo liquore? mi inquieta un po'! spero stia funzionando, baci
RispondiEliminaI rimedi naturali sono sempre ben accenti e questo è un bel tiramisù.
RispondiEliminaBuona settimana,ciao!
le uova intere...? liquore..? ma questo della nonna e una vera bomba cavoli con questo secondo me anche le mummie ritornano in vita...
RispondiEliminaquindi puffin su su su ....
un abbraco forte da lia ...
p.s. non tracurare le bimbe ma sopratutto non trascurare te stessa...
lia
ottimo rimedio direi....
RispondiEliminaFelice serata!
un rimedio davvero interessante... riprenditi presto cara puffin!
RispondiEliminabaci
terry
Ma sai che questo ce lo dava la mamma di un amico quando passavamo le ore sui libri a preparare gli esami? Incredibile ritrovarlo....lo voglio fare assolutamente. Grazie Pufin...e porta pazienza, i momenti di nervosismo ce li abbiamo tutti...ma tu hai anche il rimedio!
RispondiEliminaEd è buonissimo :D
Un bacione
Non conoscevo questa "medicina della nonna"!!!!...grazie per la ricetta e speriamo che faccia effetto cara!!!! ^_^
RispondiEliminaFammi sapere se stanno funzionando, solitamente i riemei della nonna sono fantastici.
RispondiEliminaComplimenti per la collaborazione
baci e buon inizio settimana (sperando che la pioggi si plachi)
Una sferzata di energia pura Puffin ^_^ hai fatto bene a cercare un rimedio naturale per riacciuffare il buon umore!
RispondiEliminaBaci e buon inzio settimana
:-o
RispondiEliminaWow! Questo sì che suona come un tonico unico!!
Il rimedio della nonna è una vera bomba!!!!! energetica!!!! funzionerà sicuro!!! Mi fa ricordare quando ero piccola.. lo zabaione preparato per merenda con le uova fresche.. eheheeheheh baci e buon lunedì.-D
RispondiEliminaMa come non vi fidate del mio rimendio naturale?
RispondiEliminaPer ora non vi posso garantire l'effetto, ma sono ottimista, ha tutte le carte in regola per essere un ottimo toccasana!
Ehehe...ammetto che ho esitato anch'io al primo sorso, ma poi ho preso il via e vi posso garantire che il sapore è buonissimo....dolce e frizzantino, per niente forte, perfetto per chi non ama i liquori come me :D
Baciotti e buona settimana a tutti!!!!!!!!!!!!!
:X
Ciao cara!! Un ottimo ricostituente e poi...se è della nonna di sicuro efficacissimo!! Mi segno la ricetta!! Complimenti anche per la tua collaborazione!! Un bacione.
RispondiEliminaMa perchè andiamo sempre di fretta!!!!!
RispondiEliminaE brava la nostra puffin.......ma quante ce ne inventi??? UN BACINO LA STEFY
RispondiEliminaoh cara,mi dispiace tanto per il periodo negativo e impegnativo :( ti capisco,anche io quando ho tante cose da fare mi sento il nervoso arrivare fino alla punta dei capelli, ma poi cerco di "riprendermi" soprattutto perchè non è giusto che per i miei casini ne patiscano anche gli altri...un respiro profondo...uno sfogare alternativo...e tutto torna a posto ;) Baci
RispondiEliminauna ottima cura, assolutamente da tenere in considerazione!
RispondiEliminagrazie :D
RispondiEliminabacioni
ciao!
RispondiEliminacome stai?
finalmente dopo molto riesco con piacere a passare a trovarti!... i miracoli dei pc nuovi! he he!
lo sai? il liquore di questo post me lo faceva sempre mia mamma da piccola e siccome mi piaceva tanto lo chiamavo "el bon"! stavo pensando proprio qualche giorno fa che dovrei farmi insegnare come si fa!
va bene, vado avanti.
ti mando un caro abbraccio.
Lorenza