Buongiorno carissimi,
questa settimana sono stata un po' latitante, ma ho dovuto accudire le mie due cucciole che si sono ammalate una dietro l'altra e così tra termometri, aerosol, antibiotici e visite del pediatra è volata la settimana e siamo giunti a venerdì!!
Siamo anche già al 2 di dicembre!!!!
Lo avete preparato il calendario dell'avvento????
Io si, ho rispolverato quello dello scorso anno ^_^
Come avrete capito adoro preparare i dolci, ma se i classici buccellati mi vengono benino, la pasta frolla è uno dei miei talloni d’Achille ^_-
Probabilmente è ereditario in quanto anche mia mamma non è mai stata un asso in materia, anzi tra le due sono io che riesco un pochino meglio nella preparazione dopo aver adottato la ricetta di Paoletta per la frolla classica.
In ogni caso, avrete notato che ho postato pochissime crostate, nonostante mi piacciano molto sia come sapore che come estetica.
Questa volta ho voluto esagerare e sperimentare una ricetta un po’ diversa che mi ha dato una mia amica e che a lei viene benissimo.
Una frolla dal sapore rustico, adatta ad una merenda invernale.
Il risultato….eccolo …..
Probabilmente è ereditario in quanto anche mia mamma non è mai stata un asso in materia, anzi tra le due sono io che riesco un pochino meglio nella preparazione dopo aver adottato la ricetta di Paoletta per la frolla classica.
In ogni caso, avrete notato che ho postato pochissime crostate, nonostante mi piacciano molto sia come sapore che come estetica.
Questa volta ho voluto esagerare e sperimentare una ricetta un po’ diversa che mi ha dato una mia amica e che a lei viene benissimo.
Una frolla dal sapore rustico, adatta ad una merenda invernale.
Il risultato….eccolo …..
CROSTATA INTEGRALE
con
MARMELLATA di MIRTILLI
Ingredienti:
200 gr di Farina integrale MOLINO CHIAVAZZA
150 gr di burro
150 gr di zucchero di canna
3 tuorli
scorza di limone non trattato
sale
marmellata di mirtilli
Preparare la frolla, impastando le farine con il burro freddo, le uova e lo zucchero.
Io ho usato il KEN e quindi ho messo nella ciotola le farine, il burro freddo a pezzetti e il sale. Ho impastato con la foglia a bassa velocità fino ad ottenere uno sfarinato grumoloso. Ho aggiunto lo zucchero, le uova e la scorza del limone continuando ad impastare a bassa velocità fino ad ottenere un composto omogeneo.
Fare una palla con l'impasto e avvolgerla nella pellicola trasparente. Far riposare in frigo per almeno 1 ora.
Riprendere l'impasto e spianarlo.
Se avete difficoltà potete stenderlo sulla carta da forno in modo che poi sia più semplice metterlo nella teglia (io ho fatto così ^_-)
Un volta messo nella teglia, versare la marmellata di mirtilli (circa un barattolo) e decorare con la frolla rimasta.
Io ho fatto delle stelline ^_^
Lasciare raffreddare e servire con un buon the verde al ribes e mirtillo rosso.......^_^
Note:
La frolla è buona, ma piuttosto difficile da spianare. E' assente il lievito, ma secondo me un cucchiaino non avrebbe guastato. E' buonissima il giorno dopo e comunque ben raffreddata.
Buon fine settimana!!!
^_^
Buona!!!! anche io voglio sperimentare la afrina integrale nella frolla.. Ottima anche coin la marmellata di mirtilli... Un bacio alle tue 2 cucciole.. :-) baci
RispondiEliminache bella golosa!!!!!!!!!!!!!!baci!
RispondiEliminastellare proprio,complimenti e buon w.e
RispondiEliminacarina questa crostata!! stellare davvero.. credo anche di sapore!! brava puffin!!
RispondiEliminaMi dispiace per le tue cucciolotte spero che si siano riprese da questa brutta influenza!!!Amo molto le crostate e le faccio anche spesso questa e' bellissima e anche buonissima!!!Un abbraccio!!!
RispondiEliminaQuesto commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiEliminaMa che bella!Adoro le stelline,mi piace tanto la tua crostata!Brava!Lolly
RispondiEliminaottima crostata, ho la farina integrale voglio provarla da nonun po', spianarla sicuramente non è una passeggiata, ma per una crostata come la tua ne vale la pena!!!bacioni e buon WE!
RispondiEliminaDimenticavo!Anch'io sono a casa con la febbre,ho la bronchite!Spero che guariscono presto le tue piccoline!Lolly
RispondiEliminaCon queste stelle la crostata è ancora più dolce ;))
RispondiEliminaChe buonaaaaaaaaaaaaaaaaaaa!!!!...bravissima!!!
RispondiEliminaChe bello è con il cappello di Babbo Natale. La torta squisita, come tutto quello che fai. Buon fine settimana, qui in Spagna la prossima settimana il Martedì e Giovedi è giorno festivo, in modo che quasi tutti vanno in vacanza. Baci
RispondiEliminaMalgrado il tuo scarso feeling con la pasta frolla questa è una delle crostate più golose che abbia mia visto! Un bacino alle tue cucciolotte :-)
RispondiEliminaMeraviglioso!...perfetto per Natale!!.....Abrazotes, Marcela
RispondiEliminaBellissima e golosa !!
RispondiEliminaBrava tesoro buon fine settimana anche a te baci!
Buonissima!!!! Allegra con tutte quelle stelle!!
RispondiEliminaAverne una fettina ora con una buona tazza di tè!!
Un bacione e felice we!! Anche la mia piccola è super raffreddata!!!
buona questa crostate e che carine le stelle!!
RispondiEliminami piace un sacco anche puffin versione natalizia..
buon fine settimana
Paola
Una crostata simpatica e super buona!! Bravissima cara! Un bacione e buon week end.
RispondiEliminaMi dispiace tesoro per le tue bimbe, spero guariscano in fretta. Scommetto che con una fetta di golosa crostata della mamma la ripresa sarà più veloce :) Un bacione, buon we
RispondiEliminache buona questa crostata rustica. spero stiano meglio le bimbe. un bacione
RispondiEliminabellissima la crostata con le stelline!!! :-)
RispondiEliminami hai fatto venir voglia di crostata! adoro quelle fatte in casa e la tua ha un ottimo aspetto, chissà che buona!!! bacioneee
RispondiEliminaTroppo carina questa crostata!!!!!!!!!!!
RispondiEliminabella crostata e sicuramente buona con quel saporino rustico
RispondiEliminabrva cara,buon WE e un bacio come solito!!!
Marisa
Ma che carina con tutte quelle stelle!!!
RispondiEliminaQuesto commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiEliminaBella la crostata già vestita a festa e poi questa frolla è senz'altro da provare.
RispondiEliminaBuon fine settimana.
Che bell'aspetto,deve essere molto buona! Ciao
RispondiEliminaCredo che ti sia intanto venuta bene...e poi per i dolci io sono negatissimo, quindi, pensa un pò o li compro o se sono fortunato qualcuno me ne regala una...buon we...ciao.
RispondiEliminaFarina integrale e mirtilli mi sembra un'ottimo abbinamento! Una crostata stupenda nel gusto e nella presentazione!!
RispondiEliminaBuon fine settimana!
Molto bella e adatta alle prossime festività....mi piace molto il contrasto con quella marmellata divina!!!
RispondiEliminache buona questa crostata molto invitante buona giornata
RispondiEliminaA me sembra che ti è venuta molto bene!
RispondiEliminaBuonissima con la marmellata di mirtilli e bellissima decorata con le stelline!
Buon week end!
Che bella e che buona!!!! Bravissima! Poi con le stelle e' ancora piu' bella! :)
RispondiEliminaOttimo risultato, è bellissima e buonissima.
RispondiEliminaBuona domenica Daniela.
In bocca al lupo per le tue bimbine... con questa crostata di sicuro si tirano su :))
RispondiEliminaUn forte abbraccio :*
Grazie a tutti!!!
RispondiEliminaLe bimbe stanno meglio, anche se la grande anche oggi continua ad avere una brutta tosse :(
Infatti siamo stati tutto il giorno in casa, qui piove!!, ed ora siamo un po'.....esauriti ;) :O
Mi spiace leggere che anche alcune di voi sono influenzate...mannaggia all'inverno!!
A presto...bacioni
mai fatta con farina integrale..mi piace..
RispondiEliminate la copio!!
Mi spiace x le bimbe..sto'pure io ancora rovinata
che dobbiamo fa'..questo è l'inverno!!
bacini
le frolle rustiche mi piacciono da morire, devo dire che con la farina integrale non ho mai provato.. da tener presente.. la tua è golosissima!
RispondiEliminaPuffin gracias por visitar mi blog.
RispondiEliminaY felicitarte por esa tarta maravillosa.
che bella crostata!!! grazie per la visita sul mio blog, piacere anche da parte mia di conoscerti! fede-aglioolioepeperoncino
RispondiEliminaMe encantan las crostata rústicas luce bella y exquisita,grandes abrazos,me encantó el papagayo con gorro,abrazos.
RispondiEliminasembra quella che faceva mia nonna quand'era più giovane :D quasi quasi la faccio e la porto al nonnino! un bacio!
RispondiEliminagrazie a tutte...un bacione ^_^
RispondiEliminaOltre che favolosa immagino che è anche buona!!!
RispondiEliminap.s. se non ti dispiace ti aggiungo tra i mie blog che seguo
In questa giornata piovosa di aprile, una crostata invernale ci sta proprio bene!
RispondiEliminaanche io lotto sempre con la frolla...anzi...proprio con le crostate in realtà...non mi riusciranno mai come quelle della mia nonna!
RispondiEliminama siccome non mollo proverò all'infinito...questa mi piace!