Carissimi,
come state?
Tutto bene spero, io sono molto contenta, perchè la scorsa settimana ho ricevuto da una mia collega un dono inaspettato e graditissimo:
un panetto di pasta madre o lievito naturale!!!!
Aleèèèè!!!!! ^_^
Vi ricordate qualche anno fa, avevo una cara amica con cui condividevo la voglia di panificare, poi, a causa delle ferie estive, ahimè, l'ho persa :(((((
Era molto esigente, ma mi dava anche molte soddisfazioni!!!
Ho continuato ad impastare, perchè lo adoro è un potentissimo antistress, ma non con l'entusiasmo di allora.
Potete quindi immaginare la mia gioia nel ricevere quel piccolo panetto "vivo"!!
Non ho certo resistito a lungo ed il giorno dopo l'ho subito messo alla prova! Non so quanto tempo abbia, nè di preciso da dove arrivi, conosco solo l'ultima mano che me l'ha passato, so però che è bello vitale!!!
Ho seguito una ricetta già collaudata in passato, facendo piccole modifiche e questo è stato il risultato....che dite ha fatto il suo lavoro? ^_-
Ho seguito una ricetta già collaudata in passato, facendo piccole modifiche e questo è stato il risultato....che dite ha fatto il suo lavoro? ^_-
COLOMBA con GOCCE di CIOCCOLATO FONDENTE
(pasta madre)
Ingredienti per uno stampo da 750 gr:
Primo impasto:
115 gr di pasta madre rinfrescata
320 gr di farina Manitoba
80 gr di burro morbido
80 gr di zucchero
140 gr di latte tiepido
1 uovo + 1 tuorlo
Secondo impasto:
20 gr di zucchero a velo
20 gr di burro morbido
15 gr di farina di mandorle
100 gr di gocce di cioccolato fondente
1 tuorlo
3 gr di sale
Per la copertura:
cioccolato fondente
latte
granella di zucchero
Primo impasto:
Sciogliere la pasta madre nel latte tiepido e poi impastare gradualmente tutti gli ingredienti, aggiungere il burro per ultimo quando l'impasto è ben formato.
Io per impastare ho usato il Ken, inizialmente con la foglia e poi con il gancio per incordare. L'impasto non deve risultare troppo appiccicoso, eventualmente aggiungete gradualmente qualche cucchiaio di farina fino a che non raggiunge la giusta consistenza.
Mettere l'impasto in una ciotola infarinata e far lievitare per 12 ore a 23/25 °C.
Ho preparato l'impasto alla sera e l'ho lasciato riposare tutta la notte.
Secondo impasto:
Sgonfiare l'impasto e aggiungere lo zucchero, la farina di mandorle,il tuorlo ed impastare di nuovo. Aggiungere il sale ed il burro all'ultimo, lavorare fino a che l'impasto non risulta liscio ed elastico.
Unire le gocce di cioccolato leggermente infarinate.
Quindi riprendere l'impasto e lasciarlo riposare un'ora in un luogo caldo, io l'ho lasciato nel forno spento con la luce accesa.
Dividere in due l'impasto e formare dei "salsicciotti" disporli nello stampo prima quello orizzontale (le ali) poi quello verticale.
Lasciare lievitare per 3/4 ore e comunque fino a che non raggiunge il bordo dello stampo, sempre in un luogo caldo.
Spennellare con latte a temperatura ambiente ed infornare nel forno caldo a 180°C per circa 35/40 minuti. Se la superficie dovesse scurire troppo coprire con un fogli di carta di alluminio.
Una volta fredda decorare a piacere con cioccolato fuso e granella di zucchero.
Tagliarla quando è completamente raffreddata, anche l'interno, io non ci riesco mai ^_-
Se volete preparare la colomba, ma non disponete di pasta madre, no problem, ci sono moltissime ricette fra cui questa che ho provato diverse volte ^_-
Approfitto per augurarvi una serena Pasqua, in questo periodo sono un po' svogliata, sento la primavera..( e ancora piove, che mi succederà quando arriverà il sole?? ^_-)) quindi per la prossima ricetta dovrete pazientare un po' ^_^
Ho bisogno di prendermi qualche giorno di vacanza da questo spazio.....a presto!!! ^_^
E si vede che era bello arzillo,guarda che colomba ne è venuta fuori!Complimenti cara,anche a chi te ne ha fatto dono,son sicura che è stato un regalo graditissimo!Un bacione e tantissimi auguri di buona Pasqua a te e a tutti i tuoi cari!
RispondiEliminaGrazie, in effetti chi me ne ha fatto dono ama la cucina come noi :)
EliminaAuguri!!!
Be che dire del risultato? favoloso! una colomba cioccolatosa deve essere una vera bontà! bravissima :-) un abbraccio, Ros
RispondiEliminaGrazie Ros, un abbraccio anche a te :)
Eliminache bello sei tornata in possesso della PM :) E l’hai messa subito al lavoro alla grande, è stupenda questa colomba. E anche tanto golosa con le gocce di cioccolato. Un bacione e tantissimi auguri di buona Pasqua anche a te e famiglia ^_^
RispondiEliminasi sono contentissima, è bello averla di nuovo in frigo!!!!
EliminaGrazie!! Un bacio grande
Caspita che meraviglia!! ha davvero un'aspetto sofficissimo. Mi piace la decorazione che hai fatto, un po' diversa dalla solita
RispondiEliminaGrazie!!!
EliminaSi è molto soffice.Mi piaceva decorarla con il cioccolato, anche se colava da tutte le parti ;)
Un bacio
Mamma mia , che signora colomba hai sfornato , complimenti!!
RispondiEliminaBuona Pasqua anche a te carissima!
a presto Anna
Grazie Anna, un bacione :)
EliminaOddio che delizia Puffin! Sembra la colomba che ogni anno acquisto nella pasticceria a mio parere, più golosa, della zona!
RispondiEliminaAnch'io l'anno scorso avevo un'amica di nome pasta madre e anch'io l'ho persa dopo le ferie, anzi, l'ho persa a metà ... sì perché in realtà esiste ancora, è in freezer :) devo decidermi a riattivarla!
A presto cara!
Valentina
Ciao Valentina, lo stesso è capitato a me, solo che la mia non si è risvegliata dal frigo....spero che tu riesca ad attivarla senza problemi, grazie, gentilissima!!!
EliminaSarò troppo golosa, ma questa colomba la vedo farcita di gelato alle creme!!!
RispondiEliminaPoi dieta ferrea in attesa della prova cost.....
Auguroni Nadia
Col gelato?? wow non ci avevo pensato!!!!
Eliminamannaggia dovrò rifarla ;)
felice pasqua anche a te, meravigliosa questa colomba!
RispondiEliminagrazie Ale ;)
Eliminawowwwwwwwwwwwwwwwwww che meraviglia!!!! sei sempre bravissima!! tantissimi auguri di buona pasqua!!!
RispondiEliminaGrazie Fede, troppo gentile ^_^!!!!!
Eliminama che brava che sei!!!
RispondiEliminaio non ho coraggio di buttarmi in queste grandi lievitazioni, sarà un po' per l'imbranataggine un po' per il poco tempo!
anzi stamani girando per i blog mi sono accorta che sono una delle poche a non avere ancora messo ricette di Pasqua, anzi nemmeno averci idee di ricette per Pasqua...
uffffffff uncelapossofà!
:(
ti mando un bacione
:)
Ci vuole solo tempo, infatti mi ci dedico nel fine settimana quando so di essere a casa ;)
Eliminaahaha.....che t'importa si cucina anche senza ricette pasquali ;)
baci
buona, la voglio, vorrei farla anche io ma non so se son capace, vedremo intanto grazie di aver postato questa ricetta.
RispondiEliminaCiao Paola, ci vuole solo un po' di tempo è molto più semplice di quello che può sembrare, un abbraccio
EliminaPuffin che dire, è uno spettacolo! è quel genere di cose che non sarei mai capace di cominciare!!
RispondiEliminabravissima
ciao e buona pasqua a te!
Valeria
Grazie Valeria, un abbraccio!!
Eliminache buona la colomba fatta in casa.. io non mi ci mettono nemmeno... non ci riuscirei mai!! Buona pasqua anche a te!!
RispondiEliminaMa si che ci riusciresti, ci vuole solo tempo :)
Eliminagrazie, un bacione
fantastica questa colomba!!!!
RispondiEliminaun bacione cara
sabrina
http://mycherrytreehouse.blogspot.it/
Grazie Sabrina, baci!!!
EliminaSei mitica......FA-VO-LO-SA!!
RispondiEliminaBuona Pasqua carissima, domani vado dalla mia mamma che compie 80 anni ed...è anche Pasqua quest'anno ;).
Baci
Grazie Lalla!!!!
EliminaTanti auguri allora alla tua mamma!! un bacio grande!!
Stupenda, veramente ben riuscita!
RispondiEliminaGrazie!!!! :)
EliminaAnche a me ieri hanno donato un pezzetto di pasta madre ma non credo che sarò brava come te!La tua colomba è bellissima Buona Pasqua!
RispondiEliminaVedrai che soddisfazioni ti darà!!!
EliminaGrazie di cuore, un bacione
Anch'io avevo il lievito madre, ma poi è morto, purtroppo come dici te è molto faticoso starci dietro, ma le soddisfazioni sono tante, come questa meravigliosa colomba....
RispondiEliminaGrazie Annalisa, è vero anche a me la prima volta è morto, spero di aver fortuna questa volta e di non commettere gli stessi errori, un abbraccio
Eliminale vacanze di pasqua sono un'ottima ragione x poterti rilassare...anke a me viene l'ansia delle alte temperature :) ci soffro ank'io....pazientiamo un pò: in compenso avremo delle bellissime giornate da sfruttare al meglio...che sò in giardino piuttosto ke una bella passeggiota rilassante;)! la tua colomba é venuta fuori una meraviglia...come al solito ci stupisci!brava e complimenti...a proposito...te ne avanza una fetta x me?
RispondiEliminaUao!!! Sembra fantastica dalle foto, e poi doppia soddisfazione visto che il lievito l'hai coccolato tu! Io anche quest'anno non sono riuscita a prepararla, touchè...mi godo questa tua! Auguroni!!
RispondiEliminaE' bellissima complimenti!!!!!!!!!!!!
RispondiEliminaBuona Pasqua
E' fantastica complimenti cara Puffin! Non c'è nulla da dire, impastare con la pasta madre è doppia soddisfazione :-) Io per il momento sono un po' bloccata perché al mio licolmela non piacciono proprio le farine norvegesi! Spero di risolvere presto! Un abbraccio e serena Pasqua a te e famiglia
RispondiEliminaTanti cari auguri per una serena e gioiosa Pasqua
RispondiEliminaun abbraccio
Alice
che golosa ricetta!! passo per augurarti una buona pasqua!! Auguri!!
RispondiEliminaChe golosissima variante :-P complimenti ti è venuta una meraviglia!
RispondiEliminaColgo l'occasione per augurarti una felice Pasqua!
:-* dalla zia Consu
Deliziosa! Ti lascio i miei auguri per una serena Pasqua
RispondiEliminaUn vero capolavoro!!! Complimenti e tanti cari auguri di buona Pasqua
RispondiEliminama quanto è bella???anche decorata benissimo e dentro molto golosa! Ottima per festeggiare la Pasqua, che sia serena....accanto a chi vuoi bene!
RispondiEliminaGrazie a tutte.....che sia una Pasqua serena....un abbraccio ^_^
RispondiEliminauna super colomba fatta da se è ancora meglio bravissima
RispondiEliminaMa e fantastica questa colomba sembra comprata ti faccio i miei complimenti ti e uscita perfetta...un bacione
RispondiElimina