Ahimè la primavera è ancora lontana, mi era bastato un raggio di sole per illudermi di essere ormai fuori dall'inverno :(...ed invece freddo e pioggia mi hanno riportato coi piedi per terra....ufffff....non se ne pole più!!!
Suvvia consoliamoci con questa calda e cremosa zuppa di lenticchie, in attesa che il grigiore uggioso lasci finalmente lo spazio ai caldi colori primaverili!!
Chi favorisce con me?
^_^
CREMA di LENTICCHIE
e
GAMBERETTI
Ingredienti (3/4 persone):
tempo: 45 minuti
300 gr di lenticchie piccole Emporio Ecologico
800 ml circa di brodo vegetale
gamberetti congelati (una confezione)
una piccola carota
mezza cipolla
un gambo di sedano
qualche foglia di alloro
sale
pepe
olio evo
Tritare finemente la carota, il sedano e la cipolla e rosolare il trito in una pentola con qualche cucchiaio di olio. Unire le lenticchie passate sotto l'acqua corrente (non è necessario metterle in ammollo), far insaporire quindi unire il brodo vegetale caldo. In mancanza di brodo potete aggiungere semplicemente acqua calda con o senza dado ^_-
Far cuocere a fuoco basso per circa 25/30 minuti mescolando di tanto in tanto.
Aggiungere un po' di brodo se dovesse asciugare troppo.
Nel frattempo cuocere in acqua bollente i gamberetti congelati e scolarli.
Una volta cotte le lenticchie, togliere le foglie di alloro e frullare con il minipimer, aggiustare di sale.
Squisitissima!!!
RispondiEliminacara tu mi hai dato una bellissima idea ,mio figlio ama le lenticchie, qualche sera fa ho fatto una zuppa ,ma questa è un alternativa sfiziosa me la segno e la provo buona giornata
RispondiEliminaCon l’umido e il grigio di oggi sarebbe il pranzo o la cena perfetta :) Un bacione, buona giornata
RispondiEliminaanche qui piove..... uffi
RispondiEliminariscalda il cuore questa crema :D
un caro abbraccio
sabrina
http://mycherrytreehouse.blogspot.it/
Che buona questa crema, mi hai dato una bella idea per la cena di stasera! :-)
RispondiEliminami ero illusa anch'io!!! a dire il vero ho comprato gamberetti per cena ma non ho le lenticchie...uff
RispondiEliminaMa che buona, io di solito la faccio semplice, ma devo dire che l'aggiunta dei gamberetti da proprio un tocco i più!!!un bacione
RispondiEliminaCon questa crema ci si fira proprio su..
RispondiEliminaOttima versione io l'ho fatta con filetti di sogliola ora provo la tua ricetta grazie e buona serata
RispondiEliminaOttima zuppa da gustare oggi! Che giornata uggiosa, piovosa, fredda! Ci vuole proprio una zuppetta così :)
RispondiEliminaI love lentils and this look delicious!!
RispondiEliminaQua oggi è bruttissimo, sembra di essere tornati a novembre :(((
RispondiEliminauna zuppa di legumi calda e profumata è proprio quello che ci vuole
con il tempo grigio di oggi questa zuppa è perfetta, mi piace molto! un abbraccio, Ros
RispondiEliminaGià la crema di lenticchie è ottima, con i gamberi sarà fantastica!
RispondiEliminaOggi avevo proprio voglia di lenticchie ma ho dovuto optare per i fagioli che avevo in casa. Questa me la segno che la voglio provare :) E colgo pure l'occasione per farti il mio in bocca al lupo per il giveaway :)
RispondiEliminaA presto :)
Io ti faccio compagnia con questo tempaccio ci vuole !
RispondiEliminaUn abbraccio!
Ma che bontà, che bontà, che bontà e che bontà!
RispondiEliminaMi è piaciuta un sacco... qualora tu non l'avessi capito! :-)
A presto,
Alessandra
Che buonaaaa!!!
RispondiEliminaBacioni
Con questo tempo una zuppa così è l'ideale! Oggi tutto il giorno pioggia!
RispondiEliminaCiao!
Una zuppa meravigliosa!!!!!! E con i gamberi che favolosa accoppiata! Un bacione
RispondiEliminaOggi ha piovuto tutto il giorno :(
RispondiEliminaGrazie a tutti, un abbraccio :)
Purtroppo è così, ancora qualche giorno di inverno, una cosa però positiva è il fatto che possiamo gustarci questi piatti gustosi, e questa idea della tua bella rubrica come ti risolvo la cena è notevole.
RispondiEliminaAnche da me piove, sono in casa e fortunatamente ho tutti gli ingredienti della tua ricetta che preparerò per pranzo,farò contenta tutti.
RispondiEliminaGrazie mille per l'idea e brava per aver uniti i prodotti del mare e della montagna
(da noi la lenticchia si coltiva in montagna)
Ciao.
Nadia
P.S. se passi dal mio blog c'è una ricetta che spesso realizzo,mi piacerebbe un tuo giudizio e se hai delle varienti dimmele pure,le accetterò molto ma molto volentieri.
Me encanta las lentejas luce muy bonita y exquisita está de lujo,abrazos y abrazos.
RispondiEliminaanche io oggi ho cucinato le lenticchie..ma con lo speck ;)
RispondiEliminaDeliziosa questa crema coccolosa di lenticchie ! Mi piace molto e ... favorirei volentieri !!! ciao e un abbraccione !!
RispondiElimina