Buongiorno cari lettori,
piove, eh già....ancora!!!!!!!!!!!!
Meglio non pensarci e seguire il consiglio di Mai, concentriamoci quindi (ehehe come lei anch'io frequento un corso di yoga ^_-) e pensiamo alla ricetta di oggi......trasportiamoci in un luogo adatto........vedo acqua, tanta acqua (noooo ancora!!!! ^_-) ma per fortuna questa non scende dal cielo, ma è una bellissima, calma e immensa distesa azzurra e salata.......
Come Mai ci suggerisce nel suo fantastico post.....
Siete nel 1915, dentro la cambusa di un peschereccio e state navigando sul mare mediterraneo, nelle coste dei paesi catalani. Fuori l'aria è salata e fresca. Tra poco dovrete servire il pranzo. Voi siete i cuochi, dovete cucinare per il capitano e i pescatori. Nel vostro calderone non mancano mai il pesce fresco di giornata, il brodo e mezzo pugno di riso a testa. Peccato però che il capitano pensi solo per sé mangiando sempre più del dovuto, lasciando gli altri a digiuno! Al capitano piace assai il riso col pesce… ma se invece del riso la prossima volta ci provate a mettere della pasta?
piove, eh già....ancora!!!!!!!!!!!!
Meglio non pensarci e seguire il consiglio di Mai, concentriamoci quindi (ehehe come lei anch'io frequento un corso di yoga ^_-) e pensiamo alla ricetta di oggi......trasportiamoci in un luogo adatto........vedo acqua, tanta acqua (noooo ancora!!!! ^_-) ma per fortuna questa non scende dal cielo, ma è una bellissima, calma e immensa distesa azzurra e salata.......
Come Mai ci suggerisce nel suo fantastico post.....
Siete nel 1915, dentro la cambusa di un peschereccio e state navigando sul mare mediterraneo, nelle coste dei paesi catalani. Fuori l'aria è salata e fresca. Tra poco dovrete servire il pranzo. Voi siete i cuochi, dovete cucinare per il capitano e i pescatori. Nel vostro calderone non mancano mai il pesce fresco di giornata, il brodo e mezzo pugno di riso a testa. Peccato però che il capitano pensi solo per sé mangiando sempre più del dovuto, lasciando gli altri a digiuno! Al capitano piace assai il riso col pesce… ma se invece del riso la prossima volta ci provate a mettere della pasta?
Ha funzionato!!!
Che magia......^_^
Abito lontano dal mare, conosco poco il pesce, non lo so cucinare (tranne qualche filetto in padella), non ho la paella, nè il mortaio.......eppure mi sono innamorata da subito di questa ricetta!!
Forse perché, salvo imprevisti, fra qualche settimana faremo una brevissima vacanza proprio in Spagna (dove non sono mai stata) e per di più in nave.....non lo so, so però che non vedevo l'ora di cimentarmi in questo piatto così gustoso e ricco di calore!
Che magia......^_^
Abito lontano dal mare, conosco poco il pesce, non lo so cucinare (tranne qualche filetto in padella), non ho la paella, nè il mortaio.......eppure mi sono innamorata da subito di questa ricetta!!
Forse perché, salvo imprevisti, fra qualche settimana faremo una brevissima vacanza proprio in Spagna (dove non sono mai stata) e per di più in nave.....non lo so, so però che non vedevo l'ora di cimentarmi in questo piatto così gustoso e ricco di calore!
E così con la mia modesta conoscenza dell'argomento trattato nella sfida di marzo dell'MTC eccomi qua pronta a lasciare una mia proposta e forse, se mi rimane un po' di tempo, non sarà nemmeno l'unica....
FIDEUA'
con
ACCIUGHE e VONGOLE VERACI
Ingredienti 4 persone:
300 gr di fideus (io spaghettini spezzati a 2/3 cm)
3 filetti di acciuga fresca pulita
500 gr di vongole veraci
olio
sale blu di Persia
4 cucchiai di passata di pomodoro
1 spicchio d'aglio
prezzemolo
1 cucchiaino di paprika dolce
brodo di verdura qb (*)
Salsa aioli
2 spicchi d'aglio
1 tuorlo d'uovo
qualche foglia di prezzemolo
sale blu di persia
olio d'oliva
(*)Ingredienti per il brodo:
1 litro e mezzo di acqua
1 carota piccola
1 cipolla
1 gambo di sedano
1 ciuffo di prezzemolo
1 foglia di alloro
sale
pepe nero in grani
(*)Ingredienti per il brodo:
1 litro e mezzo di acqua
1 carota piccola
1 cipolla
1 gambo di sedano
1 ciuffo di prezzemolo
1 foglia di alloro
sale
pepe nero in grani
Per prima cosa preparare il brodo:
Mettere le verdure a pezzi e le spezie nell'acqua fredda e portare ad ebollizione. Cuocere per un'oretta circa, quindi filtrare e tenere da parte.
Nella padella aggiungere l'olio e rosolare i filetti di acciuga tagliati a pezzetti. Fanno prestissimo a cuocere, quindi toglierli e lasciarli da parte al caldo coperti.
Nel frattempo in un altra pentola far aprire le vongole, precedentemente lasciate spurgare in acqua e sale per togliere l'eventuale sabbia, a fuoco vivo. Prelevare l'acqua che si è formata e filtrarla quindi lasciarla da parte.
Nella padella con l'olio caldo rosolare l'aglio tritato finemente e unire 4 cucchiai di passata di pomodoro e mezzo mestolo di brodo, quindi far addensare il sughetto ed aggiungere il prezzemolo tritato e un cucchiaino di paprika dolce.
Mettere le verdure a pezzi e le spezie nell'acqua fredda e portare ad ebollizione. Cuocere per un'oretta circa, quindi filtrare e tenere da parte.
Nella paella (come dicevo io non ce l'ho ed ho usato una padella bassa antiaderente) scaldare un filo d'olio, versare i fideus e farli tostare il più omogeneamente possibile, devono diventare sul marroncino, ma attenzione a non bruciarli troppo. Poi mettere da parte.
Nella padella aggiungere l'olio e rosolare i filetti di acciuga tagliati a pezzetti. Fanno prestissimo a cuocere, quindi toglierli e lasciarli da parte al caldo coperti.
Nel frattempo in un altra pentola far aprire le vongole, precedentemente lasciate spurgare in acqua e sale per togliere l'eventuale sabbia, a fuoco vivo. Prelevare l'acqua che si è formata e filtrarla quindi lasciarla da parte.
Nella padella con l'olio caldo rosolare l'aglio tritato finemente e unire 4 cucchiai di passata di pomodoro e mezzo mestolo di brodo, quindi far addensare il sughetto ed aggiungere il prezzemolo tritato e un cucchiaino di paprika dolce.
Aggiungere qualche mestolo di brodo e l'acqua delle vongole e quando comincia a sobbollire unire la pasta e disporla uniformemente nella padella. Il brodo deve appena coprire la pasta. Unire poi le acciughe e le vongole (una parte potete sgusciarle), salare leggermente e cuocere per il tempo necessario alla pasta, a me bastavano 5 minuti.
Ho lasciato poi qualche minuto in più per far assorbire il brodo in eccesso.
Per la salsa aioli, come dicevo non ho il mortaio e così ho fatto con il minipimer, so che non è la stessa cosa, ma alla fine il sapore era buonissimo (mio marito se l'è sbafata tutta, senza durare alcuna fatica !!!^_-)
Tritare l'aglio ed il prezzemolo e frullarli con il tuorlo, un pizzico di sale e l'olio a filo fino a che non raggiunge la giusta consistenza.
Servire la fideuà calda con la salsina e .....
A noi è piaciuta tantissimo, hanno gradito tutti i commensali.... dalle cucciole che si leccavano anche i baffi, al marito che per un mese può essere sicuro di tenere lontani i vampiri!! ^_-
Ho lasciato poi qualche minuto in più per far assorbire il brodo in eccesso.
Per la salsa aioli, come dicevo non ho il mortaio e così ho fatto con il minipimer, so che non è la stessa cosa, ma alla fine il sapore era buonissimo (mio marito se l'è sbafata tutta, senza durare alcuna fatica !!!^_-)
Tritare l'aglio ed il prezzemolo e frullarli con il tuorlo, un pizzico di sale e l'olio a filo fino a che non raggiunge la giusta consistenza.
Servire la fideuà calda con la salsina e .....
.....Buen provecho!
A noi è piaciuta tantissimo, hanno gradito tutti i commensali.... dalle cucciole che si leccavano anche i baffi, al marito che per un mese può essere sicuro di tenere lontani i vampiri!! ^_-
Con questa ricetta quindi partecipo alla sfida dell'MTC di marzo:
Buon inizio settimana ^_^
Ahhhh fortunella, ti invidio moltissimo la vacanza in Spagna...ho bisogno di sole!!!!
RispondiEliminaGli spaghetti con le vongole mi piacciono tantissimo e questa rivisitazione in chiave spagnola deve essere davvero SUPER! sisisi da provare assolutamente
Ho visto una versione poco fa.. buona anche la tua!!! c'ho una fame!! smackkk
RispondiEliminadove ci sono i piatti di mare ci sono io, adoro i pesce! Appena puoi passa da me, c'è un premio che ti aspetta, un abbraccio SILVIA
RispondiEliminaNon consocerai il pesce come un marinaio ma con queste piatto ti sei districata alla grandissima :) E che fame vederlo a quest’ora!!! Un bacione, buona settimana
RispondiEliminaSì, sì, te la sei cavata benone. E' un gran bel piatto!
RispondiEliminaProve generali prima del viaggio superate alla grande :-)
A presto,
Alessandra
CIAO! APPENA ISCRITTA!
RispondiEliminamamma che buona questa ricetta...non la conoscevo....e non sono mai stata in Spagna
:-/
davvero molto invitante! ci provero' e ti faro' sapere!
http://ladanzadeisensi.blogspot.it/
Ma che colori e che gustoooo!!
RispondiEliminaSisi, mi hai fatto proprio venire voglia di mare!!
Che bella la spagna in naveeeee!!
Che invitante questo piatto !!! Bello da vedere e sembra anche di sentire il gusto !!
RispondiEliminaTi auguro una bella vacacanza !! Salutoni !!
Splendido piatto di mare, e splendida la Spagna: io ho visitato solo Barcellona ( e poco!) ma la ricordo bellissima, ti divertirai!!! Bacioni!!
RispondiEliminaCi credo che si sono leccati tutti i baffi, un piatto stupendo!Ciao
RispondiEliminaE già piove, però in teoria tra qualche giorno arriva la primavera, dai intanto godiamoci questo favoloso piatto, anzi io ti rubo la ricetta visto che bontà presenta la foto :) Buona settimana Puffin!!
RispondiEliminache bella ricetta!!! mi piace davvero tanto!
RispondiEliminabaci.
che ricettina gustosa...mi hai fatto venire fame :-)
RispondiEliminaLove this recipe look amazing!!!
RispondiEliminameno male che qui oggi c'è un pò di sole perché non se ne può più della pioggia!! ma che bello un viaggetto in Spagna!! piacerebbe anche a me perchè è da tanto che non ci ritorno!! nel frattempo mi delizio con la tua ricetta di mare che mi ispira tantissimo!!
RispondiEliminabuona giornata!!
ciao puffin, che piatto gustoso!! uno dei miei preferiti!! baci cara e buona giornata :)
RispondiEliminaIl tuo piatto è meraviglioso, sei stata bravissima :), prendo la ricetta, mi piacerebbe provare!!
RispondiEliminaUn abbraccio e felice pomeriggio!!
Grazie a tutti!!!!
RispondiEliminaE' un piatto molto appetitoso, la salsa lo rende davvero particolare, un abbraccio :)
Che rava con vongole veraci..io le poche volte che faccio il sugo uso le vongole in vasetto :(
RispondiEliminae questi sono i post che ci piacciono, così pieni di entusiasmo,di gioia nello sperimentare, di curiosità e di passione vera per la cucina! Ed è logico, no?, che alla fine i risultati siano da leccarsi i baffi: qui c'è studio, ricerca, amore per le materie prime, competenza, conoscenza e buon gusto. Mi auguro davvero che non sia la prima, perchè ssarei curiosa di vedere cosa uscirebbe fuori dalla tua padella, una volta presa dimestichezza con un piatto che non conoscevi. E ti auguro di poter assaggiare una fideuà ugualmente buona in Spagna: fatti guidare dal tuo occhio, prima ancora che dalle guide: e son sicura che non sbaglierai!
RispondiEliminaComplimenti davvero!
grazie Alessandra è davvero un piacere far parte della famiglia dell'MTC. Non solo per imparare, ma anche per divertirsi, un abbraccio buona giornata :)
Eliminamai provate le acciughe con le vongole! interessante... e bravissima
RispondiEliminablog adorabile
RispondiEliminati seguo, passa a trovarmi se ti va
http://muchoney.blogspot.it/
grazie a tutti...buona giornata :)
RispondiEliminacarissima son passata per augurarti
RispondiEliminaBUONA PRIMAVERAAAA
guarda che splendida giornata
ma non ci illudiamo visto le previsioni... :(
un bacione
Simo....oggi piove ancora :((((
EliminaUn marzo così uggioso non me lo ricordavo!! :(
Buona domenica!
L'hai fatta proprio bene, ci credo che ve la siete pappata tutta! Io ci provo martedì. Ciao, a presto
RispondiEliminagrazie!!
EliminaVedrai che ne rimarrai soddisfatto! A presto :)
...e tu hai detto di non avere dimestichezza con il pesce?
RispondiEliminaLe tua fideuà apre l'appetito anche di prima mattina, guarda che ti dico!
I tuoi abbinamenti (asciugue-vongole-salsa aglio e prezzemolo) credo siano precisissimi e azzecattissimi... sarà il potere dello yoga?
naaaaaa! E che sei brava in tutto!
besos
Grazie Mai, la tua proposta mi è piaciuta da subito e sono contenta di averci provato, un abbraccio
RispondiEliminaBuona domenica :)
le acciughe mi mandano ogni volta in brodo di giuggiole! ma volevi dire 3 filetti o 3 etti? perchè mi sa che quasi quasi ti rubo la ricetta! un bacino, sere
RispondiEliminaCiao Serena, ho aggiunto solo 3 acciughe ( filetti freschi aperti già puliti ) ^_-
RispondiEliminaGrazie a presto