Buon lunedì!!!
Comincia una nuova settimana....siete pronti???
Io abbastanza! Sabato è stata una splendida giornata di sole e così ci siamo dedicati al nostro piccolo giardino....abbiamo finito i rinvasi delle piante grasse, abbiamo sistemato alcune piante aromatiche ed i geranei...insomma ci siamo goduti l'intera giornata all'aria aperta, ben sapendo che ieri sarebbe tornata di nuovo la pioggia!!! :(
E così è stato.....ieri mattina tuoni, saette e pioggia a catinelle.....e anche oggi non promette niente di buono!
Sabato, tra un rinvaso e l'altro ci siamo anche sgranocchiati dei gustosissimi crackers, una ricetta semplice e molto invitante che ho trovato sul blog di Sara di Di pasta impasta, esattamente qui ^_^
Li avevo già provati lo scorso fine settimana, ma le amichette delle mie figlie, in particolare una, giocando al picnic se li sono pappati uno dietro l'altro prima che avessi il tempo di fotografarli.
Ma questa volta non mi sono lasciata fregare..... ho chiuso la porta della cucina e l'ho riaperta solo a foto fatte ^_-
CRACKERS
all'ORIGANO e OLIO di OLIVA
con pasta madre
Ingredienti (circa 40 crackers):
150 gr di pasta madre rinfrescata la sera prima
250 gr di farina 00
50 gr di olio evo
100 gr di acqua tiepida
1 cucchiaino di sale
1 cucchiaio di erbe aromatiche secche miste (io origano)
Per la superficie:
sale grosso (io fiocchi di sale affumicato)
La sera prima ho rinfrescato la pasta madre ( tessa quantità di farina e metà di acqua), poi l'ho messa in frigo.
Ho preparato l'impasto al mattino, nella planetaria ho inserito tutti gli ingredienti ed ho impastato fino ad ottenere un impasto morbido, liscio ed elastico.
Ho lasciato lievitare per circa 4 ore nel forno spento con la luce accesa.
Quindi ho ripreso l'impasto e l'ho steso con il mattarello (piuttosto sottile) poi con una rotella dentellata ho ritagliato piccoli rettangoli (più o meno uguali ^_-).
Li ho posizionati sulla teglia, ho usato il tappetino in silicone Guardini, e l'ho cosparsi di sale, quindi ho infornato nel forno caldo a 200 °C per circa 15 minuti (regolatevi dal vostro forno e dai vostri gusti, non devono colorire troppo altrimenti diventano secchi e non croccanti).
Li ho lasciati leggermente raffreddare e (dopo le foto di rito ^_-) ce li siamo sgranocchiati.....
....uno dietro l'altro!!! ^_^
Ed ora vi presento le mie piantine grasse messe all'aperto......stanno ricominciando ora a vegetare dopo questo lunghissimo inverno............
Buona settimana!!!! Alla prox ricetta.....^_^
Ma che buoni io non li ho mai fatti in casa maa la tua ricetta sembra bonissimabun bacione
RispondiEliminaCaspiterina che collezione! Pensavo fosse una foto fatta dal vivaio! Hai un pollice verde portentoso :)
RispondiEliminaE questi crackers sono una tentazione irresistibile. Non si smette di sgranocchiare fino a che non si vede il fondo. Un bacione, buona settimana
Adoro le piante e se avessi spazio e tempo ne terrei anche di più.....un bacione grande, grazie!!!
Eliminastrepitosi questi crackers!! ciaoooooooo
RispondiEliminammm boniiii... la foto rende davvero parecchio!!
RispondiEliminama lo sai che provai a farli anchh'io tempo fà (non ricordo che ricetta) ma non mi piacquero...questi invece mi ispirano parecchio!
e bellissime le tue piantine, pensa io riesco a far morire pure quelle!
un bacione e buona settimana
Ciao -simo io li ho rifatti perchè ci sono piaciuti molto, li ho fatti però questa dose e sono pochi...finiscono subito!!! Secondo me è importante la cottura, perchè se li lasci poco sono molli e troppo diventano secchi... a me sembra con 15 minuti di aver trovato quella giusta per il mio forno.....ho fatto più infornate proprio per provare.
EliminaBaciotti e qualche vittima alle volte capita anche a me!!
Sfiziosi e stuzzicanti, complimenti cara anche per le tue bellissime piante grasse. Un abbraccio.
RispondiEliminaMa sono bellissime le tue piante grasse!!! e quante!!!!! e come sono grandi!! Noi ne abbiamo comrpate 5 per la prima volta.. e son piccole ancora.. ma che bei fiori fanno però!!! Ottimi i tuoi cracker... baci e buon lunedì :-)
RispondiEliminaGrazie Claudia la maggior parte di quelle piante è stata acquistata più di 10 anni fa quando cominciai a collezionarle....negli ultimi anni le ho un po' trascurate, con la nascita delle bimbe, però loro non mi hanno abbandonato, almeno non tutte....un bacione :)
EliminaSara non delude mai le sue ricette sono tutte a colpo sicuro come questi sfiziosi crakers! Bellissime le tue piante in una quantità impressionanate, ma ne fai collezione?
RispondiEliminabaci
Alice
Grazie Alice, sei gentilissima!
Eliminavero una garanzia!!! :D
EliminaCiao! Piacere di conoscerti sono paola del blog cookingedintorni.blogspot.it, sono passata qui per caso e ho deciso di diventare una tua lettrice. Bellissimi i tuoi crackers e le tue piantine! Complimenti e un abbraccio
RispondiEliminapaola
ciao Paola, piacere mio, a presto!!!
EliminaBuonissimi, molto fragranti e le piante grasse sono bellissime, complimenti!!! Ciao, un abbraccio!
RispondiEliminatroppo buoni, bisogna assolutamente provarli! grazie
RispondiEliminache belli che sono invitano all'assaggio
RispondiEliminaanche io li ho preparati e non ancora postati, buoni ero? bravissima
RispondiEliminaciao anche io faccio il pane con la pasta madre e di sicuro proverò anche i tuoi crackers! se hai piacere vieni a fare un giretto nel mio blog!
RispondiEliminaMmmmmmme li sto immaginando con un velo di formaggio sopra e una alicetta...devono essere divinamente gustosi
RispondiEliminali ho mangiati così senza niente ed erano buonissimi....ora devo subito rifarli e provarli con l'alicetta...mannaggia!!! ;)
Eliminabacioni
Cara Puffetta, ti sono venuti benissimo, complimentissimi!
RispondiEliminaSono meravigliose le tue piantine grasse, si vede che ci sai fare :)
Grazie per la fiducia, un bacione!
Grazie a te Sara, un bacione!!!!
Eliminameraviglia delle meraviglie!!!!!!
RispondiEliminabaci
Grazie a tutte!!! Sono molto appetitosi....utili da preparare con gli scarti della pm, per evitare gli sprechi ;)
RispondiEliminabacioni e buona serata!!!
Ciao Cara Puffin, non ci crederai, ma ti ho pensata tantissimo sabato... e ora finalmente capisco il perchè di tanta telepatia :P
RispondiEliminaE ti assicuro che ti sto dicendo il vero... sabato ho preparato anche io dei crecker con gli scarti del LM e li posterò a breve e mi ero riproposta di scriverti per un consiglio su una mia pianta di cactus... e ora vedo tutte quelle meraviglie...
Mi ricordavo che eri appassionata di piante grasse e ora so perchè!
Per il mio cactus però poi ti scrivo in privato, non mi pare il caso di farlo qui!
Per ora un abbraccio a te alle tue signorinelle e sempre brava per le tue ricette! ^__^ A presto Any
ciao Any, ma siamo in sintonia!! Verrò a sbirciare la tua versione allora!! :)
EliminaFammi sapere del tuo cactus spero di poterti dare una mano.
Un bacione a presto!!!!
I love crackers and these look amazing!!
RispondiEliminaBellissimi,devo assolutamente provarli!
RispondiEliminaChe belli sono, perfetti...
RispondiEliminaDa provare!!!
Che meraviglia questi crackers Rosita!! Sono perfettamente sfogliati! La mia pasta madre giace in freezer da troppo tempo, devo riattivarla ;)
RispondiEliminaValentina
A me dal freezer non si è più risvegliata, fammi sapere come fai!!! Grazie :)
EliminaChe belli questi cracker!! Mi hai ispirato: chissà come verrebbero senza glutine e se piacerebbero alla mia babyballerina, sai è molto esigente...;-)
RispondiEliminaMi cimento e ti faccio sapere!
A presto, Ellen
Ciao Ellen fammi sapere se ci provi e se la babyballerina ne sarà entusiasta come le mie cucciole :) baci
EliminaGrazie Francesca, ben arrivata!!!
RispondiEliminaSuper buoni mi piace il salato buona settimana un abbraccio
RispondiEliminacomplimenti per questa ricettina! davvero sfiziosa!!! ma fa niente se non si ha la pasta madre? vorrei tanto provarli!!! :) a presto baci
RispondiEliminaQuesto commento è stato eliminato da un amministratore del blog.
RispondiEliminaSe ve irresistible las craker me encanta muy muy rico,abrazos y abrazos.
RispondiEliminamai preparato i crackers ma questi mi invogliano da morire, un abbraccio SILVIA
RispondiEliminagrazie, un bacione ^_^
RispondiEliminaChe ricetta niente male,sicuramente è da provare,poi a chi non piacciono i crackers?
RispondiEliminaComplimenti anche per le tue piantine,devo farti vedere la mia di collezione,sicuramente ci intendiamo!!;D
Un bacio a presto!!
Sabry!!
Che bella idea quella di creare crackers fai da te.. sicuramente i più genuini! gnam!!!
RispondiEliminapensierinviaggioo.blogspot.it
Secondo te vengono ugualmente bene usando il lievito di birra?
RispondiEliminaA presto
Gialla
Credo di si...bisogna provare!!! ^_-
Eliminabaciotti
si possono fare anche con la farina integrale?
RispondiEliminacerto, non credo ci siano problemi. Basta regolarsi con la quantità di acqua data la diversa idratazione delle farine. ^_^
Elimina