Buon giovedì!
Vorrei evitare di parlare del meteo, perchè credo che siamo già abbastanza attapirati, ma è più forte di me ed indovinate un po'...piove!!!
Ma và....che novità!!!
Ahhhhhhhhhh!!!!
Non ci resta che rassegnarci....prima o poi smetterà oppure costruiremo un'arca!!!!
Mah.....prendiamo i lati positivi, è difficile trovarli lo so, uno (forse l'unico) è sicuramente il fatto di poter ancora accendere il forno senza patire il caldo, anzi quasi quasi godere del suo tepore ^_-
La scorsa domenica così, costretta in casa da un vento gelido, ho sfornato delle pastarelle il cui profumo ha invaso la cucina e rallegrato la nostra merenda.
Questi biscottoni morbidi e profumati erano buonissimi. Non mi credete????
E se vi dico che la ricetta è della nostra Federica??? Ah bravi ora mi credete!!! ^_-
Potete trovare le dosi ed il procedimento originale qui. Io ho fatto solo una piccola modifica, ho usato l'olio di oliva anzichè quello di semi ed il risultato mi è sembrato ugualmente ottimo....
BISCOTTONI
con
PASTA MADRE e OLIO di OLIVA
Ingredienti per circa 12 biscotti grandi:
120 gr di pasta madre avanzata dal rinfresco (4/5 giorni)
200 gr di farina (100 gr di semola rimacinata di grano duro e 100 gr di farina 00)
20 gr di germe di grano (facoltativo io non l'ho aggiunto)
120 ml di latte
65 gr di zucchero di canna Demerara BRONSugar
30 gr di miele (acacia)
3 cucchiai di olio di semi di girasole (io olio extravergine di oliva)
scorza grattugiata di un limone biologico
un pizzico di sale
latte e zucchero di canna per la finitura
Sciogliere lo zucchero ed il miele in circa 50 ml di latte caldo e tenere da parte.
Spezzettare la pasta madre e scioglierla in 60 ml di latte, aggiungere un po' di farina e mescolare , quindi alternare la farina (tenerne da parte un cucchiaio) ed il latte zuccherato a temperatura ambiente, continuando ad impastare. Unire a filo l'olio, la farina tenuta da parte con la scorza del limone ed un pizzico di sale. Impastare bene tutti gli ingredienti.
In base al tipo di farina scelta aggiungere un po' di latte o farina in modo che il composto finale sia morbido e compatto, ma non troppo asciutto.
Con l'aiuto di due cucchiai o un porzionatore da gelato distribuire l'impasto sulla placca foderata con carta da forno e lasciare lievitare in un luogo tiepido (io nel forno spento con la luce accesa) per 4-6 ore (io li ho lasciati per 4 ore circa).
Al momento di infornare spennellare i biscotti con latte e cospargerli con zucchero di canna.
Cuocere nel forno caldo a 180°C per circa 20 minuti.
Sfornare e lasciare raffreddare su una griglia.
Con questa ricetta partecipo alla raccolta di Sandra di Le padelle fan fracasso e di Anna Ferna di Mordi e fuggi:
Inoltre mi unisco ai festeggiamenti per il secondo compleanno di La casa di Artù, non potevo mancare e questi biscotti, semplici e genuini, mi sembrano adatti all'occasione ^_-
Un bacio grande e tanti tanti auguri!!!!
ma che buoni che sembrano questi biscotti,adoro i biscotti da inzuppo,buona giornata cara Puffin^_^
RispondiEliminaBrava anche io mi ripormetto di usare il LM per altri scopi se non pizza e focaccia ma per il momento non ho ancora preso coraggio
RispondiEliminaO_O eccezionali!!!!!!!!!!!
RispondiEliminaoddio ho fameeeeeeeeeeee
RispondiEliminache boniiiiii
uno pleaseeeeeeeeeeeeeeeeee
copio di sicuro... troppo buona... un bacio
RispondiEliminaahahah..l'idea dell'arca non è male :-P!!!
RispondiEliminaBrava questi biscottoni ci stanno proprio bene con questo tempo uggioso...mi piacciono tantissimo ^_*
A presto <3
la zia Consu
Grazie grazie grazie bimba per averli provati, sono felice che vi siano piaciuti e vi abbiano fatto compagnia a colazione. ne inzupperei uno anche adesso in una bella tazzona di tè, qui si gela!!! Un bacione grande, buon pomeriggio :*
RispondiEliminaGrazie a te Fede :)
Eliminaciao carissima, grazie mille per questi biscotti deliziosi che poi ti copio almeno faccio lavorare la centenaria, ti inserisco subito
RispondiEliminaGrazie!!!
Eliminache belli!
RispondiEliminaottimi biscottoni che sicuramete andranno a ruba , qualcuno ne prendo volentieri anche io, grazie
RispondiEliminaLi avevo addocchiati anche io dalla Fede, mi avevano subito incuriosito per il fatto di avere il lievito fresco invece del solito per dolci. Ti sono venuti benissimo. Sono curiosa...assomigliano piu' a dei biscotti tipo frolla o a delle brioches?
RispondiEliminaDirei che tra la frolla e le brioches forse somigliano di più alle brioches, anche se molto meno soffici e più compatte e corpose. Hanno una consistenza diversa...devi provarli ;)
EliminaPuffin these look perfect foe a tea or a coffe:)
RispondiEliminaperò..che buoni questi biscotti e poi con gli ingredienti semplici e naturali .....quindi ancora meglio.
RispondiEliminabuona serata
Hai proprio ragione, conosci bene il mio blog e sai che amo le cose sane e genuine. Sono davvero molto graditi, li sistemo in bella vista nella zona dolci!
RispondiEliminacondivido subito
Grazie, sono contenta ti siano piaciuti :)
EliminaChe meraviglia questi biscotti, hai proprio ragione: ispirano un bel tuffo nel latte!
RispondiEliminaMi aggiungo ai tuoi lettori e ti invito a passare nel mio blog se vorrai :)
Un abbraccio!
Grazie, benvenuta :)
Eliminamolto molto interessante, biscotti da inzuppo con lievito madre!!! Segno, puffetta bella!!
RispondiEliminaGrazie a tutte...come dicevo è una ricetta di sicura riuscita...un abbraccio!!!
RispondiEliminaBelli da guardare e ottimi da mangiare!
RispondiEliminaHai tantissime ricette interessanti, ti seguo volentieri
Ciao Gabry http://laforchettarossa.blogspot.it/
Bellissimi, proprio adatti all'inzuppo, ottima idea per il riciclo del lievito madre, non vedo l'ora di provarli!!!
RispondiEliminache spettacolo questi biscottini da inzuppo!!!! ideali da servire a colazione o a merenda,magari con un buon ehè, ganmmi!
RispondiEliminaBelli!!!! buoni!!!! ti son venuti perfetti.. hai fatto bene ad usare l'olio di oliva.. sai che lo sto riscoprendo in questi ultimi mesi nei dolci? smack e buon w.e.
RispondiEliminaUn biscotto così lo inzupperei subito, anche se non è ora di colazione!
RispondiEliminaGrazie a tutte, un bacione :)
RispondiEliminaScusami, hai usato pm solida o licoli? Devo provarli ;-)
RispondiEliminaCiao Laura ho usato la pasta madre solida, l'ho fatta a pezzetti ed impastata prima con il latte e poi con il resto degli ingredienti...ciao fammi sapere :)
RispondiEliminaguarda questo tempo matto mi mette di cattivo umore, non ne parliamo...invece parliamo dei tuoi squisiti biscotti!! Un abbraccio SILVIA
RispondiEliminaGrazie Silvia, un bacione :)
EliminaHello to all, it's in fact a nice for me to visit this web page, it includes precious Information.
RispondiEliminaAlso visit my web page Generateur de Code PSN
ciao...complimenti veramente...ti seguo volentieri..xke non passi anche tu nel mio blog??? un bacio
RispondiEliminahttp://lericettedimarty.blogspot.it/
aggiungimi anche su fb che cosi possiamo stare sempre in contatto e scambiarci consigli..
https://www.facebook.com/martina.rossi.1481?ref=tn_tnmn
http://dilloconundolce.blogspot.it/2013/06/super-sweet-blogging-award.html
RispondiEliminaEntra e ritira il tuo premio :)
Francesca