Buongiorno e buon lunedì...questo gelido mese di maggio sta volgendo al termine...e con lui la sfida n. 30 dell'MTC!!
Le settimane scorrono veloci e dopo aver saltato, per pigrizia (ero e sono nella fase di "lillora" della primavera, senza che ci fosse quest'ultima!!!) la sfida di aprile, stavo rischiando di perdere anche quella di maggio!!!
Quando sabato ho realizzato che eravamo già al 25 (anche se credevo di essere a novembre...10 gradi e pioggia a catinelle!!) mi sono buttata e ho preparato la mia versione di un piatto che non conoscevo e che non avevo mai assaggiato: la Taieddhra!!!
Ancora una volta grazie all'MTC imparo e sperimento piatti diversi e tradizionali, che probabilmente, senza la sfida non avrei mai provato. Ancora una volta uno degli ingredienti principali è il pesce....per me donna di montagna, sfida nella sfida ^_-
Questa volta ci troviamo nel salento e per la cottura ci serve la taieddhra, che dopo il mio iniziale smarrimento ho scoperto grazie a Cristian essere il coccio.
Abbiamo poi bisogno del riso, delle patate ecc.......bè sembra fattibile dopo aver letto le precise indicazioni di Cristian nel suo post.
Indicazioni che ho seguito alla lettera nella preparazione di questa bella ricetta discostandomene solo un po' per l'utilizzo del mio "adorato" riso venere per preparare così una taieddhra "in black" .....
Le settimane scorrono veloci e dopo aver saltato, per pigrizia (ero e sono nella fase di "lillora" della primavera, senza che ci fosse quest'ultima!!!) la sfida di aprile, stavo rischiando di perdere anche quella di maggio!!!
Quando sabato ho realizzato che eravamo già al 25 (anche se credevo di essere a novembre...10 gradi e pioggia a catinelle!!) mi sono buttata e ho preparato la mia versione di un piatto che non conoscevo e che non avevo mai assaggiato: la Taieddhra!!!
Ancora una volta grazie all'MTC imparo e sperimento piatti diversi e tradizionali, che probabilmente, senza la sfida non avrei mai provato. Ancora una volta uno degli ingredienti principali è il pesce....per me donna di montagna, sfida nella sfida ^_-
Questa volta ci troviamo nel salento e per la cottura ci serve la taieddhra, che dopo il mio iniziale smarrimento ho scoperto grazie a Cristian essere il coccio.
Abbiamo poi bisogno del riso, delle patate ecc.......bè sembra fattibile dopo aver letto le precise indicazioni di Cristian nel suo post.
Indicazioni che ho seguito alla lettera nella preparazione di questa bella ricetta discostandomene solo un po' per l'utilizzo del mio "adorato" riso venere per preparare così una taieddhra "in black" .....
TAIEDDHRA
RISO VENERE, SEPPIE e PATATE
Ingredienti:
250 gr di riso venere
200 gr di seppie pulite (seppioline)
2 zucchine medie
2 patate medie
1 cipolla rossa di Tropea
una decina di pomodorini secchi sott'olio
parmigiano grattugiato (in base ai vostri gusti)
brodo vegetale qb (*)
olio evo
sale
(*)Ingredienti per il brodo vegetale:
1 litro e mezzo di acqua
1 carota piccola
1 cipolla
1 gambo di sedano
1 ciuffo di prezzemolo
1 foglia di alloro
sale
pepe nero in grani
1 litro e mezzo di acqua
1 carota piccola
1 cipolla
1 gambo di sedano
1 ciuffo di prezzemolo
1 foglia di alloro
sale
pepe nero in grani
Mettere le verdure a pezzi e le spezie nell'acqua fredda e portare ad ebollizione. Cuocere per un'oretta circa, quindi filtrare e tenere da parte. Utilizzare il quantitativo necessario. Il rimanente può essere congelato in monoporzioni e riutilizzato all'occorrenza ^_-
Preriscaldare il forno a 160°C.
Pulite le verdure, sbucciare le patate e la cipolla e lavate le zucchine.
Tagliate le patate, le zucchine e la cipolla a rondelle molto sottili, dello spessore di circa uno o due millimetri aiutandovi con una mandolina o con il robot da cucina. Unitele insieme e conditele con un filo di olio.
Ungete il fondo della teglia (io ho usato la pirofila in cermica Guardini) con un po' di olio e fate uno strato con metà delle verdure e qualche pomodorino secco a pezzettini.
Sciacquate il riso venere sotto l'acqua fredda corrente e disponetelo sopra le verdure. Mettere sopra al riso steso le seppie, i rimanenti pomodorini a pezzettini e una spolverata di parmigiano.
Ricoprire con le verdure rimaste e aggiungere il brodo vegetale, non deve superare lo strato delle verdure.
Salare un po' in base al brodo aggiunto, se è già abbastanza saporito non occorre.
Unire abbondante parmigiano grattugiato ed un filo di olio.
Infornare nel forno caldo per circa 90 minuti. Negli ultimi 20 minuti ho aumentato la temperatura del forno a
200 °C.
Lasciate leggermente raffreddare e quindi servite...buon appetito!!!! ^_^
Mio marito ha fatto il bis!! ^_-
Con questa ricetta partecipo quindi alla sfida di maggio dell'MTC:
P.S.
Nella foto centrale ho sbagliato a scrivere il nome...mannaggia alla acca ...perdonatemi sono forestiera ^_^
Buona settimana!!!!
Ma che buon piatto invitante bravissima...buin inizio settimana;-)
RispondiEliminaGrazie buon inizio settimana anche a te :)
Eliminalo so che non ci puoi credere ma io te lo dico lo stesso, avevo visto una ricetta per farlo però ho pensato..se lo facessi con il riso venere?
RispondiEliminaed eccola qua!
ma che brava! oramai mi leggi pure nel pensiero... ahahah
anche a noi piace da impazzire questo riso...mi chiedo solo come ho fatto a fare senza fino ad adesso!
buona giornata cica
Allora siamo in sintonia!!
EliminaUn bacione cara!!
accidenti che bel mix di sapori e bellissimo aspetto !
RispondiEliminaGrazie Ale, un bacione!!!
EliminaDeliciosa versión luce de maravilla me encanta,abrazos y abrazos.
RispondiEliminaGrazie Rosita!!! Abrazos
Eliminaottima la tua versione. Io amo il riso venere!! Complimenti
RispondiEliminaUna volta conosciuto il riso venere non si abbandona più!!! baci
EliminaCi credi che non ho mai fatto il riso venere????
RispondiEliminabella questa versione della taieddhra (sono andata a controllare il nome dal titolo ;-))!
Mi domandavo dove fossi finita...non ti vedevo più sui social, mi sono presa io ;-)?
Un bacio
Ciao cara, io ho conosciuto il riso venere con il blog e ora lo preparo spesso, ha un aroma particolare e un profumo intenso.
EliminaCi sono sempre, ma leggo e scrivo meno ;)
Bacioni!!!!!
Buonissimo!!! complimenti per la scelta del riso venere, anch'io trovo che si accosti ottimamente sia al pesce che alle verdure ....
RispondiEliminaGrazie!!! Un bacione :)
EliminaQuante tiedde sto vedendo ultimamente e devo dire che sono tutte una più bella dell'altra.Anche questa cara,sembra di una bontà unica e quel riso nero,le da sicuramente un tocco in più insieme alle seppie!Un abbraccio cara,augurandoci di ritrovare presto il sole!
RispondiEliminaSi speriamo di ritrovare il sole...perchè così è davvero dura!!! Un bacione, grazie :)
EliminaUn maggio molto strano, freddo e molta pioggia, ma noi ci scaldiamo con questa incredibile e appetitosa Taieddhra, auguri per il concorso.
RispondiEliminaGrazie sempre gentilissimo!!!
Eliminacon le seppioline deve essere squisita, un abbraccio SILVIA
RispondiEliminaadoro le seppioline...grazie Silvia :)
Eliminaanche io versione black, bella!!!!!
RispondiEliminabaci.
grazie...vengo a curiosare ;)
EliminaCarissima, è splendida! Sono dell'idea che il venere sia un riso perfetto per questo genere di ricetta, che richiede lunghe cotture e che spesso porta a ritrovarsi con un bel appone di riso scotto!
RispondiEliminaMi piace davvero tantissimo e credo che la proverò presto, questa volta con un bel mix di pesce fresco come hai fatto tu!
Un bel bacione, Pat
Temevo che il riso venere rimanesse troppo duro, ed invece è venuto cotto perfetto senza scuocere. Grazie Patty, un bacione ^_^
EliminaCiao Puffin! Pensa che io quando ho scelto la ricetta ho pensato subito che oramai era giunta la bella stagione e con essa il caldo e che quindi dovevo per forza proporre una ricetta primaverile/estiva...ed invece ci ritroviamo a fine maggio con temperature autunnali...BAH!
RispondiEliminaVenendo alla tua ricetta noto subito che deve essere piaciuta molto, infatti tuo marito ha fatto il bis ;-) bene bene. Mi piace questa tua taieddhra vestita di nero. Ottimo l'utilizzo del riso venere che accostato alle seppioline ha conferito secondo me quel giusto mix di croccantino/tenero che è sempre piacevole sentire quando si mangia. Ma stupore dello stupore mi dici che sei una donna di montagna ma mi spari nel piatto dei pomodorini secchi sott'olio...FANTASTICO!!! I pomodori secchi sott'olio sono una delle cose più mediterranee che ci siano e io li adoro. Brava!
Grazie mille!
Cristian
Ehehe...ci credo, ma questo tempaccio sembra non finire più!!!
EliminaSi mio marito è la cavia e l'assaggiatore ufficiale di casa ^_-
Sono contenta che hai notato l'aggiunta dei pomodorini secchi, anch'io li adoro!! Sai che non è da molto che li uso? Qui da me non usano...li ho scoperti per caso e da allora li aggiungo spesso alle mie pietanze. Danno quel tocco di sapore in più ^_-
Grazie a te per la bella ricetta che ci hai dato!!!
Puffin look really delicious, I love this!!
RispondiEliminaIo trovo che il riso venere si sposi benissimo con il pesce quindi approvo al 100% la tua modifica. Non ho mai assaggiato questo piatto ma ha un aspetto magnifico fa tanto pensare al mare
RispondiEliminaMi piace questa tua taieddhra che sarà sicuramente stata saporitissima con le seppioline e i pomodori secchi, mix perfetto per il riso venere.
RispondiEliminaCiao cara, non conosco questo piatto ma credo sia davvero gustoso. Mi piace la tua versione!!
RispondiEliminaUn abbraccio e tanti baci!!!!
l'utilizzo del riso venere l'ha resa una rivisitazione originalissima ! in bocca al lupo per l'MTC
RispondiEliminabaci
Alice
Questo commento è stato eliminato da un amministratore del blog.
RispondiEliminaConosco questo piatto ma non l'ho mai preparato! Col riso venere mi sa che è ancora più buona! Un abbraccio
RispondiEliminagrazie a tutte!!! Un bacio grande
RispondiEliminaCi piace molto la scelta sia del riso venere che delle seppioline e anche noi avremmo fatto il bis, bravissima.
RispondiEliminaUn baciotto da Sabrina&Luca
grazie, un bacio anche a voi :)
EliminaLa tua versione in black è interessante e , come ti scrive Cristian, il mix morbido e croccante mi attira... Bella idea e ben realizzata
RispondiEliminaGrazie
Dani
Grazie Dani!!
Elimina