Buon pomeriggio e buona domenica!
Le feste sono agli sgoccioli, stanotte quella cara vecchietta della Befana se le porterà via tutte e dopo l'ultima abbuffata di domani, saranno solo un ricordo ^_^
Nell'attesa vi lascio la ricetta di un dolce tipico della mia zona, la Garfagnana, si tratta dei cosiddetti cialdoni, che vengono preparati nel periodo natalizio e che possono essere gustati da soli oppure con tanta panna montata!!!
Non sono molto dolci e sono friabilissimi, si mantengono a lungo se conservati all'interno di barattoli ermetici o di semplici sacchetti del congelatore ben chiusi.
Sono belli anche da regalare e nella mia zona sono un dono gradito che sa di festa ^_^
Mia mamma li prepara ogni anno e quest'anno li abbiamo fatti insieme in un pomeriggio durante le ferie natalizie.....
CIALDONI
Ingredienti (per circa 40 cialdoni):
400 gr di farina 00
350 gr di zucchero
225 ml di latte
225 ml di acqua
2 uova intere
80 gr di burro
25 gr di strutto (in alternativa un cucchiaio di olio)
25 gr di anici (da mettere in bagno nell'acqua almeno un'ora prima di utilizzarli)
panna da montare qb
Sciogliere il burro a bagnomaria con lo strutto.
In una ciotola unire alle uova leggermente sbattute lo zucchero, il burro sciolto, la farina il latte e l'acqua mescolando bene il tutto in modo da ottenere un impasto piuttosto liquido.
Unire quindi gli acini ben scolati e mescolare bene.
Lasciare riposare l'impasto qualche ora, quindi scaldare la macchinetta apposita per preparare le cialde.
Se l'impasto si fosse addensato troppo unire in pari quantità acqua e latte.
Cominciare a preparare i cialdoni versando una cucchiaiata di composto nella macchinetta, chiudere e premere. Dopo pochi minuti girare la cialda nell'altro lato e cuocere ancora un poco. Più la cialda sarà bassa e trasparente più il cialdone sarà friabile...dipende dalla consistenza dell'impasto, va verificata mano a mano che si procede alla cottura...
Il cialdone è pronto quando comincia ad imbrunire, non deve scurire troppo.
Quindi prendere il cialdone ancora caldo e arrotolarlo su se stesso;a casa mia si arrotola in due modi:
- con un piccolo mattarello
- con un fuso (vecchio strumento per filare, era di mia nonna ^_^) per dargli la forma classica a cono.
In passato i cialdoni venivano preparati con le "cotte" ossia degli strumenti di ferro da scaldare sul fuoco del camino o sul fornello. Le cotte erano lavorate all'interno per permettere di eseguire la decorazione dei cialdoni come queste di casa mia utilizzate fino a pochi anni fa....
Il cialdone va arrotolato quando è ancora ben caldo, immediatamente dopo la cottura e rapidamente perchè indurisce subito.
Sono buonissimi da soli....oppure farciti con la panna!!!
Montare con le fruste la panna liquida aggiungendo un po' di zucchero a velo...in meno di 5 minuti la vostra panna è pronta da gustare!!!!
Riempire il cialdone....che bontà!!!
Vi auguro una serena BEFANA!!!!
La mia sarà "in bianco" visto che sto uscendo da un'infuenza intestinale che mi ha colpito venerdì sera......ma mi rifarò in futuro ^_-
Ciao! Che meraviglia! Se avessi quel ferro li farei immediatamente , li adoro! Un abbraccio e a presto
RispondiEliminaPaola
Ciao Paola, grazie!!!
EliminaChe buoni :-P IO ho avuto il piacere di gustarli proprio fatti da una mia cliente al lavoro ^_^
RispondiEliminaNon sapevo che abitassimo così vicine, io sono di Viareggio ^_^
Un abbraccio e buon domenica <3
la zia Consu
Ciao!! Eh si siamo vicinissime, ci dividono solo le Apuane ^_^
EliminaUn bacione, a presto ^_^
Ho il ferro per le ostie, forse piò andare bene, ci proverò sicuramente! :)
RispondiEliminaFammi sapere se funziona, baci
Eliminami manca quell'aggeggio :-( ti rubo i tuoi cialdoni golosi!! ciaoooooooooo
RispondiEliminaGrazie Federica, un bacione!!!
EliminaWow sono superlativi!!!! con la panna saranno di una golosità infinita!!!! peccato non avere la macchinetta :-( !!!!
RispondiEliminasi sono golosissimi! grazie :)
Eliminawow come sono invitanti!! complimenti!! e anche se in ritardo, buon anno!
RispondiEliminaGrazie Francesca, auguri anche a te :)
Eliminaho l'aggeggio ma con i cuori non so se rimane unito o si spezza quasi quasi vado a vedere, a presto
RispondiEliminasecondo me funziona benissimo!!! Baci
EliminaDeliziosi e bellissimi!!
RispondiEliminaUn bacione e buona ripresa!!
Grazie Silvia un bacione anche a te :)
Eliminache meraviglia, che meraviglia, che meraviglia...peccato non avere la macchinetta!!!!
RispondiEliminaGrazie Aria, sono ancora più buoni perchè si preparano solo per le feste natalizie ^_^
EliminaNe prendo uno con panna ovviamente !!
RispondiEliminaCerto ^_-!!!!
EliminaBacioni
Ma che delizia Puffin ti sono usciti proprio bene bravissimaa e buona Epifania ;-)
RispondiEliminagrazie carissima!!!
EliminaSquisiti!
RispondiEliminaCi siamo unite ai tuoi lettori con GFC, se ti va di ricambiare...
www.sevacolazione.blogspot.it
V
grazie della visita ^_^
EliminaAnche io ho le "cotte", ma mi manca la macchinetta e il fuso... :(
RispondiEliminaDavvero squisiti questi cialdoni (e poi pieni di panna...slurp!)!
Buon anno
Isabel
Grazie Isabel, con le cotte vengono ottimi!!! Un bacione
Eliminavoglio questo attrezzo!!!!!!!!! fantasticamente golosi!!!!!
RispondiEliminabuon anno!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Alice
Grazie Alice, buon anno anche a te :)
Eliminabelle che ti sono venute!!! da noi usano per il carnevale!!! Bravissima!!! Mi ricordano il profumo dell'infanzia. Un abbraccio!! M. Luisa.
RispondiEliminaSono perfetti anche per Carnevale ^_- un bacione
Eliminache belle queste cialde! magari aver la piastra per farle! le proverei subito!!
RispondiEliminasìssì proprio come quelli di cui mi parla mio marito, e poi vedrai fra te e lui le origini sono della stessa zona!
RispondiEliminadimmi un po'...dove trovo gli anici sfusi? se non li metto?
e poi domanda che ti ho già fatto nell'altro post...se uso padella normale che succede?
un bacio cara grazie se mi risponderai che a pranzo domenica ho mia suocera e potrei farle una bellissima sorpresa, la ricetta purtroppo non è più in gradi di darmela, ma sicuramente la farei felice!
grazie un bacione
ah...ho i ferri per i necci della nonna, ma ricordo che diceva che sono diversi e poi in effetti per le cialde sono molto più pesi no?
RispondiEliminaEcco la ricetta che cercavo! Li faceva sempre una mia zia e lei faceva tutto a occhio così non avevo idea delle dosi. Ora mi ci metto e li preparo! :)
RispondiEliminaGrazie grazie grazie!!!
Ciao Debora, si infatti anche mia mamma li fa ad occhio, però parte da questa ricetta sistemandola mano a mano in base alla consistenza .
EliminaFammi sapere come ti sono venuti ^_^
Li ho fatti, son venuti veramente buoni di sapore ma alcuni un po' morbidi, mi sa che dovrò provare un po' di volte per provare la giusta dose e consistenza per renderli sottilissimi e croccanti. Certo mi hanno riportata all'infanzia al primo morso!!! ^_^
EliminaSi purtroppo non è semplice trovare la giusta consistenza anche mia mamma che li prepara ogni anno più volte non gli vengono sempre uguali. Sono contenta ti siano piaciuti :)
Elimina