Buon lunedì!
Cominciamo la settimana con qualcosa di dolce e che dolce!!!
Si tratta della classic lemon cheesecake!!
La conoscete? Io in parte, ho sempre fatto il cheesecake seguendo una ricetta collaudata che mi ha passato qualche anno fa una mia collega e che ripropongo quando voglio andare sul sicuro come qui e qui variando la copertura.
Al limone e con il philadephia (classica quindi!!) ancora non l'avevo provata. Quale migliore occasione se non partecipando a Re-cake 4 di gennaio che propone appunto la ricetta della Classic Lemon Cheesecake!!!!
Ho seguito la ricetta alla lettera tranne che per la base, l'aggiunta di un pizzico di zenzero e l'assenza di panna per la copertura...e che dire??
Buonissima anche così!!!!!
Morbida e cremosa con quel sapore di limone non troppo marcato....come piace a me!
Io l'ho cotta venerdì sera e decorata il sabato pomeriggio. L'ho subito assaggiata, golosa come sono come potevo resistere???
^_-
Ma devo ammettere che era ancora più buona la domenica a pranzo quando abbiamo giustiziato l'ultimo pezzetto ^_-
Veniamo alla ricetta.....
LEMON CHEESECAKE
Ingredienti:
Per la base:
100 gr di farina integrale
50 gr di farina 00
100 gr di burro
50 gr di zucchero di canna
Per il ripieno:
300 gr di formaggio cremoso tipo Philadelphia
500 gr di ricotta vaccina
4 uova
290 gr di zucchero
60 ml di succo di limone
2 cucchiai di scorza grattugiata di limone
1 cucchiaino di zenzero grattugiato
1 cucchiaio e mezzo di maizena
1 cucchiaio e mezzo di acqua
Per la decorazione:
pasta di zucchero bianca e gialla
Mettere la farina in una ciotola con il burro freddo a pezzetti e lo zucchero e lavorare con le dita fino a formare le briciole.
Stendere l'impasto sul fondo imburrato di una teglia (io ho usato uno stampo a cerniera da 20 cm) e pressarlo con il dorso di un cucchiaio. Infornare nel forno caldo a 150°C per circa 30 minuti o fino a che non sarà dorato.
Per la farcitura sbattere le uova con lo zucchero ed unire mano a mano tutti gli ingredienti continuando a mescolare, per ultima la maizena sciolta nell'acqua.
Versare l'impasto sulla base e cuocere nel forno caldo a 160 °C/170 °C per circa 1 ora e 10 o fino a che non avrà raggiunto un colore dorato.
Per evitare che secchi in superficie potete mettere nel forno una teglia con acqua.
Spengere il forno e far raffreddare a lungo la cheesecake nel forno con lo sportello chiuso (Ahimè io per la fretta non l'ho fatto e la mia torta si è crepata al centro :( , consiglio quindi di farla raffreddare bene prima di toglierla).
Metterla in frigo e preparare le decorazioni.
Invece della panna ho usato la pasta di zucchero.
Semplici margherite grazie all'aiuto dei tagliapasta ad espulsione (girasole) di Guardini.
Come dicevo ho fatto pochissime variazioni rispetto alla ricetta originale, farina integrale e zucchero di canna nella base) e lo zenzero al posto della vaniglia...
Questa la ricetta originale proposta dalle 5 amiche del web (Sara, Silvia, Miria, Silvia ed Elisa) che hanno ideato questo bel progetto di tradurre una ricetta e di riproporla invitandoci a provare la nostra versione. Trovate tutto anche qui su FB:
Buona settimana e alla prossima ^_-
Bellissima questa cheesecake, la decorazione in pdz sta benissimo. Buona settimana
RispondiEliminaaccipicchia proprio bella, complimenti! Un abbraccio SILVIA
RispondiEliminaE' una vera delizia!!!
RispondiEliminama è stupendo con queste margherite cara amica,sei riuscita a rendere un semplice cheesecake un dolce elegante,immagino anche buonissimo al limone è uno dei miei preferiti,un bacio e buon inizio di settimana ^_^
RispondiEliminami piace molto l'idea dello zenzero!
RispondiEliminabrava!
alla prossima
ciao
elisa
ma che buonooo mi piace molto questa tua versione
RispondiEliminae vogliamo parlare di queste splendide margherite che sono il mio fiore preferito?
bravissima... ma la pdz l hai fatta tu?
un bacione e buona settimana
Ciao Simo, non la pdz è acquistata. Non ho ancora provato a farla da sola. Chissà un giorno ci proverò ...un bacione :)
EliminaOltre buona è bellissima questa torta!!
RispondiEliminaBuona settimana!
golosia e con una decorazione meravigliosa!!!!!!
RispondiEliminabaci
Alice
Brava Puffin!! Un re-cake assolutamente da provare!!
RispondiEliminaUn bacione!!
ottima torta, fantastiche decorazioni che portano luce in questo giorno buio e triste, idea geniale
RispondiEliminaUn bellissimo dolce , la decorazione semplice fa un bell effetto sei stata bravissima
RispondiEliminaVoglio giustiziare anch'io un pezzettino di questa bontà!A parte che è bellissima,un vero prato in fiore,ma poi la immagino così scioglievole e suadente...nzomma è da fare sicuramente!Grazie cara,un baciotto!
RispondiEliminaComplimenti per questa torta è di un'eleganza tenerissima ! I colori sono perfetti e il decoro è allegro e strappa un sorriso !! Ciao e buona settimana !!
RispondiEliminamamma mia che spettacolo!!!!!!!!!!!!!! non l'ho mai fatta al limone.. è bellissima con quelle decorazioni a margherita! :-D un baciotto e buon lunedì
RispondiEliminaGrazie a tutte!!! Un bacione e buona settimana !!!
RispondiEliminaMamma mia è bellissima :-D Complimenti!
RispondiEliminala zia Consu
Che bella, e sicuramente anche che buona. Interessante l'uso della farina integrale nella base, non ho mai provato
RispondiEliminaBravissima! E' piaciuta tanto anche a me e concordo con te che con il passare del tempo, era ancora più buona!
RispondiEliminaE' bellissima con le margheritine!
Ciao
Isabel
fantastica.. grazie per aver partecipato e ti aspettiamo anche per re-cake5 :)
RispondiEliminaGrazie a tutti!
RispondiEliminaSono proprio curiosa di scoprire la re-cake 5 !! ^_^
Bellissima da allegria.
RispondiEliminaGrazie per aver partecipato.
Ciao Silvia
Puffin, ma è bellissima decorata così! Che brava! Davvero carinissima, che sia buona lo so già: l'hai fatta tu <3!
RispondiEliminaUn bacio e felice giornata1
un raggio di sole in una fredda giornata come queste ...proprio bella!!
RispondiEliminabaci
la garniture est fantastique un vrai régal
RispondiEliminabonne soirée
Anche questa è fantastica, ma che belle idee!!
RispondiElimina