Buongiorno carissimi,
è capitato anche a me!!! Ebbene si...sono anch'io affetta da quella che viene definita dislessia da tastiera!!!!
Non riesco più a scrivere al primo colpo una parola correttamente, ho una grossa difficoltà a mettere le vocali e le consonanti al posto giusto.
oh mamma!!!
Ma come è possibile??? Dopo anni di scrittura con la tastiera, tra il lavoro in ufficio e lo svago a casa, dovrei essere una scheggia e non dovrei sbagliare una battitura....(eheh sono pure ragioniera, della scuola delle macchine da scrivere Olivetti, figuratevi voi, ve le ricordate???) ed invece non ne azzecco una....e gli errori sono pure ricorrenti......
caio invece di ciao
cimabella invece di ciambella
bellissmia invece di bellissima
id invece di di
e potrei continuare per ore e ore....
Ma capita anche a voi???
Penso che questa "patologia"sia imputabile alla fretta, alla voglia di scrivere tante cose e da tante parti, anche se stranamente riguarda quasi sempre le stesse parole (sul lavoro sbaglio ad es. sempre la parola deviazione, scrivo deviaizone!!!)...mah.....non mi resta che lanciare il controllo ortografia ^_- e lasciarvi alla ricetta di oggi!
Un primo piatto semplice ed appetitoso, che come ormai sapete, incontra i gusti delle mie cucciole ed in particolare della grande che adora la carbonara. Approfittando di questo, ogni tanto riesco a convincerla a mangiare qualcosa di verde ^_- e questa volta è toccato agli asparagi.
Asparagi provenienti dall'orto del nonno ^_^
è capitato anche a me!!! Ebbene si...sono anch'io affetta da quella che viene definita dislessia da tastiera!!!!
Non riesco più a scrivere al primo colpo una parola correttamente, ho una grossa difficoltà a mettere le vocali e le consonanti al posto giusto.
oh mamma!!!
Ma come è possibile??? Dopo anni di scrittura con la tastiera, tra il lavoro in ufficio e lo svago a casa, dovrei essere una scheggia e non dovrei sbagliare una battitura....(eheh sono pure ragioniera, della scuola delle macchine da scrivere Olivetti, figuratevi voi, ve le ricordate???) ed invece non ne azzecco una....e gli errori sono pure ricorrenti......
caio invece di ciao
cimabella invece di ciambella
bellissmia invece di bellissima
id invece di di
e potrei continuare per ore e ore....
Ma capita anche a voi???
Penso che questa "patologia"sia imputabile alla fretta, alla voglia di scrivere tante cose e da tante parti, anche se stranamente riguarda quasi sempre le stesse parole (sul lavoro sbaglio ad es. sempre la parola deviazione, scrivo deviaizone!!!)...mah.....non mi resta che lanciare il controllo ortografia ^_- e lasciarvi alla ricetta di oggi!
Un primo piatto semplice ed appetitoso, che come ormai sapete, incontra i gusti delle mie cucciole ed in particolare della grande che adora la carbonara. Approfittando di questo, ogni tanto riesco a convincerla a mangiare qualcosa di verde ^_- e questa volta è toccato agli asparagi.
Asparagi provenienti dall'orto del nonno ^_^
CARBONARA con ASPARAGI e SPECK
Ingredienti (4 persone):
tempo 20 minuti
380 gr di vermicelli o altra pasta lunga
2 uova
80 gr di speck tagliato a dadini
10/15 asparagi
2 scalogno
olio evo
sale
pepe
ciuffo di prezzemolo
parmigiano (facoltativo)
In una padella rosolare con poco olio lo scalogno tritato finemente, aggiungere lo speck e uno volta dorato unire gli asparagi precedentemente lavati e tagliati a tocchetti (per ultimo le punte). Cuocere 10/15 minuti (dipende dalla grossezza dagli asparagi) a fuoco lento, salare e aggiungere se c'è bisogno uno o più cucchiai di acqua calda.
Nel frattempo cuocere la pasta in abbondante acqua salata.
In una terrina sbattere le uova con un pizzico di sale e pepe.
Scolare la pasta e versarla nella padella con il sugo di asparagi, insaporire, spegnere la fiamma e unire le uova sbattute ed il prezzemolo tritato.
Servire con parmigiano....
...e buon appetito!!!!
Buon fine settimana!
Il tocco degli asparagi la rende ancora più squisita!!!
RispondiEliminaahahhaahaha benvenuta nel mondo della dislessia scritta!! Io ci soffro da sempre ormai. e peggiora!!!! :-D Ottima la tua carbonara d'asparagi e speck.. ottimo abbinamento.. smack e buon w.e.
RispondiEliminaSe mi capita? Diciamo che per me è la regola ormai!
RispondiEliminaMa di "trota" al posto di "torta" ne vogliamo parlare? Ci azzeccassi una volta una!
Ricchissima e tanto gustosa la tua versione della carbonara. Un bacione, buon we
a questi errori sono all'ordine del giorno... almeno per me .
RispondiEliminaSplendido primo molto invitante un abbraccio simmy
Consolati, io invece ho sempre fatto un macello con la tastiera, dal primo giorno in cui l'ho usata. Aspettami che arrivo per pranzo, anzi butta giu' la pasta cosi' la trovo gia' bella cotta quando arrivo :-DD
RispondiEliminaasparagi e uova sono un connubbio perfetto a cui non so resistere
capita anche a me, soprattutto inversione di 2 lettere come i tuoi esempi e anch'io ho dimistichezza con la tastiera: 10 dita da quando ero bambina (mamma era dattilografa), boh sarà che la nostra mente corre troppo e pensiamo più velocemente di quanto scriviamo, oppure è l'età (per me ma è un'opzione che tenderei a scartare!).
RispondiEliminaBella questa carbonara di stagione! mi piace un sacco
ahahah..io soffro di questa dislessia soprattutto il venerdì ^.^ meno male che c'è il correttore automatico dell'ortografia :-P
RispondiEliminaBellissima proposta per un primo alternativo e assolutamente primaverile!!
Complimenti!
la zia Consu
ottimo accostamento, mi piace tanto.
RispondiEliminatranquilla capita anche a me!! ^_^
RispondiEliminaLa pasta è una vera bontà! ciaoooooooooooooo
La fretta, la voglia di fare tante cose, ci fa sbagliare. Non sbagli con la tua carbonara, veramente buona. Bravissima.
RispondiEliminabellissima ricetta, ottimo piatto, brava, capita di sbagliare, pazienza
RispondiEliminaUh sapessi quante volte mi capita. Anche se scrivo messaggi. E spesso mi rendo conto troppo tardi dell'errore e siccome sono una che ci tiene a porre rimedio, sommergo di sms il malcapitato (di solito mia sorella o il mio Amore) che puntualmente mi chiede se non sia impazzita a mandare tutti quei messaggi.
RispondiEliminaMi piace molto questa tua carbonara. Gli asparagi ne danno un bel tocco di colore :D
Altro che se capita!! Devo sempre rileggere quello che scrivo e quanti errori trovo!!
RispondiEliminaNon trovo errori invece nella tua ottima pasta, una carbonara alternativa ma molto molto gustosa!! Buon fine settimana!
Eh sì, capita purtroppo spesso anche a me, ed è dato dalla fretta, poi si scrive in velocità e non si controlla nemmeno, le parole che si sbagliano sono sempre quelle e non è che ci si può far molto, va beh, consolamoci con questa favolosa carbonara, brava Puffin!!
RispondiEliminacerto che succede anche a me di sbagliare a scrivere , l'ultimo errore: impegnafa invece di impegnata!!!!!
RispondiEliminaquesta pasta mi stuzzica , io solitamente faccio il classico speck e zucchine , questa è una bellissima alternativa la segno !
si hai ragione.. capita anche a me!!! mi sembra di non saper più scrivere!!! ehehhe
RispondiEliminacarbonara gustosissima.. complimenti!!! io ho fatto ultimamente la carbonara con fave e prosciutto cotto!!
a presto e buona domenica!
Oh mamma che buonaaaa!!
RispondiEliminaBeh, con la carbonara si mangia tuttooooo!!
Saporita così poi!!
Comunque io credo sia la fretta, per non parlare del fatto che ogni volta scrivo da un pc diverso, e cambia continuamente la grandezza della tastiera!
Fammi credere sia così!
una rivisitazione della classica carbonara che mi stuzzica molto!
RispondiEliminabaci
Alice
Grazie a tutti, un bacio grande!!!
RispondiEliminami viene un nervoso per gli errori di battitura... mentre rimango ben impressionato da questo piatto di pasta una bella alternativa alla carbonara classica
RispondiElimina