Buongiorno!!!!
Si riparte!!!
Come state? Spero tutto bene!!! Vi siete ripresi dai festeggiamenti?
Io si, dopo un piacevolissimo cenone a casa con amici ed un inizio all'insegna del relax, stamani eccomi di nuovo a lavoro!!
Primo post del 2014 e non poteva mancare il mio amato frutto rosso:
la melagrana ^_^
Così come negli anni passati anche quest'anno ecco che vi propongo una ricetta salata all'insegna del rosso. Si tratta di una pasta semplice e veloce, ma molto gustosa promossa a pieni voti dalle mie due assaggiatrici ufficiali!!! ^_^
Si riparte!!!
Come state? Spero tutto bene!!! Vi siete ripresi dai festeggiamenti?
Io si, dopo un piacevolissimo cenone a casa con amici ed un inizio all'insegna del relax, stamani eccomi di nuovo a lavoro!!
Primo post del 2014 e non poteva mancare il mio amato frutto rosso:
la melagrana ^_^
Così come negli anni passati anche quest'anno ecco che vi propongo una ricetta salata all'insegna del rosso. Si tratta di una pasta semplice e veloce, ma molto gustosa promossa a pieni voti dalle mie due assaggiatrici ufficiali!!! ^_^
MAFALDE con SPECK e MELAGRANA
Ingredienti (4 persone):
350 gr di pasta corta (io Mafalde corte Garofalo)
80 gr di speck tagliato a listerelle
1/2 melagrana (se grande, altrimenti 1 piccolo)
olio evo
1 scalogno
1 rametto di timo fresco
1 rametto di timo fresco
1/2 bicchiere di vino bianco secco
In una padella antiaderente scaldare un cucchiaio di olio e far appassire dolcemente lo scalogno tritato finemente.
Aggiungere lo speck e far insaporite, quindi sfumare con il vino bianco.
Sgranare la melagrana e spremere metà dei chicchi. (Per questa operazione utilizzo con successo lo schiacciapatate ^_-).
Unire il succo di melagrana e dopo qualche minuto una parte dei chicchi. Aggiustare di sale.
Nel frattempo cuocere la pasta in abbondante acqua salata.
Scolare la pasta e saltarla nella padella con il sugo unendo i chicchi di melagrana lasciati da parte e le foglioline di timo.
Servire calda........buon appetito!!!!
Aggiungere lo speck e far insaporite, quindi sfumare con il vino bianco.
Sgranare la melagrana e spremere metà dei chicchi. (Per questa operazione utilizzo con successo lo schiacciapatate ^_-).
Unire il succo di melagrana e dopo qualche minuto una parte dei chicchi. Aggiustare di sale.
Nel frattempo cuocere la pasta in abbondante acqua salata.
Scolare la pasta e saltarla nella padella con il sugo unendo i chicchi di melagrana lasciati da parte e le foglioline di timo.
Servire calda........buon appetito!!!!
un grandioso inizio con un bel primo piatto!!!
RispondiEliminatantissimi auguri di buon anno :)
Grazie!!! Tanti auguri anche a te :)
EliminaBuonissima infatti... si accosta bene con lo speck che è più salato.. smack e buon anno!!!!
RispondiEliminaverissimo!! Baci e buon anno!!!
EliminaCiao Puffin, che deliziosa ricetta per iniziare l'anno nuovo! mi sconfinfera proprio assai, sai che adoro la melagrana :)
RispondiEliminasi lo so...infatti sei stata te la mia prima fonte di ispirazione ^_- baci
EliminaUn inizio super!! davvero buona questa pasta!!
RispondiEliminaGrazie, baci!!!
EliminaFelice anno nuovo carissima....e che bel piatto di pasta, oh! :D
RispondiEliminaUn delizioso inizio ;*
un abbraccio e auguri!
Inco
Grazie!! Tanti cari auguri anche a te :)
EliminaDeliciosa ricetta!
RispondiEliminaTantissimi auguri di buon anno Puffin!!
xx
Grazie Gloria, tanti cari auguri di buon anno anche ate :)
EliminaGrazie carissima!!!! Un bacione e buon 2014!!!
RispondiEliminaMi ispira tantissimo!! Direi che la devo proprio provare! Buon anno cara!! Un bacione!
RispondiEliminaGrazie Silvia buon anno anche a te :)
Eliminabuongiorno cara, che abbinamento particolare!
RispondiEliminaCuriosa di provarle, un abbraccio e auguri.
Grazie Fabiola, buon anno!!!!
EliminaUna splendida ricetta!!!! Bravissima!!!! Tanti cari auguri di buon anno!!!
RispondiEliminaBuon anno carissima, grazie!!!
Elimina* Ti ho conosciuta per caso e ti auguro un gioioso e sereno 2014 pieno di sogni realizzati
RispondiElimina* passerò con calma a leggermi le tue sfiziose ricette intanto mi sono unita a chi ti segue
* se vuoi leggere/sentire favole inedite per bambini (o chi vuol sentirsi tale anche solo per un momento) o vedere cosa faccio con i nipotini divertendomi con il riciclo o pasticciando in cucina... passa a trovarmi che mi farai sempre molto piacere
nonnAnna
ottimo primo da provare
RispondiEliminacomplimenti cara, come prima ricetta è davvero originale, mai mangiato la melograna in un primo piatto! da provare sicuramente
RispondiEliminaun bacione e buon anno che ancora non ero riuscita a venirti a fare gli auguri!
abbraccione
abbinamento insolito e appetitoso :) mi piace moltissimo....
RispondiEliminabuon anno
ottimo piatto,complimenti e buona giornata
RispondiEliminadecisamente originale l'abbinamento speck e malagrana ma molto piacevole
RispondiEliminaCara Puffin come prima ricetta del nuovo Anno ti sei proprio superata perchè è un piatto fantastico non sono per gli occhi ma immagino anche per il palato,un bacione e Buona Domenica ^_^
RispondiElimina