Eccoci qua, nuovo anno e nuovo post!!
Come iniziare al meglio se non con una bella ricetta proposta dal gruppo di recake 2.0. ?
Un dolce classico della trazione svedese, una treccia lievitata ricca di mele profumate. Una vera delizia per il palato!!
Se anche voi, come me, adorate i lievitati e le mele speziate, non potete resistere.
Io mi sono "innamorata" della ricetta appena letta e ho messo subito le mani in pasta!
Potete trovare il regolamento e la ricetta qui, intanto io ve la ripropongo......
Come iniziare al meglio se non con una bella ricetta proposta dal gruppo di recake 2.0. ?
Un dolce classico della trazione svedese, una treccia lievitata ricca di mele profumate. Una vera delizia per il palato!!
Se anche voi, come me, adorate i lievitati e le mele speziate, non potete resistere.
Io mi sono "innamorata" della ricetta appena letta e ho messo subito le mani in pasta!
Potete trovare il regolamento e la ricetta qui, intanto io ve la ripropongo......
TRECCIA SVEDESE
alle
MELE
Ingredienti
Per l’impasto (2 trecce):
245 g di panna acida (io yogurt greco)
1 bustina di lievito di birra secco (io 30 gr di lievito madre essiccato)
60 ml di acqua tiepida
30 g di burro
35 g di zucchero
1 cucchiaino di sale
1 uovo
400 g di farina 00
Per la farcia alle mele
800 g di mele sbucciate, private del torsolo e tagliate a spicchi
60 g di zucchero
1/2 cucchiaio di succo di limone
1/4 di cucchiaino di sale
1/2 cucchiaino di cannella in polvere
1/4 di cucchiaino di noce moscata in polvere
1/4 di cucchiaino di chiodi di garofano in polvere
20 gr di burro
15 gr di maizena
Per la finitura:
mandorle tostate
glassa semplice zucchero a velo e acqua o succo di limone
Preparate la farcia alle mele.
In una terrina mescolate gli spicchi di mela con lo zucchero, il succo di limone, il sale e le spezie. Lasciate riposare a temperatura ambiente per 30 minuti.
Quindi scolatele raccogliendo il succo in una casseruola. Unite il burro e cuocete a fuoco medio, facendo bollire per circa 5 minuti ruotando la casseruola ma senza mescolare, fino a creare uno sciroppo.
In un’altra terrina mescolate le mele con la maizena, quindi unite lo sciroppo.
Preparate l’impasto.
Riscaldate la panna acida al microonde fino a renderla tiepida. Aggiungete il burro alla panna acida, in modo che si ammorbidisca. Sciogliete il lievito nell’acqua. Aggiungete la panna acida con il burro, lo zucchero, le uova e 1/3 della farina. Mescolate fino a ottenere un impasto senza grumi. Continuate a impastare incorporando il resto della farina.
Trasferite l’impasto su un piano di lavoro ben infarinato e impastate fino a ottenere un panetto liscio (ci vorranno circa 10 minuti). Mettete il panetto in una ciotola unta, coprite e fate lievitare in luogo tiepido fino al raddoppio, per circa un’ora.
Riscaldate il forno a 180 gradi. Riprendete l’impasto e sgonfiatelo. Dividetelo in 2 parti uguali. Stendete ciascuna parte fino a ottenere un rettangolo. Suddividete la farcia alle mele sui 2 rettangoli di pasta, disponendola al centro e lasciando i bordi liberi. Incidete i bordi, quindi prendete le strisce di pasta e richiudetele verso il centro sovrapponendole e racchiudendo il ripieno, cercando di creare una treccia.
Trasferite la treccia su una placca imburrata. Cuocete per 15-20 minuti o finché non è dorata.
Completate con la glassa e le mandorle tostate.
Note: per ottenere la glassa mescolate un po' di acqua (inserite un goccio alla volta) con 4 cucchiai di zucchero a velo e un goccio di limone. Dovete ottenere un composto abbastanza denso. (Come potete vedere, o meglio non vedere, ho letto questa nota troppo tardi!!!! :/ Anch'io ho preparato la glassa, ma era troppo liquida ed è scomparsa)
Una treccia, anzi due trecce, morbide e golose perfette per la merenda o per una ricca colazione.
L'ho affettata ancora tiepida perchè ero impaziente di assaggiarla!!!
Da rifare!!! ^_-
Alla prossima.....
Mi sembrano molto invitanti doveri provarle sono un alternativa alla classica torta di mele che non amo molto .
RispondiEliminaFelice di rileggerti e buon anno
Meraviglia!!! adoro i lievitati dolci e adoro i dolci con le mele Questa treccia è un connubio perfetto
RispondiEliminaAdoro questo dolce... complimenti è una meraviglia!!!
RispondiEliminaChe bello rileggerti ^_^ Buon anno e complimenti x aver inaugurato il 2017 con questa meraviglia ^_^
RispondiEliminaQuel ripieno di mele mi fa salire un'acquolina che non ti so spiegare :-P
Che dolce meraviglioso e golosissimo:))adoro alla follia i dolci con le mele e questo oltre ad essere troppo invitante e bellissimo da vedere e' sicuramente di una bontà unica,grazie infinite per la splendida ricetta:)).
RispondiEliminaUn bacione e tantissimi auguri per un meraviglioso 2017 a te e famiglia:)).
Rosy
Buonissima da fare. Buona serata
RispondiEliminaGrazie a tutte!!! Buon 2017!!!
RispondiEliminaDavvero buonissima, da fare al volo!!
RispondiEliminaBuona serata e un abbraccio!!
Che gustosa bontà *.* Bravissima :)
RispondiEliminama ciao puffetta, che bella ricetta!
RispondiEliminadev'essere golosissima, ha una super faccia!
RispondiEliminaBuonissima!
RispondiEliminaHo appena scoperto il tuo bellissimo blog e mi sono immediatamente unita ai tuoi lettori fissi!
Se ti va ti aspetto da me!
http://lamammadisophia2016.blogspot.it
immagino quanto deve essere buona e poi si presenta anche bene.
RispondiEliminabaci
Strepitosa! Deve essere buonissima! Un abbraccio e buona settimana
RispondiElimina