Buongiorno carissimi, come va?
Siamo già a martedì e qui anche oggi splende il sole ^_^
Questo fa si che passi poco tempo in casa e ai fornelli, non so come si chiama da voi, ma da me si chiama "lillora" ossia quello stato di pigrizia acuta e svogliatezza che prende all'inizio della primavera e poi svanisce mano a mano col passare dei giorni....
Io sono nella fase acuta ^_-....ho poca voglia di fare e soprattutto non ho iniziativa ed idee, per fortuna che ho qualche ricettina in archivio e ne approfitto subito per postare una pietanza non propriamente primaverile, ma adatta a palati che amano la carne.....come in casa mia^_-
E dopo lo stinco di maiale al forno con patate e lo stinco all'aceto balsamico (sempre in forno) questa volta vi propongo ancora stinco, lo so ho la fissa!!!!, .......ma in pentola!!!
Eheeh...so di aver scoperto l'acqua calda ^_-, ma la cottura in tegame, a parte la sua lunghezza, mi aiuta quando non posso accendere il forno contestualmente a lavatrici, ecc.....Quindi per me vincere la sfida degli gli stinchi in tegame è stato un buon risultato!
Stamani sono più sconclusionata del solito, scrivo sempre di getto e raramente rileggo, lo so si vede...^_-, quindi taccio e vi posto la ricetta testè:
STINCO di PROSCIUTTO con PANCETTA e ODORI
in PENTOLA
Ingredienti:
2 stinchi
80 gr di pancetta a dadini
qualche foglia di alloro
qualhe foglia di salvia
1 spicchio d'aglio
1 cipolla scalogno
1 rametto di rosmarino
1/2 bicchiere di vino bianco
brodo
Procedimento:
In un tegame con doppiofondo rosolare a fuoco vivo gli stinchi in poco olio evo con la pancetta. Aggiungere poi gli odori interi e sfumare con il vino bianco.
Salare e pepare
Aggiungere un mestolo di brodo e lasciar cuocere coperto per circa due ore a fuoco basso, facendo attenzione che non asciughi troppo e rigirando più volte gli stinchi in modo che rimangano bagnati da tutti i lati.
Alla prox....buona giornata!!!
Ora so di essere affetta da "lillora" in fase acutissima! Dormirei e basta in questi giorni :(! Invece dovrei chiamarti in soccorso quando ho il mio babbo carnivoro a cena, sai che festa farebbe a questo srinco :D! Un baciotto
RispondiEliminaMa che buonoooooooooo questo stinco!!!!...davvero gustoso!!!!
RispondiElimina:P bono lo stinco anche io sò carnivora gnammm =)) bellissimo ho appena finito di pranzare , preso il caffè e ...fame =))
RispondiEliminabuona giornata tesoro
:X Anna
E tu posta.. che le ricette degli stinchi fanno semrpe piacere!!!! come questa.. che è bella succulenta... Io sono a casa con febbre e mal di gola.. con un sole pazzesco fuori.. ufff... smack :-D
RispondiEliminaNon vado pazza per la carne ma lo stinco e' una delle poche cose che mi piaccciono assai. Io lo cuocio proprio al tegame cosi' come fai tu ma voglio provare anche la versione all'aceto balsamico.
RispondiEliminaOh my God! Potrei chiedere tutto al mio uomo se gli preparassi questo stinco di prosciutto! Spettacolo!
RispondiEliminamolto gustoso nella sua semplcita' e d'obbligo ovviamente la scarpetta finale...buona giornata
RispondiEliminacara mia non sei la sola!!!! anche io sono in questa fase ma per fortuna ho un pò di scorta nelle ricette dei giorni scorsi :-))) questo stico è favoloso! è un tipo di carne che adoro per la morbidezza e il sapore e con questi aromi chissà che bella "puccetta" baci
RispondiEliminabuonissimo,complimenti!!
RispondiEliminabelli gli stinchetti. mi piacciono tanto, ma non so mai come prepararli. ora che ho le ricette, mi cimenterò sicuramente.. ;)
RispondiEliminaMamma mia cara!! Che piatto succulento!!!Una meraviglia!! Bacioni.
RispondiEliminaTesoro ho seguito con attenzione (e acquolina) la tua evoluzione dello stinco..ho teovato tutte le versioni golosissime, ma questa è proprio confrot food..che meraviglia, ne ho così bisogno!Bravissima un bacione
RispondiEliminami piace un sacco! complimenti :-)
RispondiEliminaQuesto commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiEliminaMi piace il nome..lillora! Dalle mie parti la pigrizia primaverile non mi sembra che abbia un nome particolare! So che quando uno non ha voglia di fare nulla dicono che ha la "pelàgra"! La bontà dello stinco invece la conosciamo tutti, e tu ci hai regalato ricette una più bella e gustosa dell'altra! Complimenti! Baci
RispondiElimina@ Federica : eheeh...la lillora è così, arriva con il caldo ;) baci
RispondiElimina@ Vanessa :grazieee :)
@ ranapazza65 : ciao Anna, grazie, buona giornata anche a te!! :)
@ Claudia : mi spiace!!! mannaggia all'influenza, un bacione!!!
:D
@ elenuccia : ho conosciuto da poco lo stinco, la prima volta che l'ho mangiato era ad una festa tedesca, buono, ma preferisco il mio casalingo ;) baci
@ Elena : anche mio marito ne va matto ;)baci
@ Scarlett:
@ Ely :
@ Mirtilla :grazie :) ehehe....la scarpetta è d'obbligo ;)
@ Paola:è da poco che li cucino, ed ora nelle giornate invernali è uno dei miei piatti preferiti, grazie, baci :)
@ Manuela : grazie, bacioni :)
@ meggY : grazie cara , un bacione!!! :)
@Zucchero e Farina : grazie :)
@ ornella : ehehe..la primavera ci rende un po' più pigri, ma queste giornate di sole sono meravigliose!!! :)
grazie, bacioni
I due stinchi precedenti li conoscevo e qualche rara volta li ho cucinati ma questo no...e lo segno sicuramente...da noi si dice...Ti pigghiau a lissa oggi?...ciao.
RispondiEliminaUna vera prelibatezza, complimenti.
RispondiEliminaCiao Daniela.
sai che anch'io ho la fissa per lo stinco? lo faccio molto spesso, anche d'estate lo metto nella pentola a pressione cosi non riscaldo troppo la casa eheheh! complimenti per il tuo stinco, sembra squisito! baci|
RispondiEliminaUn piatto eccellente, invitantissimo!!! Complimenti tesoro, un bacione
RispondiEliminaBeh, io ho dormito per tre giorni...vabbè che ero influenzata, ma ti assicuro che anche adesso che mi è passata dormirei uguale!
RispondiEliminaSperiamo passi perchè non ho nemmeno voglia di cucinare....
Vabbè...questo piatto però risveglierebbe di sicuro dal torpore risvegliando per bne tutti i sensi...Mamma mia che spettacolo...devo dare la ricetta a mia mamma...è lei l'esperta di carne ;)
Un bacione
Mi sa che siamo tutte un po' lillorate !!ma con questo stinco la pancia piena è assicurata...che buono!!!ciao ..Maria
RispondiEliminache vedo di primo mattino :-o
RispondiEliminache fameeee!! buonissimo, un abbraccio e felice giornata!!
il tuo post mi consola.. è una settimana quasi che se tocco fornelli faccio solo disastri e nn ho proprio voglia di cucinare.. mal comune :D
RispondiEliminaquesta variante in pentola degli stinchi la devo provare.. io ADORO gli stinchi di maiale!!!
buonissimi!!!
baci baci
Paola
e meno male che hai poca voglia!questo stinco è superbo e delizioso!io invece in questo periodo mi risveglio dal letargo!
RispondiEliminaWow! Che spettacolo!
RispondiEliminaIo la carne preferisco cucinarla in pentola, forse per il fatto che in forno ho paura di perder d'occhio la cottura!
Questo stinco è a dir poco divino...Poi è fatto in pentola!
L'ideale per me! ^___^
Un bacione!
(che bello tornare da queste parti!)
A presto!
Elisa
Un piatto davvero molto gustoso! Buonissimo!! :)
RispondiEliminaho idea che sia stata colpita anch'io
RispondiEliminadalla "lillora"...uffa!!
tu continua a postare ste' bonta' che te le copio
tutte...quanto mi piace lo stinco!
Bravissima!!
@ Max : bene sono contenta che ti piaccia questa versione :)
RispondiElimina@ Daniela : grazie :)
@ Lalu :meno male che non sono l'unica :) grazie per la dritta della pentola a pressione, la prossima volta ci proverò anch'io, mi sembra un'ottima soluzione di tempo e di caldo ;) baci
@ Lady Boheme : grazie, baci :)
@ viola : come dice il proerbio...aprile dolce dormire ;) e poi con l'influenza sei giustificata... grazie :) bacioni
@ Makenia : eheeh....lillorate, mi piace :D baci
@ nanussa : grazie, buona serata :)
@ Lady : anche a me consola sapere di non essere la sola....grazie :) bacioni!!!!
@ lucy : meno male qulcuno più attivo per compensare la ns pigrizia :) baci
@ Massaia Canterina : ciao cara, bentornata :) a presto!!
@ kristel: grazie :)
@ Enza : ecco un'altra vittima ;) grazie, bacioni
Fai bene a postare, hanno un aspetto molto invitante.
RispondiEliminabaci
io ho il sonno che mi accompagna per tutta la giornata, ma in compenso ho una sfrenata voglia di pulire casa!! ma sai del tipo spostare, smontare... mah! sarò malata di un morbo chiamato chissà come! ^_^
RispondiEliminaquesto stinco??? azzarola che buono!!! ha un aspetto favoloso!!! ^_^
Sento il profumino arrivare fino a qui......e un leggero languorino (nonostante l'ora presta) mi stà assalendo........un bacino la stefy
RispondiEliminaLillora??
RispondiEliminaNon sapevo avesse un nome, ma ce l'hoooo!! :D
E questo piattino (già cucinato e pronto, ovviamente!) sarebbe perfetto per assecondarla...
Sai che non l'ho mai assaggiato così? mi hai incuriosito,complimenti!
RispondiElimina@ Claudia : grazie :)
RispondiElimina@ Debora : io invece ho anche poca voglia di pulire casa, che dopo l'inverno e con qs bel sole ne avrebbe proprio bisogno!!
grazie, bacioni
@ stefy : grazie :)
@ ( parentesiculinaria ) : ehehe....bacioni :)
@ Nel cuore dei sapori : grazie, baci :)
senti ho appena finito di mangiare come può già brontolarmi la pancia???sarà l’aspetto invitantissimo di questo piattino??? credo proprio di si.. unabcio
RispondiEliminaPuffin I love this dish look absolutely delicious,yummy,yummy, gloria
RispondiEliminaBellissima idea quella di farli in pentola, visto che pure io spesso devo litigare con la consorte per le sue lavatrici!!!! Bravissima, baci
RispondiEliminauna voragine nello stomaco davanti a questo piatto....deve essere uno spettacolo di profumi e sapori!!!bacioni imma
RispondiEliminaUn ottimo piatto, gustoso ed invitante!!!
RispondiEliminaAnch'io ho la ""lagnusia"", spero passi presto!!!
Buona serata